Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Il trend trimestrale dei mercati gira al ribasso. Effetti e conseguenze

Pubblicato 04.11.2016, 15:53
US500
-
DE40
-
STOXX50
-
IT40
-
DE30
-
ESU24
-
IT40
-
EU50
-

Da diversi giorni, continuiamo a indicare che la tendenza di Wall Street, è negativa, in un range temporale dove solitamente si parte al rialzo per il rally di fine anno.

Fino ad oggi, le nostre previsioni per l'anno in corso, come da Figura 1, si sono rivelate calzanti con la realtà con percentuali superiori al 90%.

Figura 1_Frattale previsionale anno 2016 e quello che è realmente successo2016

Dal frattale si evidenzia che i mesi di novembre e dicembre sono attesi al rialzo.

Un pericolo per questo scenario proviene da una sorta di anomalia statistica.
Il 2016, infatti, è un anno molto particolare. Per la settima volta dal 1951, infatti, abbiamo un Presidente USA che non potrà essere rieletto.

Cosa è successo nei casi precedenti?
4 volte su 6 l'anno delle elezioni si è chiuso in territorio fortemente negativo.

Guardando questa correlazione, quindi, abbiamo una probabilità del 67% che l'anno chiuda in territorio negativo.
Bisogna, quindi, essere cauti in quanto non c'è univocità nelle indicazioni che derivano dall'analisi statistica delle serie storiche.

Prima di procedere, riepiloghiamo le nostre proiezioni in corso.Quale è il trend proiettato del trimestre ottobre/dicembre in corso? Cosa monitorare?
Future FTSE MIB
Trend rialzista. Possibili ritracciamenti fino all’area 16.365/16.215. Il trend diventa ribassista solo con chiusure daily e poi settimanali inferiori ai 16.075. Long sopra 16.365. Short sotto 16.075.
Future Dax
Trend rialzista. Possibili ritracciamenti fino all’area 10.157/10.041. Il trend diventa ribassista solo con chiusure daily e poi settimanali inferiori ai 9.994. Long sopra 10.157. Short sotto 9.994.
Future Eurostoxx
Trend rialzista. Possibili ritracciamenti fino all’area 2.936/2.902. Il trend diventa ribassista solo con chiusure daily e poi settimanali inferiori ai 2.889. Long sopra 2.936. Short sotto 2.889.
S&P 500
Trend rialzista. Possibili ritracciamenti fino all’area 2.147/2.134. Il trend diventa ribassista solo con chiusure daily e poi settimanali inferiori ai 2.130. Long sopra 2.147. Short sotto 2.130.

Quali sono invece, i setup temporali, i clusters dove si formeranno molto probabilmente i minimi/massimi assoluti/relativi del prossimo trimestre?
Questi dati non saranno soggetti a modifiche .
22 Settembre-17 Ottobre-1 Novembre-24 Novembre-9 Dicembre-2 Gennaio

Questi sono i canali proiettati di minimo/massimo del trimestre.
Future Ftse Mib
Minimo fra 16.075/16.365
Massimo fra 18.205/18.415
Future Dax
Minimo fra 10.157/9.994
Massimo fra 11.508/11.615
Future Eurostoxx
Minimo fra 2.936/2.889
Massimo fra 3.215/3.305
S&P 500
Minimo fra 2.147/2.130
Massimo fra 2.250/2.281

Cosa notiamo?
Che nei pressi del setup del 1novembre stiamo testando i minimi trimestrali proiettati. A questo punto dobbiamo capire, se quello in corso è un ritracciamento fisiologico, oppure il trend trimestrale ha girato al ribasso.

Procediamo con il "riparametrare" del trend trimestrale con trend del trimestre in corso.
Quale è il trend corrente del trimestre ottobre/dicembre in corso? Cosa monitorare?
Future Ftse Mib
Trend ribassista. Possibili rimbalzi fino all’area 16.635/16.760. Il trend diventa rialzista solo con chiusure daily e poi settimanali superiori ai 16.870. Long sopra 16.870. Short sotto 16.635.
Future Dax
Trend ribassista. Possibili rimbalzi fino all’area 10.470/10.516. Il trend diventa rialzista solo con chiusure daily e poi settimanali superiori ai 10.573. Long sopra 10.573. Short sotto 10.470.
Future Eurostoxx
Trend ribassista. Possibili rimbalzi fino all’area 3.001/3.017. Il trend diventa rialzista solo con chiusure daily e poi settimanali superiori ai 3.034. Long sopra 3.034. Short sotto 3.001.
S&P 500
Trend ribassista. Possibili rimbalzi fino all’area 2.122/2.127. Il trend diventa rialzista solo con chiusure daily e poi settimanali superiori ai 2.131. Long sopra 2.131. Short sotto 2.122.
Da quanto indicato cosa arguiamo?
Che il trend proiettato per il trimestre ottobre/dicembre è al rialzo. Nella data di setup del 1 novembre, siamo giunti sui minimi proiettati. Nel momento che siamo giunti sui minimi proiettati, il trend del trimestre in corso ha girato al ribasso.

Quindi, quale decisione operativa?

Finchè il trend in corso non girerà al rialzo come evidenziato (i parametri sono soggetti a modifica quotidiana), da ora alla fine dell'anno, si proietteranno ulteriori ribassi.
Tutti i dettagli sono stati evidenziati nel Blog Riservato di Proiezionidiborsa.

Nulla da aggiungere: si devono solo monitorare i valori e i cambiamenti eventuali di trend.
Ci sentiamo però di invitare alla dovuta cautela, in quanto siamo convinti che nei prossimi giorni ci saranno molti falsi segnali ed i mercati, se non si verrà guidati da sistemi efficienti, porteranno continuamente fuori strada...

Si procederà per steps.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.