L’azienda
Intesa Sanpaolo SpA (MI:ISP) è uno dei principali gruppi bancari in Europa ed il maggior gruppo bancario in Italia. Recentemente, a seguito dello scoppio del conflitto tra Russia ed Ucraina, il titolo ha perso in poco tempo oltre 1/3 del suo valore.
Grafico
Graficamente, notiamo come il conflitto in Ucraina abbia completamente invertito quello che sembrava essere un promettente trend rialzista iniziato a fine 2021, dopo aver superato in particolare il livello di 2.51 Euro (prima linea Blu).
Ad oggi è evidente la debolezza del titolo, che tuttavia presenta a mio giudizio del potenziale una volta che il conflitto andrà ad attenuarsi. Ricordiamoci infatti che in un contesto di politica monetaria più restrittiva e di rialzo tassi, per contrastare il fenomeno inflattivo, la marginalità del settore bancario in generale dovrebbe tornare a salire.
Inoltre, l’esposizione di Intesa per fatturato e crediti nei confronti della Russia è inferiore all’1%, pertanto questo calo eccessivo è a mio giudizio ingiustificato (io stesso ho iniziato ad accumulare una posizione sul titolo di recente).
Bilancio
Come notiamo dalla tabella sottostante, in cui ho riportato il conto economico, da ormai diversi anni Intesa Sanpaolo SpA (MI:ISP) presenta un bilancio costantemente in utile, con l’unica eccezione del 2020 (per ovvi motivi) a cui è seguita tuttavia una potente ripresa nel 2021.
La cosa molto interessante poi è cheIntesa Sanpaolo SpA (MI:ISP) presenta una caratteristica di titolo “Dividend” molto positiva, in quanto dalla tabella sotto vediamo come la distribuzione dividendi sia non solo costante nel tempo, ma anche crescente (ad eccezione appunto del 2020 dove il mancato pagamento è dovuto alla decisione della BCE di sospenderlo per tutte le banche Europee).
Questo ovviamente può essere un fattore interessante da considerare anche per chi magari non volesse speculare sul titolo, ma semplicemente mettere in portafoglio uno strumento per incrementare l’effetto cedolare nel medio-lungo periodo.
Valutazioni
Il Target price dai modelli di Investing.com è di 2.48 Euro ad azione, tuttavia in alcuni modelli differenti, le valutazioni si spingono anche sopra i 3 Euro da fondamentali.
Multipli
Se confrontiamo il valore di Intesa Sanpaolo SpA (MI:ISP) lato multipli, notiamo come lato valutazioni sia leggermente sopra la media di settore in alcuni di questi, facendo un paragone soprattutto con i competitors europei.
Conclusioni
Tra i fattori positivi da considerare per questo titolo:
- Valutazioni a sconto
- Dividendi interessanti
- Bilanci solidi
- Vantaggio competitivo in Italia
- Situazione di politica monetaria favorevole nel medio termine
Tra i fattori negativi
- Grafico debole nel breve termine
- Valutazioni leggermente superiori rispetto ai competitors
Complessivamente, al prezzo attuale ritengo comunque sia uno dei pochi titoli delle “Blue Chip” italiane da poter valutare all’interno di un portafoglio ben diversificato, con orizzonte non di breve termine ma almeno di 1-2 anni.
Alla prossima!
Se ritieni utili le mie analisi, e vuoi ricevere gli aggiornamenti quando le pubblico in tempo reale, clicca sul pulsante SEGUI del mio profilo!
"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico