Investing.com – FTSE MIB40, l'indice chiude la seduta odierna a 22.591 punti, in guadagno del 1.04%, a fine seduta si collocano in terreno positivo 35 titoli su 40, con un range di variazione che va dal peggiore (Campari) con una perdita del -1.02%, al migliore (STMicroelectronics), che guadagna il +5.42%.
Analisi:
Giornata di acquisti anche quella appena conclusasi a Piazza Affari con l’indice milanese che chiude in positivo di oltre un punto percentuale. I compratori si sono fatti vedere sin dall’apertura e hanno poi continuato ad operare durante tutta la stessa con buona continuità. Raggiunta l’estensione a 22.480/500 punti qui ieri segnalata, è ora possibile un ulteriore allungo verso area 22.780 e 23.150 punti. Entrambi i livelli rappresentano potenziali livelli di inversione e richiederanno, se raggiunti, una buona dose d’attenzione da parte degli operatori. In linea generale, nonostante l’euforia di acquisti che così facilmente continua a materializzarsi, rimaniamo dell’idea che manchi una reale base nei fondamentali e che una ripresa del down trend sia piuttosto probabile, anche in caso di ulteriore rally della quotazione dal valore della chiusura odierna. Dicembre è ormai alle porte e l'attesa per un aumento dei tassi da parte della FED è spasmodica. Se qualche altro "intoppo" si manifestasse, il mercato che ha già scontato una buona parte dell'attesa decisione, reagirebbe probabilmente molto male. Motivi per un nuovo rinvio dell'aumento del tasso, la FED ne avrebbe più d'uno e ottimamente motivabile. In caso di ripresa del down trend, i primi target ribassisti perseguibili sono, in successione, quelli di 22.400/22.120 e 21.900 punti. Francesco Lamanna
Gli indici migliori del FTSE MIB oggi sono:
FTSE Italia Tecnologia +3.63%)
FTSE Italia Materie Prime (+2.91%)
FTSE Italia Chimica e Materie Prime (+2.86%)
Gli indici peggiori invece sono:
FTSE Italia Micro Cap (-1.32%)
FTSE Italia Salute (-0.97%)
FTSE Italia Alimentari (-0.64%)
La sessione odierna ha visto scambiare sino alle ore 17.30, n° 557.559.122 azioni per un controvalore pari a 2.186.559.161 euro; i contratti conclusi sono stati 204.273 e le azioni in negoziazione sono state 328, delle quali 193 hanno chiuso in rialzo e 120 in ribasso; 15 sono quelle rimaste invariate.
I titoli oggi più scambiati sono stati:
UniCredit (MI:CRDI):
Volume di scambio di 31.6M di titoli, per un controvalore di 176M di euro
Fiat Chrysler Automobiles NV (MI:FCHA):
Volume di scambio di 12.5M di titoli, per un controvalore di 168M di euro
ENI SpA (MI:ENI):
Volume di scambio di 10.5M di titoli, per un controvalore di 162M di euro
I titoli migliori sull'indice milanese sono in chiusura:
STMicroelectronics NV (MI:STM) quotato 7.000 (+5.42%)
CNH Industrial NV (MI:CNHI) quotato 6.870 (+5.21%)
Buzzi Unicem (MI:BZU) quotato 17.67 (+3.33%)
Fra i peggiori troviamo oggi:
Davide Campari Milano SpA (MI:CPRI) quotato 8.240 (-1.02%)
Tods SpA (MI:TOD) quotato 76.75 (-0.20%)
Banco Popolare (MI:BAPO)quotato 13.62 (-0.07%)
Positive, alle ore 17,30, le altre maggiori piazze europee con, Londra FTSE 100 che sale del +0.90%, Amsterdam AEX, che progredisce del +0.89%, Parigi CAC 40, che chiude in rialzo del +1.08%, Francoforte DAX 30, che aumenta del +1.35%, Madrid IBEX 35, positiva del +1.03% e Zurigo SMI, in guadagno del +0.38%.
Oggi il rendimento dei BTP Italiani si attesta sul 10 anni al 1.43%, sul 5 anni si porta allo 0.34% e sulla scadenza a 2 anni si assesta allo -0.02%.
Durante la seduta odierna, sino alle ore 17,30, il cross EUR/USD ha assunto un andamento ribassista (-0.15% al momento della scrittura), il cambio ha raggiunto un massimo a 1.0627 ed un minimo a 1.0600; la coppia scambia ora a 1.0607.