Nel mezzo al caos, c’è anche l’opportunità (Sun Tzu).
Produzione industriale della Germania MoM di ottobre attesa alle 8:00 (stima +1% contro -2.5% di settembre) e vendite al dettaglio MoM di ottobre dell’Italia (stima +0.9% contro +1.2% di settembre) alle 10:00. Seconda lettura del PIL QoQ del 3Q24 dell’Europa alle 11:00, che non dovrebbe scostarsi dalla variazione flash del +0.4% (dal +0.2% del 2Q24) che dovrebbe confermare il tendenziale annuo al +0.9% (dal 0.6% del 2Q24).
Importanti i dati americani: alle 14:30 sono previsti il tasso di disoccupazione di novembre (stima 4.2% contro +4.1% di ottobre) e la variazione occupati di novembre (stima 202k contro 12k di ottobre). Alle16:00 è attesa la fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan di dicembre (stima 73.1 punti contro 71.8 di novembre).
Cala in ottobre la produzione industriale della MoM Francia (-0.1% contro +0.3% atteso e -0.8% di ottobre), così come in calo risultano le vendite al dettaglio MoM dell’Europa di ottobre (-0.5% contro -0.4 attese e +0.5% di settembre), che porta il tendenziale annuo al +1.9% (da +3% di settembre).
Sul fronte USA aumentano le aziende che a novembre hanno programmato dei licenziamenti e questo aumenta il numero delle unità prossime all’uscita a 57.7k (da 55.6k di ottobre). In crescita anche le richieste settimanali alla disoccupazione (224k contro 215k attese e della scorsa settimana). I dati indicano che effettivamente il mercato del lavoro è in via di raffreddamento e, quindi, la crescita dei salari dovrebbe gradualmente ridursi.
La stagione degli utili del 3Q24 è sostanzialmente arrivata alla fine. Crediamo quindi sia importante analizzarne i principali punti chiave. Tra questi:
ampiezza degli utili: lenta ma costante. I risultati della stagione degli utili del 3Q24 hanno evidenziato che la crescita continua a mostrare segni di allargamento, dopo diversi trimestri dominati dai titoli tecnologici a grande capitalizzazione. È vero comunque che i “Magnificent 7" hanno chiuso un altro trimestre di impressionante crescita a doppia cifra (intorno al 20% su base annua), impresa impressionante considerando il 51% di crescita dello stesso trimestre dell'anno scorso.
I restanti 493 nomi nell'indice hanno ottenuto il secondo trimestre consecutivo di crescita positiva degli utili, con un aumento stimato del 2,4% rispetto all'anno precedente (questo gruppo di titoli è uscito dal purgatorio degli utili negativi nel secondo trimestre del 2024 per la prima volta dal quarto trimestre del 2022).
Settori come Finanziario e Sanitario hanno mostrato una solida crescita dei profitti, mentre le aree più cicliche, tra cui Energia e Materiali, rimangono sfidate da prezzi più bassi del petrolio e una domanda debole dalla Cina. Escludendo solo l'Energia, i profitti dell'S&P 500 sono cresciuti di circa l'8,2% su base annua nel terzo trimestre.
Guardando al 2025, ci aspettiamo che gli utili si allarghino ulteriormente, supportati da un forte contesto macroeconomico, costi di capitale inferiori e innovazioni guidate dall'intelligenza artificiale. Il consenso prevede infatti una crescita degli utili per azione del 13% per il resto dell'indice nel 2025, con tutti gli 11 settori in crescita entro il terzo trimestre del prossimo anno. Per gli investitori, una maggiore partecipazione alla crescita degli utili prefigura una maggiore partecipazione ai rendimenti azionari nel 2025;
iper-amplificatori spendono molto sull'AI. Quando si tratta di intelligenza artificiale, le più grandi aziende tecnologiche negli Stati Uniti non hanno paura di spendere. La stagione degli utili del terzo trimestre ha confermato questo e altro ancora, con i quattro principali iper-amplificatori che prevedono di investire più di 200 miliardi di dollari in spese in conto capitale quest'anno. Questi iper-amplificatori ora allocano tanto in un trimestre quanto facevano annualmente solo pochi anni fa.
