NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

SCHEDA-Ue e AstraZeneca: come sono finite in tribunale e cosa succederà

Pubblicato 28.04.2021, 13:00
© Reuters. Una siringa e una fiala del vaccino AstraZeneca contro il Covid-19
JNJ
-

BRUXELLES (Reuters) - La Commissione europea ha fatto causa al produttore di farmaci anglo-svedese AstraZeneca per il mancato rispetto del contratto sulla fornitura di vaccini anticovid e per non aver messo in atto un piano "affidabile" per garantire consegne regolari.

Stamattina si è tenuta la prima udienza sul caso presso il tribunale di primo grado a Bruxelles.

Il processo è pubblico e condotto secondo una procedura di emergenza, il che significa che potrebbe essere concluso in poche settimane, ha comunicato la Commissione europea.

COME SI È ARRIVATI A QUESTO PUNTO?

La decisione della Ue di citare in giudizio AstraZeneca è arrivata dopo che la casa farmaceutica ha ripetutamente ridotto le forniture di vaccini ai 27 Paesi del blocco, contribuendo a notevoli ritardi nella distribuzione del vaccino in Europa, che è rimasta indietro rispetto a Gran Bretagna e Stati Uniti nei programmi di inoculazione.

In base al contratto concluso con la Ue, che è stato redatto secondo la legge belga, la società si era impegnata a compiere i "massimi sforzi ragionevoli" per fornire 300 milioni di dosi di vaccino da dicembre 2020 a giugno 2021, di cui 180 milioni nel secondo trimestre.

Tuttavia, la società ha comunicato in una dichiarazione del 12 marzo che avrebbe cercato di consegnare appena un terzo dei 300 milioni totali, di cui circa 70 milioni nel secondo trimestre.

Una settimana dopo, Bruxelles ha inviato una nota legale ad AstraZeneca, nel primo passo verso un potenziale procedimento giudiziario.

COSA DICE ASTRAZENECA?

AstraZeneca afferma che la causa intentata dal blocco è priva di fondamento, sostiene di aver rispettato il contratto e promette di difendersi con forza in tribunale.

COSA CI GUADAGNA LA UE?

I funzionari europei affermano che l'obiettivo della causa è quello di costringere AstraZeneca a fornire più vaccini rispetto al numero che ha dichiarato di voler consegnare.

Il blocco vuole il maggior numero possibile delle 300 milioni di dosi promesse, ma si accontenterà di 130 milioni entro la fine di giugno, ha detto a Reuters una fonte europea a conoscenza delle discussioni in corso.

Bruxelles richiederà anche che AstraZeneca spieghi alla corte come ha speso gli oltre 224 milioni di euro erogati dalla Ue lo scorso settembre per comprare gli ingredienti del vaccino per i quali, secondo il blocco, non ha fornito documenti sufficienti a conferma degli acquisti.

L'eventuale vittoria in tribunale della Ue rappresenterebbe un avvertimento per gli altri fornitori di vaccini. Johnson & Johnson (NYSE:JNJ) ha già informato che potrebbe non essere in grado di consegnare all'Unione i 55 milioni di dosi del suo vaccino che si era impegnata a fornire nel secondo trimestre.

QUALI SONO I RISCHI PER LA UE?

Alcuni Stati membri erano inizialmente riluttanti a citare in giudizio AstraZeneca sostenendo che ci sarebbe voluto troppo tempo e che, invece di accelerare le consegne, una causa avrebbe esacerbato le tensioni con un'azienda su cui si conta ancora per le campagne di vaccinazione.

Se la Ue dovesse perdere la causa, sarebbe un duro colpo per le pubbliche relazioni del blocco, che andrebbe ad aggiungersi alle critiche sulla gestione degli accordi di acquisto di vaccini e sulla loro distribuzione.

FINO A CHE PUNTO LA UE FA ANCORA AFFIDAMENTO SU ASTRAZENECA?

Il vaccino di AstraZeneca sviluppato dall'Università di Oxford avrebbe dovuto essere l'arma principale nella campagna di vaccinazione della Ue per la prima metà di quest'anno.

Tuttavia, recentemente, l'Unione ha preso le distanze dall'azienda a causa dei problemi di fornitura e dei timori sull'efficacia e la sicurezza del vaccino.

Bruxelles ha rinunciato ad altri 100 milioni di dosi di AstraZeneca previsti dall'opzione di acquisto inclusa nel contratto firmato lo scorso agosto, e ora si affida principalmente al siero Pfizer-BioNTech per arrivare a vaccinare almeno il 70% degli adulti entro la fine di luglio.

© Reuters. Una siringa e una fiala del vaccino AstraZeneca contro il Covid-19

Nonostante il vaccino di AstraZeneca sia stato collegato a casi molto rari di coaguli del sangue, L'Agenzia europea del farmaco ne ha comunque raccomandato l'uso per contenere la diffusione del Covid-19.

(Tradotto da Alice Schillaci in redazione a Danzica, in redazione a Roma Francesca Piscioneri, alice.schillaci@thomsonreuters.com, +48587696614)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.