
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Il mercato azionario continua ad essere in difficoltà. La volatilità degli indici tiene lontano il “denaro buono” che predilige porti sicuri piuttosto che mari tempestosi. Tutto continua a ruotare intorno alla comunicazione dei banchieri centrali. In audizione al Senato USA Powell ha dichiarato di essere pronto a “utilizzare tutti gli strumenti necessari per riportare il target d’inflazione di medio termine al 2%. L’economia è molto forte e ben posizionata per gestire una politica monetaria più restrittiva”. Da notare però che lo spread BTP/Bund resta stabilmente sotto i 200 punti base. L’annuncio di uno “scudino”, che dovrebbe essere pronto già a luglio, ha calmato la speculazione. Non si può escludere che il flussi in uscita dall’azionario si stiano quindi “scaricando” sui Titoli di Stato.
Arrivano i direttori
Il calendario macroeconomico di oggi prevede alle 9:30 il dato relativo all’indice di giugno dei direttori acquisti de settore dei servizi tedeschi. Il consenso vede un calo sul mese precedente ovvero 54,5 punti rispetto a 55. A circa un’ora di distanza sarà il turno dell’indice di giugno dei direttori acquisti del settore manifatturiero nel Regno Unito. Previsto un dato stabile sul mese precedente. Nel pomeriggio in USA alle 14:30 la rilevazione sulle richieste settimanali di disoccupazione, mentre alle 16:00 nuova audizione di Powell di fronte alla commissione finanze della Camera USA.
Nello Spazio c’è pace
Nelle stazioni spaziali internazionali russi e americani lavorano ancora insieme. Non ci sono state ripercussioni dai conflitti geopolitici in corso sulla Terra. Anche nella stazione di controllo, basata a Vienna sotto il coordinamento delle Nazioni Unite, vengono prese quotidianamente decisioni importanti, senza veti o esclusioni da parte dei Paesi belligeranti. L’Economia spaziale è il futuro ma in qualche modo anche il presente. Le stime più recenti indicano già oggi un valore di 500 miliardi di dollari e, con tassi di crescita annui a doppia cifra, la proiezione è di 1 miliardo di dollari in pochi anni. Non si tratta di un unico settore industriale ma filiere che lavorano insieme e vedono coinvolte, con ruoli di primo piano, anche PMI italiane. A parte l’investimento diretto nelle singole società, quotate o non quotate, sono pochi e illiquidi, gli strumenti finanziari diversificati per puntare su questo trend, ma la loro crescita andrà sicuramente di pari passo con l’industria di riferimento.
Correzione o bear market?
E’ chiaramente in corso un re-pricing sia sull’azionario che sull’obbligazionario. La fase è complessa ma si stanno probabilmente aprendo delle interessanti opportunità. Pensiamo, ad esempio, che questo è il secondo peggiore inizio anno della storia dell’indice S&P 500. Nel 1932 era iniziata peggio (-40,5%), ma nella seconda parte dell’anno l’indice recuperò oltre il 40% (si ringrazia Francesco Casarella per lo spunto).
“Gli italiani, se ci si mettono di picca, non muoiono neanche se li ammazzano” (Giovannino Guareschi)Mario Draghi ha rilasciato una serie di dichiarazioni in occasione della...
Discesa degli indici avvenuta con due diverse intensità: all'interno del range e delle value aree dei giorni precedenti sui mercati europei e sotto il range e le value aree...
Nel video viene svolta un'Analisi Ciclica mediante una tecnica semplificata utilizzando opportuni Oscillatori. L'analisi viene effettuata guardando 4 differenti Cicli per ogni...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.