NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Fed all'orizzonte

Pubblicato 11.06.2024, 08:25
FCHI
-
STOXX50
-
SDR
-
ENX
-

«Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità é che ne perdiamo molto» (Lucio Anneo Seneca)



Mamma li francesi.
Le recenti elezioni europee hanno visto un forte incremento dei partiti e delle coalizioni di estrema destra nel Parlamento europeo. A livello nazionale, hanno ottenuto risultati rilevanti in Italia, con Fratelli d'Italia che ha vinto 24 seggi, in Germania, con AfD arrivato secondo con 15 seggi, e in Polonia, dove Prawo ha ottenuto 20 seggi. Tuttavia, il vero nodo delle elezioni è stata la grande vittoria di Rassemblement National (RN) in Francia, il partito di estrema destra guidato da Marine Le Pen, che ha conquistato il 31,4% dei voti (30 seggi), mentre il partito di Macron è rimasto indietro con il 14,6% (13 seggi). Il Presidente francese ha così preso una decisione sorprendente, sciogliendo il Parlamento e indire nuove elezioni per il 30 giugno e il 7 luglio. Se il partito di Le Pen dovesse ottenere la maggioranza assoluta (almeno 289 seggi, rispetto agli 88 attuali), il Presidente sarebbe obbligato a designare un Primo Ministro dalla maggioranza, probabilmente la stessa Le Pen. Questo scenario potrebbe portare a una coabitazione fino alle prossime presidenziali nel 2027, creando ulteriore incertezza e volatilità. Dato che l'Europa politica si basa sull'asse franco-tedesco, l'instabilità in Francia è vista come un elemento di incertezza dai mercati. Il CAC 40 di Parigi ha perso oltre il 2%, per poi stabilizzarsi a -1,3%. L'Eurostoxx 50 ha chiuso in calo dello 0,7%, mentre il cambio euro/dollaro è sceso sotto 1,08. La migliore Borsa europea è stata Piazza Affari, con un calo dello 0,4%. La volatilità è aumentata del 6%, il petrolio del 3%, e il rendimento del BTP a 10 anni è tornato al 4%.


Fed all’orizzonte

Dopo le elezioni europee, il secondo evento per importanza di questa settimana è la riunione della Fed in calendario mercoledì sera. Secondo George Brown, senior US economist di Schroders (LON:SDR), con i rischi inflazionistici in aumento, è difficile prevedere tagli dei tassi quest'anno. Se l'economia USA continuerà a crescere, potrebbero sorgere problemi con i prezzi, complicando il processo di disinflazione. Nonostante la debolezza registrata nella prima parte dell’anno, Brown prevede una crescita del 2,7% per l'economia statunitense nel 2024. La riduzione della crescita dal 3,4% all'1,6% nel primo trimestre è attribuita a un calo delle scorte e delle esportazioni nette. Tuttavia, i consumi delle famiglie sono rimasti solidi, gettando le basi per una forte espansione nel secondo trimestre. La domanda interna dovrebbe restare robusta grazie a nuovi posti di lavoro, crescita dei salari reali e maggiore fiducia dei consumatori. Le industrie orientate all’export dovrebbero beneficiare della ripresa del ciclo globale dei beni, anche se gli investimenti potrebbero rimanere contenuti in attesa di chiarezza sulle elezioni. Schroders ha quindi aumentato le stime di crescita dall'1,9% al 2,1% per il 2025.

Anche il lusso piange

Il tribunale di Milano ha posto sotto amministrazione giudiziaria Manufacturers Dior Srl, controllata dal gruppo di moda francese Christian Dior, per aver subappaltato la produzione a società cinesi che sfruttavano i lavoratori. Il tribunale ha disposto un anno di amministrazione giudiziaria per l'azienda, che non avrebbe verificato le condizioni di lavoro o le capacità tecniche delle aziende appaltatrici. Una borsa prodotta da un opificio cinese alla committente per un costo di €53 veniva rivenduta al dettaglio a €2.600. Dior è la terza azienda di moda ad essere indagata dal tribunale di Milano per questioni lavorative, dopo una società del gruppo Armani ad aprile e un’azienda italiana di borse l'anno scorso. Il settore del lusso da inizio anno è sostanzialmente flat ma dai massimi di periodo toccati a marzo perde il 10%. Il riflesso delle aspettative di un rallentamento della crescita che nel 2023 ha portato la top line su livelli record. Le valutazioni restano però elevate e per questo ogni flusso di notizie negativo potrebbe innescare prese di beneficio in grado di portare a correzioni anche significative. Per questo l'attenzione del mercato potrebbe spostarsi verso i titoli del mondo del lusso che sono rimasti indietro rispetto ai big player del settore. Tra questi G.M. Leather, società quotata su Euronext (EPA:ENX) Growth Milan, che ha fatto della sostenibilità e del controllo della filiera uno dei suoi punti di forza. Nell'ultimo mese il titolo è salito di oltre il 23%, azzerando la perdita da inizio anno, segnale che gli operatori hanno messo sotto i riflettori la storia di investimento.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.