Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Le quotazioni Generali hanno già raggiunto il picco per il 2024?

Pubblicato 22.05.2024, 15:27
DJI
-
IT40
-
GASI
-
MDBI
-
ENX
-

Fondata nel 1831, Generali vanta una lunga storia come principale fornitore di soluzioni assicurative e di gestione patrimoniale. Con una presenza in oltre 50 paesi, la compagnia serve una vasta clientela di 70 milioni di utenti (al dicembre 2023).

L'attività di Generali è suddivisa in quattro segmenti chiave:

  • Assicurazione sulla vita: un segmento rivolto alle esigenze individuali di sicurezza finanziaria a lungo termine.
  • Assicurazione casa e danni: il comparto offre una copertura contro i danni alla proprietà, la responsabilità civile e altri rischi legati alla casa, alla persona e a terzi.
  • Gestione patrimoniale: questo segmento consente ai clienti di accrescere e gestire il proprio patrimonio.
  • Holding e altre attività: nel settore è compresa una serie di attività di supporto alle operazioni di core business.


Il mercato italiano rimane quello più forte per Generali, con un contributo pari al 33,1% dei premi lordi emessi del 2023. La presenza del colosso assicurativo è tuttavia significativa in Francia (18,8%) e forte in Germania, Austria e Svizzera (complessivamente 23,8%). Il segmento internazionale, che comprende la CEE, l'America Latina e Mediterranea e l'Asia, rappresenta il restante 19,5%.

La portata globale e il modello di business diversificato di Generali consentono alla compagnia di avere una solida presenza in mercati sviluppati come l'Italia e la Francia, bilanciata da una crescente penetrazione in regioni internazionali come l'America Latina e l'Asia.

Il titolo di Assicurazioni Generali (BIT:GASI) è cresciuto del 22% da inizio anno (al 21 maggio)

Pur avendo guadagnato oltre il 30% in un anno e oltre il 22% da inizio gennaio 2024, il titolo ha subìto una sottoperformance rispetto all'indice di riferimento italiano per tutto il 2023, con l'indice FTSE MIB in crescita di oltre il 13% da inizio anno e di oltre il 26% in un anno. Nell'ultimo quinquennio, la quotazione del titolo assicurativo ha guadagnato oltre il 43%, a fronte di un +67% dell'indice italiano.

Malgrado abbia registrato una raccolta premi migliore del previsto per il primo trimestre del 2024, con un aumento dei premi lordi emessi del 21,4% a 26,4 miliardi di euro, e una continua crescita del risultato operativo a 1,9 miliardi di euro (+5,5%), operatori e investitori sembrano aver approvato una redditività del ramo danni e infortuni inferiore alle attese.

Pertanto, negli ultimi due giorni, il prezzo delle azioni di Assicurazioni Generali è sceso al di sotto delle linee Tenkan-sen e Kijun-sen dell'indicatore Ichimoku. Tuttavia, rimane un aspetto positivo: il prezzo si trova al di sopra della nuvola verde di Ichimoku.

Il calo dei prezzi ha anche spinto l'RSI (Relative Strength Index) al di sotto di 50, considerato territorio neutrale. Il valore precedente dell'RSI era superiore a 70, a indicare un possibile eccesso di acquisti del titolo e una potenziale correzione delle tariffe.

Il calo dei prezzi si è avuto anche dopo la formazione di una divergenza ribassista RSI. Ciò accade quando il prezzo delle azioni continua a registrare nuovi record, mentre l'indicatore RSI non riesce a seguirne l'esempio registrando invece livelli più bassi.

Nonostante la flessione a breve termine, in questo mese il titolo Generali è in rialzo di oltre il 2%, dopo un aprile negativo (-2,47%). Per di più, la quotazione attuale rasenta il valore più alto da giugno 2008. I prossimi giorni e settimane potrebbero essere cruciali per determinare la nuova tendenza del titolo. Manterrà la tendenza al ribasso o rimbalzerà, raggiungendo possibili nuovi picchi?

Grafico giornaliero di Assicurazioni Generali (21/05/2024) - Fonte: ActivTrader

Dove è quotata Assicurazioni Generali?

