Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

L'economia cinese continua a crescere, metà del mondo no. Investire in Cina?

Da Antonio TognoliMercati azionari19.04.2023 08:39
it.investing.com/analysis/leconomia-cinese-continua-a-crescere-meta-del-mondo-no-investire-in-cina-200461588
L'economia cinese continua a crescere, metà del mondo no. Investire in Cina?
Da Antonio Tognoli   |  19.04.2023 08:39
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
MS
-2,59%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
Ieri il PIL del 1Q23 della Cina è risultato in linea con la stima (2,2%) ma in crescita rispetto al +0,6% del 4Q22 a conferma della vitalità dell’economia del colosso asiatico. L’indice ZEW di aprile è risultato invece decisamente peggiore rispetto alle attese (4,1 punti contro 15,3 atteso).
 
Vista l’accelerazione del PIL, come sta andando l’economia Cinese e vale la pena investire in Cina? Procediamo con ordine e cominciamo con l’economia. Ad inizio marzo, il governo cinese ha fissato un obiettivo di crescita del PIL del 5% per il 2023. Crescita che molti analisti considerano moderata, soprattutto dopo quella bassa del 2022 (+3%) e minore dagli anni ’70 e un'attività economica più forte del previsto quest'anno (il PIL del 1Q23 ne è un esempio).
 
A metà marzo, nel suo primo briefing con i media come premier, Li Qiang ha sostenuto che non sarà facile raggiungere l'obiettivo di crescita del 5%, considerato che il PIL cinese ha superato US 17,8 trilioni (per dare un’idea della dimensione, ricordiamo che il PIL USA è pari a US 20,3 trilioni) l'anno scorso, che è una base piuttosto elevata. Ma soprattutto il 5% di crescita deve essere inquadrato all’interno di prospettive economiche globali per nulla promettenti.
 
Diversi analisti considerano tuttavia l'obiettivo di crescita della Cina moderato, poiché è probabile che la seconda economia più grande del mondo cresca più velocemente del 5% quest'anno. Il paese ha registrato una crescita del PIL del 3% nel 2022, il secondo tasso più basso in oltre quattro decenni, quale effetto congiunto delle interruzioni dovute alla pandemia, della crisi del mercato immobiliare e dell'indebolimento della domanda di esportazioni, che hanno pesato sulla crescita.
 
Nel primo trimestre, come abbiamo visto, l'economia ha mostrando forti segnali di ripresa grazie soprattutto ad un aumento della spesa dei consumatori e della stabilizzazione dei prezzi delle nuove case, a conferma che le misure del governo per sostenere il settore immobiliare in difficoltà cominciano ad evidenziare positivi effetti in alcune città. Diversi economisti hanno rivisto al rialzo le loro stime di crescita del PIL nel 2023, con alcuni di loro che prevedono un tasso fino al 5,8%. UBS, per esempio, ha alzato le sue previsioni per il 2023 dal 4,9% al 5,4%, mentre Morgan Stanley (NYSE:MS) ha previsto una crescita del 5,7%.
 
Siamo convinti che l'obiettivo di crescita del PIL del governo sia relativamente prudente, ma riteniamo molto pragmatico al fine di garantire una sana ripresa economica dopo gli schock dello scorso anno causati dal Covid. Crescita, che non appare nemmeno essere sostenuta da nessun massiccio programma di stimoli. Il che non significa che l'economia cinese non sia destinata ad affrontare ancora numerosi ostacoli. Motivo questo perché preferiamo essere prudenti riguardo al ritmo della ripresa di quest'anno.
 
Per quanto riguarda l'occupazione, il rapporto di lavoro del precedente governo di Li Keqiang prevedeva la creazione di circa 12 milioni di posti di lavoro per il 2023, mentre il governo attuale è meno ottimista prevedendo circa 1 milioni di posti di lavoro in meno. Non è escluso che se l'occupazione nella prima metà del 2023 dovesse risultare significativamente peggiore rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, il governo pompi ulteriori stimoli nell'economia per stimolarne la crescita.
 
La domanda diventa allora quali sono i driver della crescita economica nel 2023 e probabilmente nel 2024? Siamo convinti che il principale motore di crescita nei prossimi due anni saranno i consumi interni e gli investimenti manifatturieri e nelle infrastrutture. Le esportazioni saranno invece rallentate dalla minore crescita USA e UE, perlomeno nel 2023. Il settore finanziario attirerà più afflussi e investimenti diretti esteri in un RMB più forte e, crediamo, mercati finanziari migliori.
 
L'economia Cinese, al pari di tutte le altre economie mondiali, è anch’essa alle prese con diverse tipologie di rischi: come ricostruire la fiducia del mercato e riparare i bilanci delle famiglie e delle imprese; il crollo del settore immobiliare dove nonostante le autorità abbiamo promulgato il "Piano in 16 punti" per sostenere il mercato, la sua piena efficacia rimane una sfida per il futuro; il rallentamento della domanda estera nel 2023.
 
La ripresa economica dovrebbe naturalmente portare ad un aumento dell'inflazione, in particolare nel settore dei servizi. Inoltre, riteniamo che la completa riapertura della Cina aumenterà la domanda globale di materie prime il cui prezzo si ripercuoterà sull’inflazione globale. Il rischio di reflazione sembra comunque contenuto, almeno nella fase attuale, in quanto l'offerta potrebbe recuperare rapidamente terreno per soddisfare la crescente domanda nazionale.
 
