- Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo. Nel video in basso la mia selezione dei migliori titoli da acquistare nel mercato USA e Italia, non mancare di guardarlo.
- A Wall Street si dice: “Le grandi opportunità d’investimento si manifestano quando aziende eccellenti si trovano in circostanze inusuali che provocano il deprezzamento delle loro azioni." Warren Buffett
- L'eccitazione provocata dalle recenti letture dell'inflazione in rallentamento sembra aver terminato il suo effetto. il mercato azionario americano è sceso ieri per la seconda sessione consecutiva, e due giorni consecutivi di calo non si erano ancora mai verificati in questo mese di novembre. Arrivati ad oggi venerdì i tre più importanti indici americani a meno di un cambio di direzione netto potrebbero chiudere la settimana in rosso.
- Il NASDAQ è sceso del -0,35%. L'S&P è sceso del - 0,31% chiudendo a 3946,56. Il Dow è sceso solo del -0,02%. Sul finale della sessione di ieri i titoli si sono allontanati dai minimi della seduta.
- I membri della Fed che hanno parlato ieri hanno affermato che i rialzi effettuati finora hanno avuto un impatto limitato sull'inflazione e che saranno necessari altri aumenti per raggiungere un livello "sufficientemente restrittivo". Il presidente della Fed di St. Louis, James Bullard, si è spinto fino a dire che la Fed potrebbe essere costretta ad aumentare i tassi fino al 7%.
- Mannaggia a loro mi verrebbe da dire. Ancora messaggi contrastanti da parte della Fed! Ma perché lo fanno? Beh, le loro parole sono potenti quanto le loro azioni e l'ultima cosa che la Fed sembra volere è che il mercato salga. Questo annullerebbe il loro lavoro, in quanto un aumento delle azioni è in un certo senso inflazionistico per tutto il resto. Quindi la dinamica che abbiamo con la Fed è la constatazione che le cose stanno migliorando per quanto riguarda l'inflazione, ma loro usano un linguaggio che " indirizza" il mercato al ribasso. Lo abbiamo visto con Powell nel suo intervento al FOMC e lo vediamo ora con Bullard.
- Cambiando fronte la reporting season dei rivenditori al dettaglio continua. Il grande sconfitto di mercoledì, Target, è rimbalzato del +4,2% ieri dopo essere crollato di oltre il -13% il giorno prima sulla scia di una relazione deludente che ha incluso il taglio delle prospettive per il quarto trimestre. Sempre nel settore delle vendite al dettaglio, il leader dei grandi magazzini Macy's ha registrato un salto di oltre il +15% dopo un solido terzo trimestre, che ha favorito altre forti performance come quelle di Bath & Body Works +25,2%, Nordstrom +5,8%, The Gap +5,6% e Kohl's +5,4%. Invece nel settore tecnologico ci sono stati due movimenti divergenti: • Cisco è salita di quasi il +5%, • NVIDIA è scesa del -1,5% dopo aver mancato gli utili di oltre il 17%.
- Oggi è venerdì e le azioni hanno registrato un netto rialzo negli ultimi quattro venerdì e oggi avranno bisogno di un altro atto di forza per raggiungere i risultati della scorsa settimana. Vediamo cosa succederà...
- Per chi non avesse letto le mie ultime analisi ricordo che statisticamente l’S&P è salito nei 12 mesi successivi a ogni elezione di metà mandato negli ultimi 80 anni.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.