La società è quotata alla Borsa di Milano. Oltre a essere uno dei principali attori del mercato italiano (FTSE Mib), Assicurazioni Generali è riconosciuta in tutta Europa grazie all'iscrizione nello STOXX Europe 600 e nel suo sottoindice assicurativo.

Al di là di una tradizionale presenza sul mercato, il gruppo emerge anche per il marcato impegno nei confronti della sostenibilità. Ecco perché le sue azioni sono incluse in un'ampia gamma di indici di sostenibilità, tra cui:

  • Indici di sostenibilità Dow Jones (mondo ed Europa)
  • FTSE4Good Index
  • Indici Euronext (EPA:ENX) Vigeo Europe & Eurozone 120
  • STOXX Global ESG Leaders (compresi i sottoindici per Ambiente, Governance e Leader complessivi)
  • Sostenibilità EURO STOXX


La duplice attenzione alla performance finanziaria e ai fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) rende Generali un'opzione interessante per i trader e gli investitori alla ricerca di rendimento e di pratiche sostenibili.

Qual è l'azionariato di Assicurazioni Generali?

Conoscere l'assetto proprietario di una società si rivela utile per i trader e gli investitori al fine di stabilire chi detenga la maggior capacità di influenza. Di seguito la ripartizione degli azionisti di Assicurazioni Generali (ad aprile 2024):

  • Investitori istituzionali (34,53%): questo gruppo comprende gestori patrimoniali, fondi sovrani, fondi pensione e compagnie di assicurazione sulla vita. Essi detengono collettivamente la quota maggiore, esercitando un'influenza significativa sulle votazioni e sulla direzione dell'azienda.
  • Azionisti principali (33,89%):sono quattro i gruppi chiave a dominare tale categoria, con quote di proprietà importanti e potenzialmente in grado di influenzare le decisioni strategiche della compagnia assicurativa: Gruppo Mediobanca (BIT:MDBI) (13,05%), Gruppo Del Vecchio (9,93%), Gruppo Caltagirone (6,12%) et Gruppo Benetton (4,80%).
  • Investitori al dettaglio e altri (23,25% + 6,16%): questa categoria combinata comprende investitori individuali, fondazioni, società fiduciarie e istituzioni religiose/caritative. Pur detenendo partecipazioni individuali di minore entità, nel complesso hanno la possibilità di incidere sulla direzione dell'azienda.


Osservando questa ripartizione, è possibile ottenere indicazioni sulle potenziali dinamiche del potere di voto e su come i diversi gruppi potrebbero privilegiare la strategia aziendale al fine di influenzare i possibili rendimenti.

Cosa pensare di Assicurazioni Generali per il resto del 2024?

Il dividendo per azione di Generali è cresciuto in modo significativo, riflettendo la solida performance finanziaria e l'impegno della società nell'ottenere un ritorno per gli azionisti. Il dividendo 2024 di 1,28 euro segna un aumento del 10,3% rispetto al 2023 e uno straordinario incremento del 357,14% dall'introduzione dell'euro (da 0,28 euro per azione).

Per gli investitori a lungo termine in cerca di un reddito costante, i dividendi crescenti di Generali possono risultare molto interessanti. Il pagamento regolare dei dividendi fornisce un flusso di reddito affidabile e un potenziale apprezzamento del capitale.

Mentre i dividendi sono importanti per i detentori a lungo termine, i trader a breve termine dispongono di alcune soluzioni che consentono di ottenere profitto in qualsiasi condizione di mercato. Sono numerosi gli strumenti finanziari a loro disposizione per speculare su aumenti e diminuzioni del prezzo delle azioni sottostanti nel breve periodo.

Assicurazioni Generali sembra rappresentare una valida opzione tanto per gli investitori a lungo termine quanto per quelli a breve termine. L'attenzione della società ai rendimenti degli azionisti attraverso i dividendi e il suo margine di movimento dei prezzi la rendono degna di essere considerata nella vostra strategia di trading.

Tuttavia, la compagnia si trova ad affrontare una serie di rischi e sfide quali l'instabilità e la volatilità del mercato, le tensioni geopolitiche, l'evoluzione negativa del panorama macroeconomico e altri problemi legati ai settori assicurativo, della gestione patrimoniale e bancario, come i rischi strategici, di solvibilità, di liquidità e normativi.

Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.

Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.