Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Investire in azioni: cosa cercare come informazioni principali per iniziare

Da Investing.com (Francesco Casarella)Mercati azionari11.05.2023 09:22
it.investing.com/analysis/investire-in-azioni-cosa-cercare-come-informazioni-principali-per-iniziare-200462050
Investire in azioni: cosa cercare come informazioni principali per iniziare
Da Investing.com (Francesco Casarella)   |  11.05.2023 09:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
KO
-1,54%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GOOG
-2,40%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Spesso si tende ad investire a caso, o tra le principali motivazioni ci sono:

  • Me lo ha detto il mio amico/cuggino
  • Ho lavorato lì 20 anni, la conosco
  • E’ scesa troppo risale per forza
  • E’ salita troppo, continuerà a salire
  • Ci stanno investendo tutti

Queste sono solo alcune delle tante castronerie che si sentono, quindi oggi cerchiamo di fare un po' di chiarezza su come approcciarsi (intanto a livello fondamentale) su un titolo. Sono quasi arrivato anche a target su Alphabet (NASDAQ:GOOGL) a proposito, ma ne parleremo nel prossimo webinar (link sotto).

CONTO ECONOMICO, STATO PATRIMONIALE, FLUSSI DI CASSA

Questi sono i 3 documenti principali che un investitore dovrebbe sempre conoscere quando valuta un’azienda. In particolare, bisogna capire una cosa fondamentale quando leggiamo queste informazioni…

Lo stato patrimoniale, è la fotografia dell’azienda in un determinato momento, un’istantanea. Dico sempre per facilitare di immaginarsela come una persona. Francesco Casarella S.p.A. che in questo momento, per esempio ha:

  • Liquidità sui conti: 60
  • Investimenti finanziari: 40
  • Immobile: 70

Le cose elencate sopra, si chiamano attività. Dall’altro lato, la società Francesco Casarella S.p.A. potrebbe avere anche debiti, per esempio:

  • Mutuo sulla casa: 50
  • Prestito per la macchina: 10

La differenza tra attività e passività (in questo caso 110) è il patrimonio netto. Questi dati, vanno interpretati appunto come la foto ad oggi.

Qui sotto un video riassuntivo di quali sono i principali dati da analizzare:

Il conto economico invece, così come il rendiconto dei flussi di cassa, è appunto un flusso, quindi ha poco senso (come fanno in molti) analizzarlo nell’ultimo anno, perché ci dà poche informazioni. Dobbiamo infatti confrontarlo con altri periodi storici, ad esempio gli ultimi 3 o 4 anni (più storico abbiamo meglio è, ad esempio con InvestingPro posso guardare fino agli ultimi 10 anni).

Il conto economico è diviso in due voci, ovvero i ricavi ed i costi. La differenza (se positiva) si chiama utile, se negativa perdita.

Ancora una volta, dobbiamo ricordarci che il prezzo di un’azienda si muove essenzialmente per crescita degli utili e dividendi. Queste sono le due componenti fondamentali nel lungo termine. Quindi (sembra ovvio ma pochi lo fanno) una delle informazioni principali è quella di verificare se abbiamo:

  • Trend di fatturato positivo e crescente
  • Trend di utili (meglio se gli EPS) positivo e crescente
  • Marginalità costante

Questo perché anche la marginalità, se costante con fatturato in crescita, ci dice che l’azienda è in grado di mantenere elevati i profitti pur aumentando i volumi, quindi la sua forza è “scalabile”. Oltre a questo, spesso questo fattore è associato alla presenza di qualche vantaggio competitivo o “moat”.

Di seguito il video dove spiego in dettaglio queste situazioni e cosa analizzare nel conto economico.

Infine, il rendiconto dei flussi di cassa, dove spesso si dice “cash is king”, ed in effetti lo è anche per le aziende. Il flusso di cassa, per semplificare, si divide in 4 grandi categorie:

  • Flusso di cassa operativo
  • Flusso di cassa da attività di finanziamento
  • Flusso di cassa da attività di Investimento
  • Flusso di cassa libero

Tra tutti, il primo indica il flusso di cassa proveniente dall’attività core dell’azienda. Ovvero, pensiamo alla Coca-Cola (NYSE:KO), il suo FCO deriverà dall’attività di produzione e vendita di Coca-Cola, punto. Se poi svolge altre tipologie di attività (ad esempio finanziarie o di investimento) troveremo tutto questo nelle altre voci di FC.

Nel caso del flusso di cassa libero invece, che come il flusso di cassa operativo ci si augura sia positivo e crescente negli anni, trova spazio un indicatore fondamentale anche qui spesso ignorato, ovvero il rendimento del flusso di cassa libero. In questo caso quindi, semplicemente si divide l’ultimo dato disponibile del FCF per il numero di azioni in circolazione. Il risultato poi lo si confronta con il prezzo attuale, e ci darà il nostro rendimento. Solitamente, un’azienda con un FCF Yield superiore all’8% presenta un ottimo parametro.

Spiego meglio il funzionamento di tutto questo nel video qui sotto

Per concludere, piuttosto che fidarsi del cuggino che magari ha guadagnato qualcosa in un mercato rialzista e drogato dove chiunque poteva fare soldi, è meglio attenersi sempre a delle strategie ed a dei metodi specifici, che ci consentano di investire bene anche in momenti di difficoltà. Laddove il cuggino dilapiderà anche quanto guadagnato in precedenza, noi riusciremo sempre a rimanere sul mercato.

Vi ricordo che potete abbonarvi ad InvestingPro per avere a disposizione tutti i dati utili alle analisi viste sopra. Potete iscrivervi anche gratuitamente al mio prossimo webinar del 18 maggio “Alphabet: come analizzare un’azione dal vivo e nella pratica” a QUESTO LINK.

Alla prossima!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"

Investire in azioni: cosa cercare come informazioni principali per iniziare
 

Articoli Correlati

Investire in azioni: cosa cercare come informazioni principali per iniziare

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (5)
Trader Percaso
Trader Percaso 11.05.2023 13:10
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ha scritto cuggino con due g per ironizzare
Mirko Baldi
Mirko Baldi 11.05.2023 12:30
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Cugino con una g.
Silvio Secinara
Silvio Secinara 11.05.2023 10:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ci vogliono più articoli così 👍 fa piacere vedere l'applicazione di certi studi universitari
Adriano Baldii
Adriano Baldii 11.05.2023 10:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Scusi, ma cugino si scrive con una g sola, o mi sono perso qualche aggiornamento linguistico
Virgilio Galli
edaievai 11.05.2023 10:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
è un modo di dire in questo caso
Michele Pesce
Michele Pesce 11.05.2023 10:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Guardi il contenuto e non la singola parola... probabilmente lei è una persona alla quale piace farsi notare
Bartolomeo luca Cassano
Bartolomeo luca Cassano 11.05.2023 10:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
è chiaramente ironico...dai ragazzi
lorenzo lal
lorenzo lal 11.05.2023 10:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Mio cuggino | Elio e le Storie Tese
Calogero Manzone
Calogero Manzone 11.05.2023 9:44
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ottimo suggerimento per investire
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email