Cosa significa questo per gli investitori? La corsa agli armamenti dell'AI non è altro che una corsa alle risorse. Ma le opportunità di investire nello sviluppo dell'AI si estendono ben oltre la tecnologia a grande capitalizzazione. I centri dati affamati di energia richiederanno e supporteranno maggiori investimenti nella generazione, trasmissione, stoccaggio e distribuzione di energia, oltre a fonti di energia più pulite ben attrezzate per gestire le richieste di elettricità affidabile 24/7.
Continuiamo a sottolineare i venti favorevoli strutturali per le utilities e le materie prime strategiche a supporto dell'aumento della domanda di elettricità imminente. Naturalmente, dall'aggiornamento dell'infrastruttura americana invecchiata allo sviluppo della tecnologia nucleare di nuova generazione, i progressi non avverranno dall'oggi al domani. Gli ostacoli normativi, l'incertezza sui costi e la carenza di manodopera saranno elementi chiave da monitorare negli anni a venire. Ma se c'è qualcosa che possiamo imparare dagli impegni recenti degli iper-amplificatori, è questo: il settore privato statunitense sta guidando la corsa agli armamenti dell'AI. Rimaniamo attenti a come gli investimenti in AI si tradurranno in crescita economica nel 2025.
Il consumatore statunitense ha sfidato le aspettative quest'anno, sostenuto da una bassa disoccupazione, bilanci relativamente sani e un fiorente "effetto ricchezza" che supporta le famiglie a reddito più elevato. Tuttavia, i commenti sugli utili del terzo trimestre dei più grandi rivenditori americani hanno riaffermato una verità dura ma importante: il consumatore statunitense non è un monolite.
Le famiglie a basso reddito continuano a fronteggiare il doppio colpo di prezzi più alti e tassi ostinatamente alti, "riducendo" gli acquisti e favorendo gli articoli essenziali. I consumatori più facoltosi, nel frattempo, continuano a spendere. La prova è nel mercato azionario, con il settore dei beni di consumo discrezionali che ha nettamente superato i beni di consumo di base negli ultimi tre mesi sia su base ponderata per capitalizzazione (+17%) che su base equa (+13%).
La buona notizia per il consumatore statunitense, e quindi per l'economia statunitense nel suo complesso, è duplice. In primo luogo, il mercato del lavoro rimane sano per ora, con la crescita dei posti di lavoro e dei salari reali che forniscono un carburante fondamentale per la spesa in tutti i gruppi di reddito. In secondo luogo, i consumatori a reddito più elevato stanno andando bene. Realtà da apprezzare, dato che il 10% delle famiglie più ricche guida il 21,5% dei consumi complessivi. Con un patrimonio netto delle famiglie pari a 164 trilioni di dollari, i prezzi delle case ancora in aumento e i principali indici statunitensi vicino ai massimi storici, ci aspettiamo che questi consumatori continuino a spendere fino alla fine dell'anno.
Guardando avanti, ci aspettiamo che la solidità degli utili persista fino al 2025, sostenuta da un ulteriore ampliamento oltre la leadership delle aziende tecnologiche a grande capitalizzazione, da margini sollevati dai guadagni di produttività e da una crescita economica resiliente.
I cambiamenti proposti nelle politiche della nuova amministrazione, inclusi gli sforzi di deregolamentazione e un'aliquota fiscale aziendale inferiore, potrebbero anche aumentare i profitti aziendali. L'incertezza comunque rimane, ma crediamo che il corporate America, sempre agile e imprenditoriale, sia pronto ad affrontare la tempesta. In altre parole, crediamo che gli investitori mantengano posizioni lunghe sulle azioni statunitensi.
