Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

La RBA mantiene la sua politica invariata, JPY offerto

Pubblicato 02.12.2014, 11:01
Aggiornato 07.03.2022, 11:10
EUR/USD
-
USD/JPY
-
AUD/USD
-
EUR/GBP
-
EUR/JPY
-
AUD/NZD
-
USD/CNY
-

Market Brief

Come previsto, la RBA ha mantenuto l’obiettivo del suo tasso di cassa invariato al 2,50% per la sedicesima volta consecutiva. Vista la debolezza dei mercati delle materie prime e la crescita moderata, il governatore Stevens ha ripetuto che “il corso più prudente è probabilmente un periodo di stabilità nei tassi d’interesse”. La RBA ha detto di ritenere l’AUD ancora sopravvalutato, “per raggiungere una crescita bilanciata sarà verosimilmente necessario un tasso di cambio più basso”. L’AUD/USD è rimbalzato dai minimi di ieri, compiendo un rally fino a 0,8543, perché l’annuncio del mantenimento dello status quo ha tranquillizzato le colombe della RBA. Il deficit delle partite correnti inferiore al previsto (-12,5 mld di AUD rispetto ai -13,5 mld previsti e ai -13,7 mld precedenti) ha contribuito a sostenere la ripresa. Gli indicatori di trend e momentum rimangono ribassisti, anche se a 0,85 si mescolando le scommesse per le opzioni. Si prefigura un calo costante fino a 80 centesimi. L’AUD/NZD testa il 23,6% di Fibonacci sul rialzo da luglio a settembre (1,0784). Il giudizio rimane negativo, l’asta di Fonterra di questa sera rappresenta un forte rischio per l’NZD.

L’USD/CNY testa il 50% di Fibonacci sul rally da gennaio ad aprile. Le pressioni al rialzo dovrebbero far lievitare la coppia, la prossima resistenza giace a 6,1786/6,1803 (media mobile a 200 giorni / 61,8% di Fibonacci). I listini azionari cinesi hanno guadagnato per il secondo giorno consecutivo: l’Hang Seng ha chiuso a +1,37%, il Composite di Shanghai fa registrare (mentre scriviamo) un rally del 3,11% in scia alle voci di possibili nuovi stimoli monetari dalla PBoC.

In Giappone, a ottobre le retribuzioni medie lorde sono aumentate più lentamente, a un ritmo dello 0,5% su base annua (rispetto allo 0,8% previsto e precedente), assicurando le richieste di USD/JPY e di cross con lo JPY a Tokyo; le azioni del Nikkei sono state scambiate in territorio positivo perché i dati economici cupi favoriscono le scommesse su una BoJ accomodante. L’USD/JPY testa le offerte a 119,00, anche se il momentum rialzista sta venendo meno. Le incertezze in vista delle elezioni anticipate di dicembre probabilmente consolideranno la resistenza intorno a 120. Sopra 117,85/118,00, gli ordini d’acquisto per le opzioni conferiscono supporto. L’EUR/JPY scambia con meno entusiasmo, pur rimanendo sopra la linea di conversione giornaliera (147,36). Un’incursione sotto la linea di conversione dovrebbe segnalare un pattern d’inversione ribassista di breve termine.

Pesanti pressioni al ribasso interessano l’EUR/USD, con offerte prima di 1,25+. I tentativi al rialzo rimangono circoscritti perché gli operatori vendono sui rally in vista della riunione della BCE. Le offerte per le opzioni si susseguono sotto 1,24; se attivate, metteranno a rischio il livello a 1,2358 (minimo dell’anno). Gli indicatori di trend e momentum dell’EUR/GBP rimangono piatti. Una chiusura giornaliera inferiore a 0,7958 spingerà il MACD in zona ribassista e dovrebbe intensificare le pressioni al ribasso nei prossimi giorni.

Il calendario economico di oggi: disoccupazione netta m/m (000) di novembre in Spagna; bilancia delle partite correnti riferita al terzo trimestre in Svezia; PMI costruzioni di novembre nel Regno Unito; IPP m/m e a/a di ottobre nell’Eurozona; indice ISM di novembre di New York e spese per le costruzioni m/m di ottobre negli Stati Uniti.

Ipek Ozkardeskaya, Market Analyst,
Swissquote Europe Ltd

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.