Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Le 3 "tecniche" del Governo per prenderti soldi dalle tasche

it.investing.com/analysis/le-3-tecniche-del-governo-per-prenderti-soldi-dalle-tasche-200460011
Le 3 "tecniche" del Governo per prenderti soldi dalle tasche
Da Andrea Guzzonato   |  06.02.2023 15:38
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
EUR/USD
-0,54%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
NDX
+1,68%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
XAU/USD
-0,54%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
XAG/USD
+0,78%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
MSFT
+1,84%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
STLAM
+0,93%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Anno dopo anno, i governi ti presentano il conto per aver vissuto e usufruito dei loro servizi.

Come probabilmente già sai, la spesa pubblica è finanziata dai soldi dei contribuenti di cui tu fai parte.

In un mondo ideale, i governi prelevano ogni anno una piccola quantità della ricchezza prodotta dai loro cittadini e la utilizzano per finanziare i servizi e le opere pubbliche come la sanità, i trasporti, l’istruzione…

Tuttavia, sappiamo tutti benissimo che negli anni i governi si sono anche resi protagonisti di scandali, spese insensate e aiutini pilotati solo per raccogliere voti (vedi reddito di cittadinanza).

Insomma, senza cadere nella polemica che tanto non serve a nulla, i governi nei decenni non si sono dimostrati troppo efficienti nel gestire le risorse.

Il problema è che se non gestiscono bene le risorse, all’interno dello Stato si creano difficoltà, malcontenti e soprattutto povertà a cui il Governo è costretto a porre rimedio.

Di conseguenza ogni volta che il deficit cresce, lo stato è costretto a prendere sempre di più della TUA ricchezza per coprirlo.

Infatti puoi vedere come in tantissimi Stati in tutto il mondo i contributi richiesti ai cittadini stanno aumentando alla grande.

Tuttavia, lo Stato non ha un solo modo per prendere i tuoi soldi, ma ben 3.

Andiamo a vederli uno a uno e cerchiamo di capire come possiamo difenderci.


1. LE TASSE

Il primo e più ovvio metodo per toglierti i soldi dalle tasche sono le tasse.

In Italia la tassazione è di tipo progressivo, nel senso che aumenta in modo proporzionale al reddito.

In parole povere, più guadagni più sei tassato in base agli scaglioni IRPEF.

Il problema però è che alzando le tasse a livelli al limite della follia come oggi, lo Stato toglie denaro ai membri produttivi della società come lavoratori e aziende.

Le conseguenze sono immediate e si traducono in meno spese, meno risparmi e meno investimenti.

E con un costo del lavoro così alto come oggi, le aziende sono anche scoraggiate ad assumere personale.

Inutile dire che un’azienda che non assume personale non può crescere.

Questo infatti è uno dei tanti motivi per cui in Italia il 95% delle aziende sono microimprese che sottopagano i propri dipendenti e falliscono entro pochi anni di attività.

Non solo, sono anche invogliate a fare nero e non dichiarare i propri ricavi che altrimenti verrebbero portati via.

Il problema è che questo fenomeno è come un fuoco che si autoalimenta, perché se le aziende sono invogliate a fare nero, allo stato entrano meno soldi ed è quindi costretto ad alzare le tasse o prendere i soldi altrove.

Come si risolve questo problema?

Facendo ciò che è più controintuitivo in assoluto:

1 togliendo aiuti e bonus a chi non lavora
2 dandoli a chi produce lavoro (quelli che siamo soliti chiamare "i ricchi")
3 aiutando sempre chi produce lavoro ad assumere e licenziare più facilmente

Aiutando le aziende a crescere permetti loro di assumere più personale e a piallare il problema della disoccupazione.

Senza contare che togliendo gli aiuti a chi non lavora fai un po’ la stessa cosa del genitore che sbatte il figlio fuori casa, cioè lo costringi a crescere e preoccuparsi del suo futuro.

Chi magari sono anni che è a casa a far nulla si renderà conto di non avere delle competenze spendibili sul mercato del lavoro...

Quindi, sarà costretto a partire con dei lavori di basso livello.

Poi si renderà conto che in quei lavori di basso livello si spacca il culo senza guadagnare niente quindi si rimetterà a studiare, crescerà e via così.

Premessa: conosco i problemi derivanti da questo approccio.

Ogni strategia ha i suoi pro e i suoi contro ed è impossibile far contenti tutti.

Semplicemente, se vogliamo tornare in auge come Stato questo è il modo per farlo più efficace e rapido in assoluto.

In questo modo chi ha voglia di fare ha la possibilità di costruirsi la sua ricchezza...

E chi non ha voglia di fare è obbligato a farsela venire.

Ma andiamo avanti


2. IL DEBITO

In questo caso, lo Stato prende a prestito soldi da altri paesi o da banche private/ investitori per pagare il suo deficit.

