Ricevi uno sconto del 40%
🤯 Perficient è in crescita di un incredibile 53%. La nostra AI ProPicks ha visto l'opportunità di acquisto a marzo.Guardalo qui

Ricapitalizzazione delle banche: non sparate sull'Eba

Pubblicato 17.12.2011, 08:30

Nei suoi primi mesi di vita la European Banking Authority è stata oggetto di aspre critiche. Prima gli stress test (15 luglio) sono stati giudicati inefficaci; ora la richiesta, confermata venerdì scorso, di ricapitalizzare le banche europee (portando l’asticella al 9 per cento) viene accusata di innescare un consistente credit crunch in Europa e altrove. Si tratta a nostro avviso di critiche sbagliate: come spesso accade alle autorità di controllo, chi propone il rimedio rischia di essere scambiato per il responsabile del male. Vediamo singolarmente le principali critiche.

GLI STRESS TEST DI LUGLIO ERANO 'INTRINSECAMENTE ERRATI'

Molti analisti hanno giudicato gli stress test troppo tenui, perché non prevedevano esplicitamente un default della Grecia. In realtà i test dell’Eba hanno dato un contributo fondamentale di trasparenza, visto che per la prima volta il mercato ha avuto, per ogni banca, il dettaglio delle esposizioni creditizie (per paese, tipo di debitore, duration e altro ancora) e dei costi di provvista (nello scenario inerziale e in quello di stress).

Nei tre giorni successivi alla pubblicazione, i prezzi azionari hanno reagito a questi dati: le banche oggetto di test sono cresciute di prezzo più delle altre. Di più, gli extra-rendimenti delle singole azioni sono spiegabili, per un buon 50 per cento, con alcuni semplici indicatori di profittabilità e resilienza ricavati dai risultati del test: il capitale di alta qualità disponibile, l’aumento dei costi di provvista e delle perdite su crediti nello scenario avverso, il tasso di copertura delle sofferenze.

L’importanza dei costi di provvista non sorprende, dato che le banche europee hanno enormi funding gap (differenze tra prestiti e raccolta al dettaglio) che le rendono molto vulnerabili ai tassi di mercato. In questo senso, i risultati del test avevano dato risultati positivi in termini di capitale, molto meno in termini di profittabilità. L’esercizio dell’Eba è stato dunque efficace nel mettere a nudo un tallone d’Achille di molte banche europee: l’eccessiva dipendenza dal funding all’ingrosso.

I TEST DELL’EBA SONO STATI MENO EFFICACI DI QUELLI DELLA FED

Certamente i test statunitensi del 2009 ('Scap') sono stati più efficaci nel rassicurare il mercato. Qui i critici dell’Eba sembrano marcare un punto: se gli investitori hanno creduto ai risultati, perché il panico non è passato? Perché è stato necessario soccorrere Dexia, che poche settimane prima aveva ottenuto un certificato di sana e robusta costituzione? Perché solo tre mesi dopo l’Eba ha dovuto effettuare un nuovo mini-stress test basato su ipotesi più semplici e più severe?

Proprio il confronto con lo Scap aiuta a capire. L’amministrazione Usa avallò ai massimi livelli i risultati dei test, imponendo alle banche deboli di ricapitalizzare rapidamente, fornendo i fondi ove necessario e chiarendo al mercato che era pronta a farlo di nuovo. I governi europei sono stati poveri di impegni precisi e ancora oggi perseverano nell’errore. Il Consiglio di fine ottobre e le successive dichiarazioni di alcuni governi dell’Eurozona non mostrano una reale volontà di sostenere le banche (dunque la credibilità degli stress test, nemmeno di quelli, più severi, di ottobre) con un’adeguata disponibilità di denaro pubblico.

L’EBA INSISTE AD AUMENTARE IL CAPITALE IGNORANDO I RISCHI DI CREDIT CRUNCH

Cosa limita la capacità delle banche di prestare a tassi ragionevoli? Non l’Eba, ma il virtuale congelamento del mercato delle obbligazioni bancarie. Nel 2011 le banche europee hanno collocato 413 miliardi di dollari di titoli non garantiti, cioè i due terzi dell’importo in scadenza. Anche considerando il contributo dei covered bond, resta un buco di circa 144 miliardi di dollari. L’anno prossimo Morgan Stanley prevede passività in scadenza per circa 700 miliardi di euro: una cifra da brividi se si pensa che tra giugno e ottobre le banche hanno fatto fatica a collocare 20 miliardi al mese.

