NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Rosso fisso anche a Wall Street: si teme seconda ondata da coronavirus

Pubblicato 15.06.2020, 15:44
© Reuters.
DJI
-
C
-
BAC
-
MSFT
-
GS
-
JPM
-
GOOGL
-
AAPL
-
AMZN
-
WFC
-
MS
-
PNC
-
NFLX
-
TSLA
-
IXIC
-
META
-
GOOG
-
PYPL
-
PINS
-

Investing.com – Apre la seduta Wall Street ma la musica non cambia rispetto agli indici europei, ancora in rosso dopo una mattinata caratterizzata dal timore di una nuova ondata di Covid-19 visto i nuovi casi in Cina.

A New York cedono oltre l'1% in apertura lo S&P 550, il Dow Jones e il Nasdaq, con le vendite che non risparmiano i settori finanziario e tecnologico.

Tra le banche si assiste a vendite di oltre il 3% per Citigroup (NYSE:C), Wells Fargo (NYSE:WFC), PNC Financial  (NYSE:PNC) e Bank of America (NYSE:BAC), mentre cedono il 2% Goldman Sachs (NYSE:GS), JPMorgan (NYSE:JPM) e Morgan Stanley (NYSE:MS).

Perdite più contenute per i tecnologici, tra cui Pinterest (NYSE:PINS) (-2%), Alphabet (NASDAQ:GOOGL), Tesla (NASDAQ:TSLA), Microsoft (NASDAQ:MSFT) Amazon (NASDAQ:AMZN), Apple (NASDAQ:AAPL), PayPal (NASDAQ:PYPL), Netflix (NASDAQ:NFLX) e Facebook (NASDAQ:FB), tutte in rosso.

I timori per una seconda ondata da Covid-19

“Le crescenti apprensioni causate dal timore che la seconda ondata di Covid-19 stia per colpire l’economia globale pesano sugli umori del mercato in avvio di settimana”, spiega Ipek Ozkardeskaya di Swissquote.

Negli Usa, in 21 Stati si è registrato negli ultimi giorni un incremento dei contagi, mentre complessivamente i casi sono aumentati dell’1,4%, il maggior balzo giornaliero di giugno e superiore alla media (1,1%) dell’ultima settimana. A impattare, vari elementi come le riaperture, le manifestazioni e il crescente numero di test. 

“L’aumento dei casi, dalla Cina agli USA, preoccupa sempre di più gli investitori, che temono un’altra possibile paralisi imminente dell’economia, dopo che Pechino ha chiuso il più grande ingrosso ortofrutticolo della città”, aggiunge l'esperta.

Il calo però, potrebbe continuare anche nei prossimi giorni con “la paura che si verifichi un altro shutdown globale probabilmente spingerà ai margini gli investitori propensi al rischio”, conclude Ozkardeskaya.

"I timori di una seconda ondata di casi Covid-19 peseranno soprattutto sul comportamento dei titoli più ciclici e indurranno gli investitori a rifugiarsi nuovamente in attività difensive come i titoli tedeschi, i titoli del Tesoro statunitense o l'oro, oltre che e in valute come lo yen o il franco svizzero. Sul mercato azionario, saranno i settori più difensivi e quelli che hanno fatto meglio durante la crisi ad essere meno penalizzati", dicono in Link Securities.

Nel frattempo, il dato dell'Indice Empire State di New York è tornato verso quota zero, recuperando così rispetto al dato precedente, nettamente negativo.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.