Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Le Big Tech sono tornate? Il mercato 2023 dice di sì

Pubblicato 04.04.2023, 08:39
MSFT
-
AAPL
-
META
-
GOOG
-
BTC/USD
-

Chiamatela regressione verso la media, chiamatela ciclicità, ma i mercati spesso vivono di questi alti e bassi su diversi settori, asset class.

Solo nel 2022, le principali società americane, soprattutto tecnologiche, hanno vissuto il peggior Drawdown dalla crisi subprime (vedi sotto) con cali del 40% complessivamente.

Fonte: Koyfin

Come spesso capita quindi, economisti, analisti e giornalisti si sono precipitati immediatamente a cavalcare il trend, con frasi del tipo “i giorni delle Big Tech sono finiti” e cose del genere.

E la maggior parte degli investitori, proprio come spesso accade, si sono uniti a questo sentment generalizzato uscendo da queste posizioni (molti come spesso accade in perdita).

Certo, il 2022 non è stato facile, molte di queste compagnie hanno visto cali degli utili, licenziamenti del personale, ma parliamo sempre e comunque (ed è bene ricordarlo) di compagnie con vantaggi competitivi non grandi, ma immensi.

E questi vantaggi, alla lunga, sono in grado di recuperare velocemente redditività e numeri.

A mio giudizio, questo calo del 2022, è un’ottima cosa, per due motivi:

  1. Finalmente ha riportato ottime società a valutazioni interessanti (non avrei mai comprato Meta Platforms Inc (NASDAQ:META) nel 2021, ma l’ho comprata nel 2022 quando stava sotto i 100 Dollari, stessa cosa per Alphabet (NASDAQ:GOOGL) Inc Class C (NASDAQ:GOOG))
  2. Queste compagnie sono uscite da quella percezione di invincibilità, dove i soldi arrivavano da soli e senza particolari sforzi, e sono state costrette a rianalizzarsi, reinventarsi, inducendo maggiore cautela e responsabilità per il futuro

Intanto, a giudicare dal mercato (che di solito si muove sempre in anticipo) sembra che la direzione possa essere quella giusta…

Fonte: Fidelity

Dopo Bitcoin, le Big Cap Tecnologiche sono state le maggiori vincitrici del primo trimestre 2023 (+14.4%), vedi immagine sopra.

Ed anche rispetto al mercato nel suo complesso, queste società hanno dimostrato un andamento in controtendenza rispetto al resto del mercato dal Minimo di ottobre 2022.

Fonte: Fidelity

In questo momento nessuno è in grado di sapere se la crisi di queste società è finita, o se avremo ancora qualche trimestre di calo prima di una vera ripartenza. Ma la cosa fondamentale che vale sempre, è che tutte le migliori opportunità per un investitore non nascono mai quando va tutto bene, ma quando capitano situazioni come questa.

Vi ricordo che potete iscrivervi gratuitamente al prossimo webinar del 13 aprile dedicato ai "Piani di accumulo in Bitcoin", a QUESTO LINK

Alla prossima!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.