Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Verso norme meno rigide in alleanza assicurazioni su clima dopo esodo membri-fonti

Pubblicato 05.07.2023, 09:31
Aggiornato 05.07.2023, 11:18
© Reuters. Fumo e vapore dalla centrale elettrica di Belchatow, a Zlobnica, Polonia, 20 ottobre 2022. REUTERS/Kuba Stezycki/File Photo
GASI
-

di Tommy Wilkes

LONDRA (Reuters) - Le compagnie assicurative che fanno ancora parte della Net-Zero Insurance Alliance (Nzia), alleanza sostenuta dalle Nazioni Unite per affrontare il cambiamento climatico, sono pronte ad allentare i requisiti di adesione al gruppo dopo il recente esodo di membri.

Lo hanno detto due fonti vicine alla situazione.

La Nzia, di cui fa parte anche Generali (BIT:GASI), intende eliminare il termine di sei mesi entro il quale i membri devono pubblicare gli obiettivi di emissione di gas serra e apportare altre modifiche per rendere l'adesione meno prescrittiva, secondo le fonti. 

La speranza è quella di "trovare un equilibrio" e creare le condizioni affinché gli ex membri possano prendere in considerazione un ritorno nell'alleanza in un secondo momento. La Nzia ha perso più della metà dei propri membri, tra cui Axa, Lloyd's of London e Tokio Marine, da quando i procuratori generali di 23 Stati statunitensi a guida repubblicana hanno inviato una lettera il 15 maggio per chiedere informazioni sull'adesione delle compagnie, minacciando azioni legali.

Secondo i procuratori generali i requisiti imposti dalla Nzia ai membri, per la pubblicazione e il raggiungimento di obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, sembrano violare le leggi antitrust, mentre le azioni dell'alleanza hanno fatto aumentare a spese dei consumatori i costi assicurativi e non.

Lanciata nel 2021 per guidare gli sforzi degli assicuratori a raggiungere l'obiettivo net-zero nelle emissioni entro il 2050 nei propri portafogli, la Nzia è una delle associazioni di settore che fanno parte del Glasgow Financial Alliance for Net Zero (Gfanz).

La Nzia conta oggi 12 membri, in calo rispetto al picco di 30. Anche altre alleanze Gfanz hanno dovuto affrontare le pressioni politiche statunitensi, ma non hanno subito molte defezioni.

PREOCCUPAZIONE DEGLI ATTIVISTI

Il "protocollo di fissazione degli obiettivi" della Nzia, pubblicato a gennaio, prevede che le società di assicurazione pubblichino i target iniziali di riduzione delle emissioni per il 2030 entro la fine di luglio, o entro sei mesi dall'adesione per i nuovi membri, per poi riferire annualmente i propri progressi.

Ma i membri restanti, tra cui la britannica Aviva, l'italiana Generali e la sudcoreana Shinhan Life, vogliono evitare che gli assicuratori pubblichino gli obiettivi contemporaneamente, il che potrebbe dare adito a nuove accuse di collaborazione anticoncorrenziale, ha spiegato la prima fonte, parlando a condizione di anonimato a causa della delicatezza della questione.

Un portavoce della Nzia non ha commentato le indiscrezioni.

ESPOSIZIONE USA

Gli assicuratori dentro e fuori la Nzia hanno dichiarato che restano impegnati rispetto agli obiettivi net-zero nonostante quanto accaduto negli Usa.

© Reuters. Fumo e vapore dalla centrale elettrica di Belchatow, a Zlobnica, Polonia, 20 ottobre 2022. REUTERS/Kuba Stezycki/File Photo

Sono convinti che non violino regole antitrust ma chi ha lasciato la coalizione era preoccupato per l'esposizione a rischi di litigation e regolatori.

I membri restanti ritengono che la Nzia abbia un valore e fanno riferimento alle metodologie sviluppate per la valutazione e la rendicontazione.

(Tradotto da Chiara Bontacchio, editing Cristina Carlevaro)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.