Dunque il credit crunch c’è già e può essere fermato solo se le banche riescono a tornare sul mercato del funding a costi accettabili. All’Eba se ne sono accorti, tanto da aver recentemente dichiarato che 'il fatto che per ora soltanto le nostre misure di rafforzamento patrimoniale siano state approvate è per noi motivo di reale preoccupazione'.

Del resto, già nel primo comunicato con cui si annunciava la ricapitalizzazione delle banche europee si parlava espressamente della necessità di introdurre 'misure aggiuntive' per evitare 'una spirale di deleveraging forzoso e il conseguente credit crunch, che colpirebbe l’economia reale'.

Per l’Eba le 'misure aggiuntive' non si esauriscono nel capitale. L’Autorità ha chiesto con forza al Consiglio di promuovere anche un sistema di garanzie paneuropeo sulla provvista bancaria e di fornire un massiccio supporto ai paesi periferici per spezzare il circolo vizioso tra rischio bancario e rischio-paese. Solo la ricapitalizzazione è stata approvata, e l’Eba non ne è certo contenta. Un’architettura concepita con tre pilastri viene costretta a reggersi su un piede solo: per quanto?

LA RICAPITALIZZAZIONE PROMOSSA DALL’EBA È ASSURDA E VA CANCELLATA

Le prime sei banche statunitensi hanno più capitale di quelle europee: il Tier 1 ratio è 13,2 per cento contro il nostro 12,1 per cento (che diventa 11,4 per cento se si guardano le prime dodici, per tenere conto della maggiore frammentazione). Se poi si guarda la leva non ponderata, come spesso fanno gli analisti, alcuni grandi istituti dell’Unione hanno un patrimonio pari al 2-3 per cento dell’attivo.

Vi sono dunque due emergenze. In primo luogo ripristinare la fiducia per rimettere in moto il funding e non pesare sugli impieghi. Quindi, ma sempre entro pochi mesi, ristrutturare i bilanci e far ripartire la profittabilità. Un’ordinata azione di ricapitalizzazione è parte integrante del processo, insieme alle altre misure raccomandate dall’Eba. Limitarsi a ignorare la necessità di capitale aggiuntivo lascerebbe le banche a secco di fondi all’ingrosso e non ridurrebbe il rischio di un deleveraging traumatico.

In questo quadro, qualcuno accarezza l’idea di sgonfiare gli attivi ponderati (migliorando la capitalizzazione) senza ridurre il portafoglio crediti. Sembrerebbe la panacea, ma è una strada rischiosa. Per quadrare il cerchio le banche dovrebbero 'ammorbidire' i loro modelli di risk management interni e farseli approvare dalle autorità locali entro pochi mesi. In questo modo i medesimi attivi richiederebbero meno capitale, dunque il capitale di prima sembrerebbe di più.

Agli occhi delle vigilanze nazionali questo piano ha un suo fascino, perché consente di mostrare una maggiore patrimonializzazione (ma per quanto, prima che il trucco venga scoperto?) e insieme di evitare brusche contrazioni del credito. Qualcuno, si dice, ha già fatto così: perché noi no? Il motivo è semplice: una simile concorrenza al ribasso tra le autorità dei singoli paesi sarebbe il primo passo per azzerare (dall’interno) due decenni di regolamentazione bancaria rivolta a costruire un terreno di gioco uniforme tra banche europee.

PIÙ INTEGRAZIONE PER USCIRE DALLA CRISI

L’attuale tempesta dei mercati (talvolta arbitrariamente presentata come una conseguenza dell’euro) richiede una risposta in termini di maggiore integrazione, non certo un ritorno agli egoismi nazionali. Uno schema di garanzia paneuropeo per le banche, un 'big bazooka' contro la speculazione sul debito sovrano che non si dimostri ogni volta un fucile a tappo, una vigilanza più forte a livello Eba. Questi i passi da fare, se qualcuno – tra Parigi e Berlino – fosse capace di muoversi.

Le critiche all’Eba sono dettate da interessi di parte più che da nobili preoccupazioni per il futuro dell’economia europea. Per citare Robert Jenkins, attuale membro del Financial Policy Committee presso la Bank of England: 'La lobby delle banche ha risposto dando la colpa a Basilea […]. Vuole convincere gli esperti, il pubblico e i politici che incoraggiare troppo presto la prudenza colpirebbe l’economia troppo duramente. Questa tattica non è più divertente. È una strategia intellettualmente disonesta e potenzialmente dannosa'.

Autori: Marco Onado, Andrea Resti - LaVoce.info

Annuncio di terzi. Non è un'offerta o una raccomandazione di Investing.com. Consultare l'informativa qui o rimuovere gli annunci .

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.