Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Come selezionare il Miglior Portafoglio - Modern Portfolio Theory

Da Officine Investimenti (Daniele Anzellotti)Panoramica mercato31.03.2022 12:11
it.investing.com/analysis/come-selezionare-il-miglior-portafoglio--modern-portfolio-theory-200452712
Come selezionare il Miglior Portafoglio - Modern Portfolio Theory
Da Officine Investimenti (Daniele Anzellotti)   |  31.03.2022 12:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
NDX
+1,68%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
MSFT
+1,84%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
AAPL
+1,56%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
META
+1,97%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 


Oggi affrontiamo un metodo molto diffuso tra gli investitori, il quale ci permette di strutturare il nostro portafoglio massimizzando i rendimenti rispetto ad un determinato grado di rischio e di volatilità che siamo pronti ad assumerci.
Parliamo oggi della Modern Portfolio Theory.

Prima di cominciare però è necessario fare una premessa, specie per chi è neofita nel mondo degli investimenti: bisogna sempre tenere a mente il rapporto che c’è tra i risultati che ci aspettiamo di raggiungere, ossia il rendimento atteso, e il grado di rischio e di volatilità al quale dobbiamo sottostare.
Non esistono investimenti molto profittevoli che ti espongono a pochi rischi, non funziona così: il nostro obiettivo come investitori è quello di utilizzare delle tecniche volte a massimizzare i rendimenti ad un certo rischio che siamo disposti a correre. Una di queste tecniche è proprio la Modern Portfolio Theory.

Partiamo con l’elemento chiave di questo metodo, ossia che un portafoglio non dovrebbe mai essere analizzato prendendo solo le singole posizioni, quanto bisognerebbe comprendere come queste interagiscono tra di loro all’interno del portafoglio.
Per capirci: qualora io avessi un portafoglio composto da Apple(NASDAQ:NASDAQ:AAPL), Meta (NASDAQ:FB (NASDAQ:FB)) e Microsoft (NASDAQ:NASDAQ:MSFT) e mi fermassi ad analizzarlo, non dovrei limitarmi a considerare queste tre aziende singolarmente, capendo se queste siano o meno un buon investimento, ma dovrei comprendere anche come queste impattino nel nostro portafoglio.
Ho preso queste tre aziende nello specifico non a caso: prese singolarmente possono ritenersi o meno dei buoni investimenti, dipendentemente da quelle che siano le vostre valutazioni; ma anche assumendo che tutti e tre siano dei buoni investimenti, questo significa che un portafoglio composto unicamente da questi titoli sia un buon portafoglio? Secondo la MPT, no.

Prendendo il caso specifico, infatti, stiamo parlando di un portafoglio composto da tutte azioni singole, del settore tecnologico, facenti parte del mercato americano. Dunque possiamo dire che queste aziende hanno un certo grado di correlazione.
Andiamo nel dettaglio: la correlazione è una relazione esistente tra due o più investimenti; maggiori sono le variabili affini tra due investimenti, più questi sono correlati.
Tornando al nostro esempio, i tre asset sono tutte single stocks, tutte interne ad un mercato specifico, quello americano, e tutte sono facenti parte dello stesso settore, quello tecnologico, dunque hanno una forte correlazione.

Secondo l’analisi portata avanti dalla MPT, più un portafoglio è composto da titoli correlati, più aumenta il grado di rischio complessivo, perché: semplicemente perché il rischio connesso ad un singolo titolo può presentarsi anche per gli altri titoli.
Nel nostro esempio ci possono essere vari scenari che metterebbero a rischio le nostre azioni: un crollo del settore tecnologico, un cambio di politica del mercato americano, una rotazione generale del mercato dalle azioni growth alle azioni value ecc.
Per limitare questo è necessario dunque diversificare; in questo caso però la diversificazione non è da intendersi come la classica frase detta da molti investitori  “acquisto tanti titoli così diversifico”, quanto piuttosto andare realmente ad acquistati dei titoli che siano poco correlati tra loro, se non addirittura decorrelati, in modo da ridurre il rischio complessivo del portafoglio o, se preferite, massimizzandone i risultati.