Tuttavia com’è ovvio che sia il debito non scompare magicamente, ma andrà risanato.

Il problema principale però è che il debito va pagato in futuro, ma con degli interessi.

Pensa al mutuo.

Quando paghi una casa di magari 200.000€ e la spalmi su un mutuo di 30 anni al 2%, alla fine dei 30 anni l’hai pagata quasi 270.000€.

Ad oggi in tutto il mondo il debito globale è di circa 300.000 miliardi di dollari.

E il problema è che l’interesse su numeri così alti è una cifra mostruosa.

Negli scorsi decenni era nata un po’ la moda del vivere da ricchi pagando tutto a debito…

Un po’ l’idea del "mi indebito oggi e ci penso domani", che aveva creato la cosiddetta classe media.

Il problema è che il domani prima o poi arriva.

E la classe media infatti oggi sta sparendo.

Il debito è il modo di scaricare su chi non è ancora nato l'attuale spesa indecente.

È una specie di tassazione futura senza rappresentanza.

Andiamo a vedere ora la terza ed ultima mossa dello stato per prendersi i tuoi soldi:

3. L'INFLAZIONE

L’inflazione è la più subdola e distruttiva delle tre opzioni, perché non è che il governo ti sfila i soldi dalle tasche come con la tassazione.

Qui il meccanismo è molto più machiavellico, perché lo stato stampa soldi creando nuova valuta circolante…

Ma così facendo, quella che c’è nelle tue tasche vale di meno.

La stiamo vedendo con i nostri stessi occhi proprio in questi mesi, no?

Se fai la spesa settimanalmente o banalmente se hai una macchina a cui fare il pieno ti sarai accorto che i prezzi sono aumentati più o meno ovunque.

Questo strumento non coinvolge solo il Governo ma anche la Banca Centrale:

Il governo infatti può decidere di pagare il deficit utilizzando soldi appena stampati.

Lo stato quindi distrugge di proposito la valuta per finanziare la sua spesa.

Come se non bastasse, poi Impone ai cittadini di continuare ad utilizzare lo stesso denaro svalutato, creando il meccanismo che abbiamo appena descritto.

Il problema è che tutti questi fattori non sono come delle scariche elettriche che ti colpiscono e ti fanno male.

Sono un po’ come la rana che bolle in pentola.

Se metti una rana in una pentola d’acqua bollente, questa salta via appena tocca l’acqua;

Se la metti invece in una pentola d’acqua fredda e accendi il gas, la rana si adagia al suo interno fino a morire bollita.

Piu o meno è ciò che sta succedendo ai cittadini italiani.

Tutti i costi stanno aumentando pian piano.


Apple (NASDAQ:AAPL) (NASDAQ:AAPL) (NASDAQ:AAPL)
Microsoft (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT)
Tesla (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA)
Unicredit (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI)
EUR/USD
Oro
Platino
Stellantis (BIT:STLA) (BIT:STLA) (BIT:STLA) (BIT:STLA)
Palladio
Argento
Rame

Le 3 "tecniche" del Governo per prenderti soldi dalle tasche
 

Articoli Correlati

Le 3 "tecniche" del Governo per prenderti soldi dalle tasche

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (8)
Stefano Scarno
Stefano Scarno 09.02.2023 15:46
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Bellissimo articolo! Lo condivido in tutto! Ritengo che sia opportuno fare debito solo quando da questo se ne puó ottenere una rendita futura e non andrebbe mai fatto per acquistare beni o servizi futili
Massimo Covini
max59 09.02.2023 12:04
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ottimo articolo, quindi via RDC e aiutiamo aziende serie ad assumere giovani anziché lasciarli a casa senza fare nulla..
black jack
black jack 09.02.2023 12:04
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Fino a pochi anni fa gli italiani votavano la politica che tartassava le aziende perche i ricchi erano visti come i nemici da spennare. Adesso che hanno chiuso le rivorrebbero per assumere . Ma si sono fatte furbe perche' sono andate a l'estero.
Mario Zanardelli
Mario Zanardelli 08.02.2023 10:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
mi immagino powell come una volpe che corre all impazzata verso uno strapiombo inseguito da una muta di cani guidati da ueh ueh quella davanti visto cos ha davanti inverte repentineamente la corsa i cani , continuano a spron battuto abbaiando al nulla dritti dritti nel buco nero.
Maurilio
Maurilio 08.02.2023 7:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Hai sintetizzato in maniera eccellente. Bravo.
Giovanni dalle bande nere
Giovanni dalle bande nere 06.02.2023 21:28
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
forse il danno peggiore lo hanno fatto i governi di quella sinistra falsa ed infingarda....
06.02.2023 20:39
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
...detto questo i ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri
Fabrizio CORTINA
Fabrizio CORTINA 06.02.2023 19:38
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Bravo,
Giu Le
Giulia_Le 06.02.2023 17:44
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ottimo articolo, complimenti!!
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email