
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Nelle ultime 24 ore, l'AUD è salito dello 0,95% contro l'USD, chiudendo a 0,7573 $.
Ieri, OECD ha dichiarato che si aspetta un'accelerazione della crescita economica dell'Australia del 2,9% nel 2018, e del 3,0% a l'anno prossimo.
I prezzi del Future Rame sono diminuiti dello 0,46% o di 31,5 $ / MT a 6810,0 $ / MT.
I prezzi dell'Future Alluminio sono aumentati dello 0,24% o di 5,5 $ / MT a 2265,5 $ / MT.
Durante la sessione asiatica, la coppia AUD/USD è stata di 0,7559 $, in diminuzione dello 0,18% rispetto alla chiusura di ieri.
In caso di down, la coppia potrebbe trovare un supporto a 0.7500 $ seguito da 0.7441 $, mentre nel caso di up, una prima resistenza si trova ora a 0,7601 $, seguita da 0,7643 $.
I dati del primo mattino hanno rivelato che il credito del settore privato in Australia è salito dello 0,4% su base mensile ad aprile, soddisfacendo le aspettative del mercato.
Altrove in Cina, il più grande partner commerciale dell'Australia, il PMI manifatturiero NBS ha raggiunto un sorprendente livello di 51,9 a maggio, registrando il livello più alto da ottobre 2017, mentre il PMI non manifatturiero della NBS della nazione ha registrato un aumento inaspettato, arrivando ad un livello di 54,9 in maggio.
Nelle ultime 24 ore, l'USD è diminuito dell'1% rispetto al CAD, chiudendo a 1,2890 $.
Ieri, la BoC ha deciso di mantenere costante il tasso di interesse di riferimento all'1,25%, come ampiamente era previsto. Inoltre, la banca centrale ha espresso ottimismo per l'economia canadese sulla scia di dati economici ottimisti.
Nella sessione asiatica, la coppia USD/CAD è stata di 1.2874 $, in diminuzione dello 0.12% rispetto alla chiusura di ieri.
In caso di discesa, la coppia potrebbe trovare un supporto a 1.2793 $ seguito da 1.2713 $, mentre un eventuale rally, incontrerebbe una prima resistenza a 1.2997 $, seguita dai 1.3121 $.
Questa analisi non intende essere un invito o un suggerimento ad operare, ma solo una personale e momentanea visione, dell'autore, relativa allo strumento finanziario in analisi
FIBO Group
Il colosso Usa intende tornare a livelli di produzione di 10 anni fa grazie ai nuovi investimenti nel Permiano e in Guyana. Il nuovo obiettivo è di 4,2 milioni di barili al giorno...
I mercati azionari globali chiudono nuovamente in contrazione, con il secondo giorno consecutivo in cui i principali listini statunitensi hanno iniziato a salire prima di scendere...
Dopo il mese di novembre, uno dei migliori degli ultimi 23 anni, i mercati e gli investitori tornano a domandarsi se anche dicembre seguirà questo trend, oppure se possiamo...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.