Già che l’abbiamo citata, parliamo un momento della decorrelazione, chiamata anche correlazione negativa. Due asset sono considerati decorrelati qualora il rendimento di uno tende ad essere opposto al rendimento dell’altro. Maggiore è questa tendenza, più alto sarà il grado di decorrelazione. 
Tanto per fare un esempio? Due asset considerati con un certo grado di decorrelazione sono le azioni e l’oro. Perché questo, perché tendenzialmente l’oro è stato storicamente utilizzato come “bene rifugio”, quando ci sono determinati scossoni nel mercato azionario e c’è necessità di spostare la propria liquidità in un altro asset, in alcuni casi proprio l’oro.

Dunque, la MPT ci aiuta ad avere una maggiore diversificazione nel portafoglio, permettendoci di ottenere un miglior rendimento al medesimo grado di rischio.
Ma ci sono altri benefici di questo metodo? In effetti sì: la MPT punta anche alla riduzione della volatilità intrinseca del portafoglio nel suo complesso, chiamato anche deviazione standard.
Dato che gli asset dovrebbero essere poco correlati tra loro, la volatilità a cui sono soggetti impatta in minor proporzione la volatilità complessiva del portafoglio.

Torniamo all’esempio di Apple Inc (NASDAQ:AAPL), Meta Platforms Inc (NASDAQ:FB) e Microsoft Corporation (NASDAQ:MSFT).
Qualora ci sia un grande scossone, ad un certo punto, dell’intero comparto tecnologico, questo porterebbe delle grandi ripercussioni su tutti e tre gli asset, e di conseguenza sul nostro intero portafoglio. Un crollo del -10% su tutti i titoli porterebbe ad un crollo del -10% del mio intero portafoglio. Sto ovviamente semplificando.
Prendiamo invece un secondo scenario: il mio portafoglio è investito per ⅓ nel settore tecnologico, per ⅓ nel settore delle utilities e per ⅓ nel settore industriale, cosa accadrebbe se il comparto tecnologico si ritrovasse in crisi?
Dato che questo pesa solo per 1/3, la volatilità complessiva sarebbe notevolmente ridotta, rendendo, in ultima battuta, il mio portafoglio più efficiente.

E questo era la MPT, spero vivamente che vi sia stata utile.
In generale, come abbiamo visto, tutto si può riassumere con la seguente frase: un portafoglio diversificato è più efficiente.
Tuttavia, entrando nello specifico, ci siamo resi conto di molti più aspetti, che spero vivamente possiate interiorizzare al fine di diventare investitori sempre più consapevoli.

Come selezionare il Miglior Portafoglio - Modern Portfolio Theory
 

Articoli Correlati

Come selezionare il Miglior Portafoglio - Modern Portfolio Theory

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (6)
eddo marchesin
eddo marchesin 31.03.2022 23:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Selezionare si...ma nel modo giusto e poi....ribilanciare quando occorre...
Andrea Rovai
Andrea Rovai 31.03.2022 20:17
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma se come dice lei, ci sarà uno scossone del 10% su ogni singola azione, il portafoglio non perderà il 10%, ma il 30%. Con questo articolo ha scoperto l'acqua calda. complimenti vivissimi
Giuseppe Pluchino
Giuseppe Pluchino 31.03.2022 20:17
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
La percentuale è sempre del 10%. Il mio prof del liceo diceva che non serve insegnare agli ignoranti.
eddo marchesin
eddo marchesin 31.03.2022 20:17
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Certo che ha fatto una bella figura...
eddo marchesin
eddo marchesin 31.03.2022 20:17
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Certo che ha fatto una bella figura...
Marco Pag
Marco Pag 31.03.2022 20:17
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
:D tipica saccenza italica
Steve Lai
Steve Lai 31.03.2022 19:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sicuramente utile
Eric Radis
Ericch 31.03.2022 17:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
È una nuova teoria?
michele cirigliano
michele cirigliano 31.03.2022 16:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
mi riferisco alla teoria ovviamente
michele cirigliano
michele cirigliano 31.03.2022 16:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
quindi questa moderna teoria per la quale ho impiegato quasi 15 minuti per leggerla ci dice di diversificare. una eccezionale scoperta
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email