Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Nuovi strumenti per la capitalizzazione delle PMI

Pubblicato 24.10.2011, 15:49
STRAT
-
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze e Borsa Italiana, insieme alla Banca europea per gli investimenti, al Fondo Italiano d'Investimento e a SACE, presentano oggi alcune importanti iniziative volte a favorire le PMI italiane.

Questa azione congiunta sottolinea la grande importanza che viene attribuita allo sviluppo del settore delle PMI. Obiettivo comune è il rafforzamento della patrimonializzazione delle imprese di minori dimensioni per favorire il finanziamento di progetti di medio-lungo termine, la crescita dimensionale, l'internazionalizzazione e la capacità competitiva nel mutato scenario globale.

Di seguito una sintesi dei nuovi strumenti illustrati oggi da Gabriele Cappellini, Amministratore Delegato del Fondo Italiano d' Investimento SGR, Alessandro Castellano, Amministratore Delegato di SACE, Raffaele Jerusalmi, Amministratore Delegato di Borsa Italiana, Andrea Montanino, Dirigente Generale del Ministero dell' Economia e delle Finanze e da Dario Scannapieco, Vicepresidente della Banca europea per gli investimenti:

L'accordo di co-investimento tra Fondo Europeo per gli Investimenti e Fondo Italiano di Investimento mira a favorire la patrimonializzazione e lo sviluppo delle PMI attraverso il sostegno ai fondi di capitale di rischio dedicati alla crescita. L'accordo prevede uno stanziamento iniziale di 100 milioni di Euro per ciascuna istituzione, rinnovabili per tranche. L'attività comune riguarderà tanto la condivisione di informazioni in materia di ricerca di opportunità di investimenti, quanto l'istruttoria, l'analisi progettuale e finanziaria ed il successivo monitoraggio.

La collaborazione, oltre a mettere a fattor comune la profonda conoscenza del mercato italiano di entrambi gli investitori istituzionali, consentirà di incrementare sensibilmente le risorse finanziarie disponibili per la crescita del nostro sistema delle imprese di piccola e media dimensione, permettendo altresì di rafforzare, rendendo solida e trasparente, la corporate governance dei fondi di investimento nei quali sarà effettuato il commitment, creando quindi le basi per attrarre ulteriori risorse di capitale dal mercato sia domestico che internazionale.

ELITE è un progetto nato dalla collaborazione tra il Ministero dell'Economia e delle Finanze e Borsa Italiana. Si tratta di un percorso di sviluppo organizzativo e manageriale rivolto alle PMI orientate alla crescita. Ha l'obiettivo di stimolare l'eccellenza, nella direzione di una maggiore trasparenza ed efficienza gestionale, e sostenere l'avvicinamento culturale delle imprese ai mercati finanziari.

ELITE dà inoltre visibilità alle società partecipanti all'iniziativa attraverso un sito dedicato alla diffusione delle informazioni societarie rilevanti per i principali stakeholders, fra cui investitori istituzionali, controparti commerciali e pubblico. Nell'ambito del programma, Borsa Italiana si pone come tutor delle PMI e ha l'obiettivo di accompagnarle lungo un ideale percorso di sviluppo coerente e personalizzato.

Borsa Italiana e il Fondo Italiano d'Investimento SGR hanno firmato un accordo finalizzato alla promozione di ELITE e a sensibilizzare le piccole e medie imprese sui benefici che è possibile trarre dalla partecipazione al programma. Tale accordo prevede inoltre che il Fondo Italiano d'Investimento candidi a ELITE le proprie partecipate dirette nonché stimoli i fondi beneficiari dei suoi capitali affinché a loro volta candidino al servizio le società da essi partecipate.

SACE ha messo a punto un nuovo strumento che contribuirà al rafforzamento della struttura patrimoniale delle PMI italiane, aumentandone la competitività sui mercati internazionali. L'iniziativa, che avrà una dotazione iniziale di € 50 milioni, mira all'acquisizione e alla gestione di partecipazioni rilevanti in PMI quotate o quotande sul mercato italiano con un modello di business possibilmente orientato all'esportazione.

Gli investimenti, effettuati attraverso un primario gestore specializzato nel mercato delle small cap, avranno un orizzonte temporale di 3-5 anni e saranno rivolti a PMI quotate (senza limite inferiore di capitalizzazione di Borsa) e in fase di quotazione. Le PMI target potranno così fare affidamento su una fonte di finanziamento stabile e su una strategia di investimento di medio-lungo periodo improntata a logiche industriali, pienamente compatibile con il profilo istituzionale di SACE.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.