Produzione industriale della Germania MoM di ottobre attesa alle 8:00 (stima +1% contro -2.5% di settembre) e vendite al dettaglio MoM di ottobre dell’Italia (stima +0.9% contro +1.2% di settembre) alle 10:00. Seconda lettura del PIL QoQ del 3Q24 dell’Europa alle 11:00, che non dovrebbe scostarsi dalla variazione flash del +0.4% (dal +0.2% del 2Q24) che dovrebbe confermare il tendenziale annuo al +0.9% (dal 0.6% del 2Q24).
Importanti i dati americani: alle 14:30 sono previsti il tasso di disoccupazione di novembre (stima 4.2% contro +4.1% di ottobre) e la variazione occupati di novembre (stima 202k contro 12k di ottobre). Alle16:00 è attesa la fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan di dicembre (stima 73.1 punti contro 71.8 di novembre).
Cala in ottobre la produzione industriale della MoM Francia (-0.1% contro +0.3% atteso e -0.8% di ottobre), così come in calo risultano le vendite al dettaglio MoM dell’Europa di ottobre (-0.5% contro -0.4 attese e +0.5% di settembre), che porta il tendenziale annuo al +1.9% (da +3% di settembre).
Sul fronte USA aumentano le aziende che a novembre hanno programmato dei licenziamenti e questo aumenta il numero delle unità prossime all’uscita a 57.7k (da 55.6k di ottobre). In crescita anche le richieste settimanali alla disoccupazione (224k contro 215k attese e della scorsa settimana). I dati indicano che effettivamente il mercato del lavoro è in via di raffreddamento e, quindi, la crescita dei salari dovrebbe gradualmente ridursi.
La stagione degli utili del 3Q24 è sostanzialmente arrivata alla fine. Crediamo quindi sia importante analizzarne i principali punti chiave. Tra questi:
ampiezza degli utili: lenta ma costante. I risultati della stagione degli utili del 3Q24 hanno evidenziato che la crescita continua a mostrare segni di allargamento, dopo diversi trimestri dominati dai titoli tecnologici a grande capitalizzazione. È vero comunque che i “Magnificent 7" hanno chiuso un altro trimestre di impressionante crescita a doppia cifra (intorno al 20% su base annua), impresa impressionante considerando il 51% di crescita dello stesso trimestre dell'anno scorso.
I restanti 493 nomi nell'indice hanno ottenuto il secondo trimestre consecutivo di crescita positiva degli utili, con un aumento stimato del 2,4% rispetto all'anno precedente (questo gruppo di titoli è uscito dal purgatorio degli utili negativi nel secondo trimestre del 2024 per la prima volta dal quarto trimestre del 2022).
Settori come Finanziario e Sanitario hanno mostrato una solida crescita dei profitti, mentre le aree più cicliche, tra cui Energia e Materiali, rimangono sfidate da prezzi più bassi del petrolio e una domanda debole dalla Cina. Escludendo solo l'Energia, i profitti dell'S&P 500 sono cresciuti di circa l'8,2% su base annua nel terzo trimestre.
Guardando al 2025, ci aspettiamo che gli utili si allarghino ulteriormente, supportati da un forte contesto macroeconomico, costi di capitale inferiori e innovazioni guidate dall'intelligenza artificiale. Il consenso prevede infatti una crescita degli utili per azione del 13% per il resto dell'indice nel 2025, con tutti gli 11 settori in crescita entro il terzo trimestre del prossimo anno. Per gli investitori, una maggiore partecipazione alla crescita degli utili prefigura una maggiore partecipazione ai rendimenti azionari nel 2025;
iper-amplificatori spendono molto sull'AI. Quando si tratta di intelligenza artificiale, le più grandi aziende tecnologiche negli Stati Uniti non hanno paura di spendere. La stagione degli utili del terzo trimestre ha confermato questo e altro ancora, con i quattro principali iper-amplificatori che prevedono di investire più di 200 miliardi di dollari in spese in conto capitale quest'anno. Questi iper-amplificatori ora allocano tanto in un trimestre quanto facevano annualmente solo pochi anni fa.
