Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

La transizione energetica non va come credi

it.investing.com/analysis/la-transizione-energetica-non-va-come-credi-200461303
La transizione energetica non va come credi
Da Andrea Guzzonato   |  04.04.2023 10:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
BP
+1,02%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ENI
+1,48%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
XOM
+0,16%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
FSLR
-2,28%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CVX
+0,66%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 


La "transizione energetica" continua a ricevere fragorosi applausi dal mondo. 
 
Per i meno informati: 
 
La transizione energetica è l’idea di sostituire completamente l’energia “sporca” e non rinnovabile (petrolio, carbone, ecc) con le fonti alternative e rinnovabili (eolico, solare, idrico, nucleare, ecc). 
 
L’idea è oggettivamente nobile ed è fondamentale perseguire l’obiettivo, ma i target e le tempistiche che il mondo si è dato sono del tutto irrealistici
 
Gli ostacoli alla "transizione energetica" sono ad oggi troppo grandi:
 

  • Costi enormi;
  • Tecnologia non all’altezza;
  • Ostacoli politici;
  • Opposizione locale. 


 
Inoltre, le circostanze di oggi ci aiutano a comprendere una cosa:
 
I Governi stanno facendo i salti mortali per trovare un sostituto di appena il 10% degli idrocarburi globali (la quota fornita dalla Russia).
 
Figuriamoci a sostituire l’intero fabbisogno mondiale con energia pulita.
 
Purtroppo le realtà di fisica, ingegneria ed economia dei sistemi energetici se ne fregano delle buone intenzioni. 
 
Europa, Stati Uniti, Canada, Australia e le altre regioni che hanno cercato di immettere una quota maggiore di energia eolica e solare nelle reti elettriche hanno registrato forti aumenti dei costi dell'elettricità.
 
L'IEA (Agenzia Internazionale per l'Energia) stima che solo una transizione energetica parziale richiederebbe aumenti delle forniture di litio, grafite, nichel e terre rare rispettivamente del 4.200%, 2.500%, 1.900% e 700% entro il 2040. 
 
Insomma, la sfida è grande e il mondo non è ancora lontanamente pronto a dipendere esclusivamente da energia pulita. 
 
La transizione energetica richiederà molto più tempo e difficoltà di quanto previsto. 
 
A ciò si aggiunge il fatto che energie non rinnovabili come il petrolio stanno via via venendo meno.
 
L’unione di questi due dati non lascia spazio a dubbi:
 
Il prossimo decennio sarà un periodo d’oro per alcuni titoli petroliferi, che si ritroveranno in mano una fonte di energia ancora indispensabile che sarà sempre meno disponibile sui mercati. 


_____

ENI Eni (BIT:ENI) SpA
CVX Chevron Corporation (NYSE:CVX)
BP (LON:BP) BP
XOM Exxon Mobil Corporation (NYSE:XOM)
FSLR First Solar Inc (NASDAQ:FSLR)
CSIQ Canadian Solar Inc

La transizione energetica non va come credi
 

Articoli Correlati

La transizione energetica non va come credi

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email