Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Fed in bilico tra lotta all'inflazione e rischio recessione: investitori in attesa

Pubblicato 11.04.2023, 09:09
Aggiornato 12.03.2024, 12:10
NDX
-
AAPL
-
BTC/USD
-


In una seduta priva dei mercati europei, chiusi per il Lunedì dell'Angelo, e con una scarsa agenda macroeconomica, gli investitori si sono posizionati in attesa durante la seduta di lunedì. Da una parte si è assistito alla rielaborazione dei dati passati della scorsa settimana sul mondo del lavoro, dall’altra le importanti letture di questa settimana, soprattutto in tema inflazione, hanno posto nuove preoccupazioni. Scilla e Cariddi di questa Odissea, rappresentate dall'inflazione e dalla recessione, continuano a rappresentare le principali sfide per l'economia. La Fed sta navigando a vista, in una visione data dependent nella ricerca della giusta strategia, cercando di bilanciare la necessità di lotta all’inflazione senza portare l’economia in una profonda recessione. Gli investitori, nel frattempo, reagiscono ai diversi segnali economici: se da un lato accolgono con favore i segnali di un rallentamento economico che riduce la pressione inflazionistica, dall'altro sono preoccupati per i possibili effetti negativi di una nuova recessione.

Le aspettative di inflazione a un anno dei consumatori della Fed di New York hanno interrotto la serie di ribassi che si registrava da ottobre, salendo al 4,7% nel mese di marzo rispetto al 4,2% di febbraio. Questo valore, insieme alla solidità del mercato del lavoro, supporta l'ipotesi di un ulteriore aumento dei tassi della Fed di 25 punti base nella riunione di maggio. L'aumento dell'inflazione a un anno si concentra maggiormente nella fascia di età superiore ai 59 anni, mentre i giovani sotto i 40 anni sembrano meno preoccupati, segno di una mancanza di esperienza rispetto agli eventi passati. In particolare, le persone con un reddito inferiore ai $50.000 mostrano a marzo il maggior aumento nelle aspettative di inflazione.
Aspettative Inflazione Fed di New York

Nonostante il contesto di preoccupazione economica, i mercati finanziari stanno scommettendo sul raggiungimento del tasso terminale da parte della Fed, il che ha spinto l'oro a brillare nuovamente nel 2023. Tuttavia, è il Bitcoin il vero protagonista, raggiungendo quasi i $30.000 e registrando un aumento del 80% dall'inizio dell'anno, in contrasto con il modesto aumento del 9% dell'oro e del 20% del Nasdaq 100. Ieri, sono stati liquidati oltre $99,6 milioni di dollari dal mercato del Bitcoin, con circa $82,94 milioni di liquidazioni di posizioni di vendita, secondo i dati di Coinglass. Sebbene il Bitcoin sia stato originariamente concepito come un asset in grado di proteggere i capitali dalla politica monetaria delle banche centrali la sua evoluzione sembra essere fortemente influenzata dalle regole avide di Wall Street e dalle dinamiche del mercato finanziario.

Liquidazioni posizioni crypto

Mentre il mercato del Bitcoin continua a prosperare, il settore dei Personal Computer è alle prese con le conseguenze della pandemia. Nel primo trimestre del 2023, le spedizioni globali di PC hanno registrato un calo del 29% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a causa della debolezza della domanda, dell'eccesso di scorte e del peggioramento del clima macroeconomico. Tra i cinque maggiori produttori di PC, Apple (NASDAQ:AAPL) riporta la maggiore flessione nel trimestre con un calo delle spedizioni del 40,5% rispetto ai primi tre mesi del 2022. Conto economico di Apple che già a fine 2022, nel suo Q1 2023, registrava un calo del settore MacBook del 29% a/a a $7,7 mld pari a circa il 6,5% del fatturato complessivo della Mela. Le spedizioni nel primo trimestre di Dell, Lenovo e Asus sono invece diminuite di circa il 30% mentre quelle di HP del 24,1%.

Spedizioni PC Q1 2023

 
Gabriel Debach
eToro Italian Market Analyst
 
Disclaimer: Il contenuto di questa newsletter è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere.
Dovresti chiedere consiglio a un consulente finanziario indipendente e debitamente autorizzato e assicurarti di avere la propensione al rischio, l'esperienza e la conoscenza opportune prima di decidere di investire. In nessuna circostanza eToro si assumerà alcuna responsabilità nei confronti di persone fisiche o giuridiche per (a) qualsiasi perdita o danno, interamente o parzialmente causati da, dovuti a, o relativi a qualsiasi transazione legata ai CFD o (b) qualsiasi danno diretto, indiretto, speciale, consequenziale o incidentale.
I mercati delle criptovalute sono servizi non regolamentati e non sono controllati da nessun quadro normativo specifico europeo (incluso il MiFID) o nelle Seychelles. Pertanto, quando utilizzi il nostro Servizio di Trading di Criptovalute non potrai beneficiare delle protezioni disponibili per i clienti che ricevono servizi di investimento regolamentati (a seconda dei casi) dal MiFID, come l'accesso al Cyprus Investor Compensation Fund (ICF)/al Financial Services Compensation Scheme (FSCS) e al Financial Ombudsman Service per la risoluzione delle controversie, né delle protezioni disponibili ai sensi del quadro normativo delle Seychelles.
 
 

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.