Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Hedge fund a picco: il mito della finanza per pochi eletti (e come fare meglio)

Da Investing.com (Francesco Casarella/Investing.com)Panoramica mercato26.08.2022 08:09
it.investing.com/analysis/hedge-fund-a-picco-il-mito-della-finanza-per-pochi-eletti-e-come-fare-meglio-200456369
Hedge fund a picco: il mito della finanza per pochi eletti (e come fare meglio)
Da Investing.com (Francesco Casarella/Investing.com)   |  26.08.2022 08:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 

Da sempre il mondo della finanza e degli investimenti viene rappresentato come un posto riservato ad un ristretto numero di individui, selezionati accuratamente ed in possesso di doti soprannaturali e di competenze matematiche, comportamentali e previsionali uniche. Queste persone poi, vengono messe a gestire miliardi di Dollari (o Euro) di piccoli investitori, grandi organi Istituzionali, perché "loro”, essendo bravi, meritano fiducia e devono fare in modo di accrescere (dall’alto delle loro doti) questi capitali. Gli Hedge fund, nascono con questa leggenda, e probabilmente moriranno con essa.

Perché tutto questo non è vero, e lo dicono in numeri. Iniziamo da quest’anno, indubbiamente complicato, per scoprire che “mediamente”, il risultato degli Hedge Fund (qui parliamo sempre di mercato americano, ma non cambia) è di un rotondo -9% da inizio anno, in linea con il più noto indice S&P 500 (-10% YTD).

Fonte: HFR, Factset
Fonte: HFR, Factset

Se la cosa quest’anno sembra “abbastanza normale” (ricordiamoci che alle performance vanno poi tolti i costi, e lì si perde ancora di più) ampliando l’orizzonte (per esempio agli ultimi 10 anni) si cade davvero nel ridicolo.

Fonte: NYU stern School e Barclay
Fonte: NYU stern School e Barclay

Dal 2011 al 2020 infatti questo club di “eletti” profumatamente pagati e riconosciuti generalmente come “esperti” (da chi poi boh) non è riuscita a battere l’indice manco una volta!

Certo si parla di media (qualcuno forse ci avrà preso qualche anno) ma in generale l’industria degli Hedge fund ha lasciato sul terreno tanto di quel rendimento che se sommiamo anche i costi diventa al limite del ridicolo.

Il piccolo investitore ha più potere di quanto creda, e lo ha per un semplice motivo, non serve essere dei geni per avere risultati negli investimenti (il mio professore di Economia aziendale all’Università diceva “non è scienza missilistica”).

Infatti, non solo sarebbe bastato comprare un misero ETF che replicasse fedelmente l’indice S&P 500 (pagando tra l’altro lo zero virgola di costi annui di gestione), ma anche portafogli semplici come il mio permanent (di cui parlerò ampiamente ed in dettaglio nel mio prossimo libro in uscita a marzo con HOEPLI) quest’anno avrebbe fatto decisamente meglio (praticamente in pari YTD, vedi sotto).

Fonte: Fida WS
Fonte: Fida WS

Quindi alla fine che messaggio voglio passare?

Che non serve comprare e vendere freneticamente (a meno che non siate trader di professione, ma è un altro film, e 8 su 10 perdono comunque soldi) ma la semplicità è l’arma che voi potete e dovete usare, perchè i risultati arrivano sempre dagli stessi semplici fattori:

  • tempo
  • interesse composto
  • costi contenuti
  • diversificazione
  • ribilanciamenti periodici

Ricordatevi che al 1 gennaio di ogni anno un Hedge fund manager si sveglia, e sa che dovrà correre più veloce dell’Hedge fund manager della porta accanto, perché se al 31 dicembre avrà fatto peggio, gli investitori sposteranno i soldi da un’altra parte. Voi se al 31/12 state perdendo soldi, semplicemente tornate a dormire ed aspettate che l’anno prossimo le cose migliorino, perché nessuno vi dirà nulla.

Alla prossima!