A livello di politica monetaria, osserviamo come la PBoC abbia mantenuto invariati i livelli dei tassi dopo il taglio dell’agosto 2022. Ciò significa che la banca centrale mantiene una politica monetaria prudente durante il ciclo di aumento della FED. L’eventuale taglio dei tassi di interesse amplierebbe infatti l'inversione dei rendimenti Cina-USA e innescherebbe il deprezzamento del tasso di cambio del RMB e il deflusso di capitali. Riteniamo quindi che la politica monetaria si baserà maggiormente su strumenti di quantità piuttosto che di prezzo, come ad esempio tagli ai coefficienti di riserva obbligatoria (RRR) e altre misure di allentamento mirate alle PMI e ai settori colpiti dalla pandemia.
 
Per quanto riguarda la politica fiscale, riteniamo che questa continuerà ad essere espansiva attraverso lo strumento delle emissioni di titoli di Stato locali e sull'innalzamento del rapporto tra disavanzo di bilancio e PIL al 3% dal 2,8% del 2022. Sulla politica abitativa, che ha avuto una brusca inversione di tendenza a partire dalla fine del 2022 durante il crollo degli alloggi e il rallentamento economico, le autorità riconoscono che l'alloggio è il fattore importante per garantire la ripresa della crescita dopo la revoca dello “zero Covid”. Quindi, in aggiunta al “piano in 16 punti” promulgato a fine 2022, sono state attuate politiche di stimolo del mercato immobiliare sia a livello dell’offerta che della domanda.
 
E quindi si investe in Cina? Crediamo che la Cina possa offrire agli investitori una interessante fonte di potenziale crescita nel 2023, visto soprattutto che diverse nazioni sono sull'orlo della recessione quale effetto degli enormi stimoli monetari e fiscali protratti nel tempo che hanno creato la base per l’esplosione dell’inflazione. Al contrario, l'inflazione Cinese rimane moderata, consentendo alle autorità di allentare le politiche monetarie e fiscali per sostenere la crescita economica.
 
Non ci sentiamo tuttavia di escludere che la strada da percorrere per gli investitori in Cina possa inizialmente essere accidentata. Le autorità hanno abbandonato bruscamente la loro strategia zero-Covid alla fine dello scorso anno ed evidentemente non erano del tutto preparate a passare alla vita endemica, dati i bassi tassi di vaccinazione tra gli anziani e la capacità limitata del sistema ospedaliero.
 
La rimozione delle restrizioni Covid ha visto infatti aumentare i tassi di infezione e la Cina potrebbe subire più di un milione di decessi correlati a Covid. Finora non vi è alcun segno che il governo introduca misure per appiattire il tasso di infezione, il che implica che una nuova ondata di Covid potrebbe essere eccezionalmente alta, ma anche rompersi rapidamente. Anche se la fase di riapertura della Cina sarà probabilmente irregolare, i dati economici del 1Q23 sono stati migliori del previsto e potremmo quindi già aver superato il picco dell'impatto economico.
 
Per concludere, vorremmo evidenziare almeno quattro ragioni per cui gli investitori dovrebbero prendere in considerazione un'allocazione alle azioni cinesi:
 
·        In primo luogo, la Cina si trova sul lato opposto del ciclo economico rispetto a molti mercati sviluppati, con un'inflazione favorevole che consente ai politici cinesi di mantenere una posizione monetaria e fiscale accomodante. Ciò contribuirà a guidare la crescita economica mentre gran parte del resto del mondo sarà in recessione;
 
·        In secondo luogo, le valutazioni dei mercati ci sembrano interessanti. Le azioni cinesi vengono scambiate con uno sconto di circa il 30% rispetto alla media degli ultimi 15 anni sulla base del P/E;
 
·        In terzo luogo, le azioni cinesi godono di una bassa correlazione con le azioni globali. Il mercato azionario cinese evidenzia una correlazione del 25% con l'indice MSCI World. Il che significa che un'allocazione alle azioni cinesi potrebbe offrire vantaggi di diversificazione in un momento in cui le economie avanzate sono bloccate in un ciclo di inasprimento delle politiche monetarie;
 
·        In quarto luogo, il governo cinese è impegnato a promuovere la cultura dell'innovazione per guidare la crescita economica. In questo ha un innegabile vantaggio in quanto produce un numero maggiore di laureati in scienze, tecnologia, ingegneria e matematica, grazie alla vastità della sua popolazione. Detiene per esempio già un'ampia quota di mercato globale nella produzione di energia solare, a batteria ed eolica.
L'economia cinese continua a crescere, metà del mondo no. Investire in Cina?
 

Articoli Correlati

L'economia cinese continua a crescere, metà del mondo no. Investire in Cina?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (5)
Manu Manu
Manu1972 19.04.2023 19:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
sarebbe ora babàmadonna
Leonardo Guarnieri
Leonardo Guarnieri 19.04.2023 18:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
non si investe in aziende cinesi per etica, a prescindere dal possibile ritorno
Tommaso Cavallo
Tommaso Cavallo 19.04.2023 18:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Penso che parlare ancora di mortalita dovuta al covid non sia interessante. Non si legge più su alcuna rivista internazionale che si miore di covid, solo in italia alcuni lo fanno ancora..
davide mancino
davide mancino 19.04.2023 18:54
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Pe bassissimi. Pil che sale. Quasi monopolio delle materie prime. Pazzia non investirci per il lungo periodo.
piccolo principe
piccolo principe 19.04.2023 14:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Buongiorno, sarebbe interessante un'analisi simile per l'India, grazie.
Antonio Tognoli
Antonio Tognoli 19.04.2023 14:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Bella idea. Grazie.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email