

Per Favore, prova con una nuova ricerca
In questi ultimi giorni, abbiamo assistito a due record differenti:
Tutto questo denota ancora una volta un forte interesse per questa tipologia di strumenti. Questo accade spesso perché molti investitori non comprendono cosa sia veramente il rischio quando si investe. Mi spiego meglio, quando l’investitore italiano medio compra questo tipo di strumenti, salvo fallimento emittente (che non dovrebbe avvenire) si pensa che il rimborso a scadenza del capitale, e l’incasso di una cedola annuale, siano per definizione le caratteristiche di un prodotto senza rischio.
Ma ripeto, questi non sono rischi, sono soltanto caratteristiche dei prodotti. I veri rischi quando investiamo sono altri…
Il problema con molti investitori italiani è che in merito al secondo punto, nemmeno si pianifica, si investe a caso, si compra a caso, senza strategia, senza sapere perché.
In merito al rischio inflazione, tradotto “diventare più poveri con il passare del tempo”, ecco un grafico che racconta molte cose. Vediamo come su orizzonti pari o superiori a 10 anni, l’unica asset class in grado di coprire INTERAMENTE la perdita di potere di acquisto, è il mercato azionario. Fine.
Non ce ne sono altri, nè i bond, nemmeno l’oro, come semplicisticamente si pensa. Ecco quindi che in qualunque portafoglio, dal 30 enne al 70 enne, dovrebbe sempre esserci una quota piccola o grande di questa asset class.
Magari un azionario ACWI, magari un MSCI World, magari un S&P 500, ma queste tipologie di strumenti dovrebbero sempre essere presenti. E non per un discorso di rendimento (che pure è il migliore nel tempo), ma per un discorso di rischio, cosa che pochi guardano.
Smettiamola di guardare “la cedola” e “il rendimento garantito”, e facciamo un bel salto di qualità.
Alla prossima!
Se ritieni utili le mie analisi, e vuoi ricevere gli aggiornamenti quando le pubblico in tempo reale, clicca sul pulsante SEGUI del mio profilo!
"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"
Alla vigilia della conferenza in cui il Ceo Jensen Huang illustrerà gli ultimi progressi della società nel campo dell’intelligenza artificiale, Morgan Stanley (NYSE:MS) alza la...
Due settimane decisamente "poco noiose". Prima SVB Financial Group (NASDAQ:SIVB) (di cui abbiamo parlato nell'ultima newsletter) poi Credit Suisse Group (NYSE:CS) (e l’ultima...
"Sfuggire alle tasse è l'unica impresa intellettuale che offra ancora un premio" (John Maynard Keynes) E’ durata poco la festa. Il titolo First Republic Bank ha lasciato sul...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.