Cosa significa questo per gli investitori? La corsa agli armamenti dell'AI non è altro che una corsa alle risorse. Ma le opportunità di investire nello sviluppo dell'AI si estendono ben oltre la tecnologia a grande capitalizzazione. I centri dati affamati di energia richiederanno e supporteranno maggiori investimenti nella generazione, trasmissione, stoccaggio e distribuzione di energia, oltre a fonti di energia più pulite ben attrezzate per gestire le richieste di elettricità affidabile 24/7.
Continuiamo a sottolineare i venti favorevoli strutturali per le utilities e le materie prime strategiche a supporto dell'aumento della domanda di elettricità imminente. Naturalmente, dall'aggiornamento dell'infrastruttura americana invecchiata allo sviluppo della tecnologia nucleare di nuova generazione, i progressi non avverranno dall'oggi al domani. Gli ostacoli normativi, l'incertezza sui costi e la carenza di manodopera saranno elementi chiave da monitorare negli anni a venire. Ma se c'è qualcosa che possiamo imparare dagli impegni recenti degli iper-amplificatori, è questo: il settore privato statunitense sta guidando la corsa agli armamenti dell'AI. Rimaniamo attenti a come gli investimenti in AI si tradurranno in crescita economica nel 2025.
Il consumatore statunitense ha sfidato le aspettative quest'anno, sostenuto da una bassa disoccupazione, bilanci relativamente sani e un fiorente "effetto ricchezza" che supporta le famiglie a reddito più elevato. Tuttavia, i commenti sugli utili del terzo trimestre dei più grandi rivenditori americani hanno riaffermato una verità dura ma importante: il consumatore statunitense non è un monolite.
Le famiglie a basso reddito continuano a fronteggiare il doppio colpo di prezzi più alti e tassi ostinatamente alti, "riducendo" gli acquisti e favorendo gli articoli essenziali. I consumatori più facoltosi, nel frattempo, continuano a spendere. La prova è nel mercato azionario, con il settore dei beni di consumo discrezionali che ha nettamente superato i beni di consumo di base negli ultimi tre mesi sia su base ponderata per capitalizzazione (+17%) che su base equa (+13%).
La buona notizia per il consumatore statunitense, e quindi per l'economia statunitense nel suo complesso, è duplice. In primo luogo, il mercato del lavoro rimane sano per ora, con la crescita dei posti di lavoro e dei salari reali che forniscono un carburante fondamentale per la spesa in tutti i gruppi di reddito. In secondo luogo, i consumatori a reddito più elevato stanno andando bene. Realtà da apprezzare, dato che il 10% delle famiglie più ricche guida il 21,5% dei consumi complessivi. Con un patrimonio netto delle famiglie pari a 164 trilioni di dollari, i prezzi delle case ancora in aumento e i principali indici statunitensi vicino ai massimi storici, ci aspettiamo che questi consumatori continuino a spendere fino alla fine dell'anno.
Guardando avanti, ci aspettiamo che la solidità degli utili persista fino al 2025, sostenuta da un ulteriore ampliamento oltre la leadership delle aziende tecnologiche a grande capitalizzazione, da margini sollevati dai guadagni di produttività e da una crescita economica resiliente.
I cambiamenti proposti nelle politiche della nuova amministrazione, inclusi gli sforzi di deregolamentazione e un'aliquota fiscale aziendale inferiore, potrebbero anche aumentare i profitti aziendali. L'incertezza comunque rimane, ma crediamo che il corporate America, sempre agile e imprenditoriale, sia pronto ad affrontare la tempesta. In altre parole, crediamo che gli investitori mantengano posizioni lunghe sulle azioni statunitensi.