Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Padoan prova a disinnescare dubbi Pd su privatizzazioni

Pubblicato 15.02.2017, 14:11
© Reuters. Il ministro del Tesoro, Pier Carlo Padoan (d) con Matteo Renzi quando era premier.
ENEI
-
ENI
-
PST
-

ROMA (Reuters) - Dopo che nei giorni scorsi i vertici del Pd hanno espresso dubbi sulle privatizzazioni di aziende pubbliche, il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, conferma il piano del governo e dice che la guida resterà dello Stato.

"Le privatizzazioni fin qui fatte e quelle future non tolgono dal posto di guida lo Stato", ha detto Padoan presentando al Tesoro le nuove stime Ocse.

"Sia con Enav, Poste (MI:PST) o, nel passato, Eni (MI:ENI) e Enel (MI:ENEI), gli obiettivi strategici rimangono pienamente operativi. Se ci sono timori relativi al cambiamento di priorità queste idee sono sbagliate", ha detto.

Oggi un broker avvertiva i suoi clienti che la notizia di una possibile sospensione della vendita di Poste non è positiva per il titolo, "visto che secondo noi nel medio periodo la quota del Mef dovrà essere monetizzata per raggiungere i target di privatizzazioni concordati con la Commissione Europea".

Il governo di Matteo Renzi aveva previsto per il 2017 privatizzazioni per lo 0,5% del Pil, una quota decisiva per consentire al debito/pil di scendere dal 132,8% al 132,5. Target già posto, ma non rispettato, per il 2016.

Ma è stato lo stesso leader del Pd a dire lunedì scorso, durante la direzione del suo partito: "Abbiamo fatto tutto bene nel privatizzare quello che abbiamo privatizzato?", dopo aver chiesto anche al governo di non aumentare tasse o accise nella manovra correttiva attesa per le prossime settimane.

"PERICOLI" DAL PD

A sollevare l'attenzione sui "pericoli" della privatizzazione di Poste era stato la settimana scorsa Antonello Giacomelli, sottosegretario Pd allo Sviluppo con delega alle Comunicazioni.

Giacomelli, contrario già all'Ipo, indicava in una lettera ai vertici del Pd il rischio di un taglio degli uffici postali e del personale per tenere alti i rendimenti e metteva in guardia dalla possibile conquista dei risparmi gestiti da Poste da parte di "banche d'affari straniere".

In direzione, il presidente del Pd Matteo Orfini ha detto no a "una stagione di privatizzazioni", e il ministro dei Trasporti Graziano Delrio ha ammesso "problemi" a privatizzare le Fs, mentre i pendolari protestano per gli aumenti delle tariffe dell'alta velocità e la qualità del trasporto regionale.

Una fonte governativa dice che la questione delle privatizzazioni non è oggetto di discussione nell'esecutivo guidato da Paolo Gentiloni. Un'altra fonte spiega che si discute non se farle, ma dei "tempi migliori" per realizzarle.

La seconda tranche di privatizzazione di Poste, in particolare, si intreccia con le nomine dei vertici. Per fare l'operazione entro giugno, come ha detto il governo, dovrebbe essere confermato l'AD Francesco Caio, perché con un cambio ci sarebbe uno slittamento.

Ma le candidature del governo non arriveranno prima di fine marzo, calendario delle assemblee alla mano.

Attualmente il Tesoro detiene il 29,7% di Poste, mentre Cassa Depositi e Prestiti ha il 35%.

© Reuters. Il ministro del Tesoro, Pier Carlo Padoan (d) con Matteo Renzi quando era premier.

(Giuseppe Fonte, Massimiliano Di Giorgio)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.