NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Facebook è ancora da comprare visto il calo del prezzo?

Pubblicato 29.08.2018, 13:09
US500
-
GOOGL
-
AAPL
-
AMZN
-
IXIC
-
META
-
GOOG
-

L’attuale impennata sul mercato che ha spinto gli indici di riferimento statunitensi, compresi l’S&P 500 ed il NASDAQ Composite, a nuovi massimi storici questa settimana sembra non aver interessato il titolo di Facebook (NASDAQ:FB). Il titolo della compagnia social più grande del mondo, che ha chiuso ieri sera a 176,26 dollari, è crollato di quasi il 20% dal massimo di 52 settimane di 218,62 dollari di fine luglio.

Questo storico tonfo, iniziato il 25 luglio quando Facebook nel report sugli utili del secondo trimestre 2018 ha avvertito che la crescita dei profitti continuerà a rallentare nel secondo semestre, ha cancellato la cifra record di 119 miliardi di dollari di valore. Da allora, le azioni del gigante dei social non hanno mostrato segni di vita.

FB Weekly

Il titolo di Facebook ha visto una forte ripresa dalle correzioni precedenti, che si sono dimostrate delle ottime opportunità di comprare sul calo, ma stavolta è diverso. Le azioni continuano a languire anche se gli altri colossi del tech hanno partecipato pienamente alla recente corsa rialzista del mercato.

Finora sul 2018 il titolo registra un crollo del 2%, attestandosi al minimo da aprile. Lo slancio rialzista di Apple (NASDAQ:AAPL) ed Amazon (NASDAQ:AMZN), invece, non sembra destinato a fermarsi tanto presto: i titoli di queste compagnie sono rimbalzati rispettivamente del 27% e del 63% sull’anno in corso.

È ancora un’opportunità per comprare sul calo?

Se siete appena scesi in campo, pensando di comprare sul calo il titolo di Facebook, la domanda principale è se questa strategia funzionerà stavolta. È una domanda da un milione di dollari e probabilmente è troppo difficile rispondere per gli esperti del mercato. Dopotutto, la compagnia si sta ancora riprendendo dalla peggiore crisi dai tempi della sua IPO nel 2012.

Secondo noi, Facebook rimane una solida scommessa a lungo termine, malgrado tutte le difficoltà che ha dovuto affrontare quest’anno, a partire dall’intervento russo nelle elezioni presidenziali USA tramite Facebook ed altre piattaforme social, allo scandalo sulla violazione dei dati di Cambridge Analytica che ha scatenato l’ondata globale di controlli per le pratiche relative alla privacy dei dati della compagnia.

Con tutta la confusione giornaliera sui mercati, è difficile restare focalizzati sul quadro generale di Facebook. Malgrado tutte le notizie negative sulla stampa e il controllo governativo, Facebook resta la piattaforma media più potente per i pubblicitari. Secondo gli ultimi dati raccolti da Apptopia, il 32% del tempo passato su una delle 100 principali app nel mondo è stato su una app di proprietà di Facebook.

Gli utenti hanno trascorso 300 miliardi di ore su app di proprietà di Facebook nei tre mesi che vanno da maggio a luglio. È più del doppio del tempo passato sulle app di Google (NASDAQ:GOOGL).

Il titolo mantiene la propria posizione

Dopo lo shock iniziale per gli investitori avuto quando la compagnia ha annunciato utili deludenti nel secondo trimestre, le azioni di Facebook mantengono la propria posizione. E questo dimostra che la maggior parte delle brutte notizie è già incorporata pienamente nel titolo. Salvo altre sorprese negative, le azioni dovrebbero riprendere presto lo slancio rialzista.

Senza dubbio, i problemi che la compagnia ha affrontato quest’anno hanno pesato gravemente sulle aspettative future sia per quanto riguarda la crescita che i margini, ma Facebook sta ancora facendo soldi. Effettivamente, ne sta facendo parecchi. In base alle attuali stime degli analisti, Facebook dovrebbe vedere un aumento dei ricavi pari al 37% e degli utili pari al 34% sull’anno fiscale 2018.

Per la compagnia, la sfida maggiore sarà convincere gli investitori che anche se i giorni di crescita facile sono finiti, Facebook controlla ancora le proprietà social che hanno più valore per i pubblicitari. Infatti, WhatsApp, Messenger ed Instagram hanno ciascuno più di un miliardo di utenti. L’intera gamma di prodotti di Facebook conta 2,5 miliardi di utenti mensili.

Riteniamo che ciò fornisca un sacco di frecce all’arco di Mark Zuckerberg con cui progettare una veloce inversione di rotta e superare le aspettative. Inoltre, non pensiamo che sia troppo da aspettarsi da una compagnia che ha riportato una crescita delle vendite ad una media del 50% negli ultimi 10 trimestri e che ha sorpreso gli analisti un trimestre dopo l’altro in passato.

Morale della favola

È difficile essere rialzisti su Facebook al momento. La crescita della compagnia sta rallentando e ci sono poche speranze di un rialzo a breve termine. Ma se vi va di scommettere sul titolo a lungo termine - diciamo per i prossimi 5-10 anni - allora ci sono pochi motivi per essere ribassisti sulla compagnia. In questo momento i fondamentali di Facebook stanno peggiorando, ma la sua attività core resta altamente promettente.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.