Se ritieni utili le mie analisi, e vuoi ricevere gli aggiornamenti quando le pubblico in tempo reale, clicca sul pulsante SEGUI del mio profilo!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico"

Hedge fund a picco: il mito della finanza per pochi eletti (e come fare meglio)
 

Articoli Correlati

Hedge fund a picco: il mito della finanza per pochi eletti (e come fare meglio)

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (40)
Fulvio Sagliocchi
Fulvio Sagliocchi 29.08.2022 8:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Articolo semplice, chiaro e convincente
Emanuele Paris
Bigmème 27.08.2022 20:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
molto vero quanto riportato: qui si analizza il mercato degli hedge fund, ma quello dei fondi di investimento non è tanto diverso, visto che secondo l'ultima analisi solo il 19% batte l'indice di riferimento, che poi quegli indici di riferimento spesso sono cosi grossolani che la furbata potrebbe essere anche li. Alla fine, un etf sull'indice di riferimento mi ha sempre reso molto di più dei fondi dedicati. E' statisticamente dimostrato che in media un incosciente di finanza ha le stesse probabilità di prenderci dei grandi professionisti della finanza, questo sempre in media. Come diceva la mia prof di econometria: alla fine la media è sempre il miglior predittore possibile. La famosa passeggiata aleatoria. Ci sono delle eccezioni, come i mercati emergenti: li un bravissimo gestore può fare la differenza perchè spesso quegli indici sono sbilanciati, ma rimangono eccezioni.
uno marioni
uno marioni 27.08.2022 16:28
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
è vero in parte,i fondi a gestione attiva rispetto agli etf hanno una maggiore gestione del rischio e ti impediscono di perdere troppo quando le cose girano male. Servono entrambi in un portafoglio ben bilanciato
Luca Joly
Luca Joly 27.08.2022 16:28
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
non è provato che i fondi attivi perdano meno degli ETF
Nicola Lusoli
Nicola Lusoli 27.08.2022 9:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il che fa pensare che pure la scommessa contro il debito italiano sia destinata a fare un buco nell'acqua
Emanuele Paris
Bigmème 27.08.2022 9:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
li è cosa diversa, li si gioca sul sicuro
Gabriel Gorsky
Gabriel Gorsky 26.08.2022 20:01
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Condivido il pensiero e confermo per esperienza. Poi consideriamo anche il fatto che la finanza è pilotata quindi le capacità matematiche e previsionali servono a poco, come dire se vuoi sapere che tempo fa guarda fuori dalla finestra
Morena Salimbeni
Morena Salimbeni 26.08.2022 19:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Grazie Francesco anche della simpatica ironia con la quale scrivi i tuoi articoli aspettiamo il tuo libro
Stefano Basso
Steve17 26.08.2022 19:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Analisi come sempre interessante. Resto in attesa del libro...
Vita Urso
Vita Urso 26.08.2022 18:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Interessante il libro aggiornaci grazie.🙋‍♀️
nubbo ClemarioI
nubbo ClemarioI 26.08.2022 17:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Apprezzo molto le tue analisi però in questo caso sono in parziale disaccordo. A parte che il confronto tra ETF e fondi attivi è spesso fuori luogo (c'è sempre un 10 % di fondi attivi e HF che, al netto dei costi, batte in maniera consistente e continuativa gli ETF per svariati anni di seguito), l'obiettivo di molti fondi attivi è spesso molto più spostato sul contenimento dei drawdown più che sul rendimento in sé. In soldoni, investitori con patrimoni immensi preferiscono guadagnare di meno rischiando di meno
Emanuele Paris
Bigmème 26.08.2022 17:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
se va a controllare le medie, tanto poi si torna sempre li, vedrà che anche per i fondi attivi il discorso non è poi tanto differente degli hedge fund
rino biricchino
rino biricchino 26.08.2022 17:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sacrosante parole! E però citiamolo qualche ETF che replica gli indici, perché molti investitori non ci investono e perdono soldi in fantasiosi stock picking, in quanto nemmeno li conoscono!
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email