Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

L’euro riprenderà a scendere verso la parità

Da Pinchas CohenValute17.08.2022 18:22
it.investing.com/analysis/leuro-riprendera-a-scendere-verso-la-parita-200456191
L’euro riprenderà a scendere verso la parità
Da Pinchas Cohen   |  17.08.2022 18:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
EUR/USD
+0,61%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DX
-0,46%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Fondamentali

Mentre l’inflazione della zona euro è salita ai livelli degli Stati Uniti, l’euro ha tre svantaggi primari rispetto al dollaro:

  • Differenziali dei tassi di interesse
  • Recessione
  • Conflitto in Ucraina

Differenziali dei tassi di interesse

La BCE ha sorpreso i mercati il 21 luglio con un rialzo di 0,5 punti percentuali, il primo in 11 anni, all’incredibile tasso dello...0%. La Federal Reserve ha deciso il 27 luglio il suo secondo rialzo dello 0,75% consecutivo, superando il 2%. Non sembra che la BCE sia in grado di raggiungere presto il tasso della Fed.

Il tasso di disoccupazione nella zona euro è del 6,6%, quasi il doppio rispetto al 3,5% degli USA. Un tasso di disoccupazione molto più alto lascia alla BCE molto meno margine rispetto alla Fed per alzare i tassi, a causa del timore di esacerbare la disoccupazione.

Recessione

I dati economici deboli di questa settimana hanno rafforzato l’opinione che siamo già in una fase di recessione o che stiamo per entrarci, per cui il dollaro USA si è rafforzato. La valuta è un bene rifugio per i paesi e le aziende che si trovano ad affrontare l’incertezza valutaria, in quanto è la valuta di riserva del mondo e la denominazione di molte transazioni commerciali internazionali.

Ma, aspettate un attimo, una recessione non invalida tutto questo?

Innanzitutto, ci sono ancora enormi differenziali di tasso di interesse positivi per il dollaro.

In secondo luogo, inflazione e recessione non si escludono a vicenda. Un’economia può sperimentare una recessione e un’inflazione contemporaneamente: la stagflazione. Molti economisti hanno messo in guardia da questo fenomeno, che si è manifestato per l’ultima volta negli anni Settanta. Tuttavia, la stagflazione richiede la disoccupazione, che l’amministrazione Biden non ritiene probabile. Ma ci sono già stati alcuni congelamenti delle assunzioni e persino ridimensionamenti per tagliare i costi in vista di una stretta economica, e se questa tendenza dovesse riprendere, potremmo avere un aumento della disoccupazione.

I pericoli di un’economia in stagflazione sono la distorsione delle decisioni di investimento delle imprese e per i consumatori significa che potrebbero essere disoccupati o guadagnare meno mentre i prezzi aumentano. Quindi, consumano meno, il che danneggia le aziende e provoca un circolo vizioso di disoccupazione e salari più bassi.

Ucraina

L’invasione russa dell’Ucraina ha un impatto diretto sull’economia dell’area dell’euro. La Banca Centrale Europea ha dichiarato che oltre ai “fattori osservabili che influenzano l’attività economica” dei “prezzi energetici molto elevati” e delle “rinnovate carenze di approvvigionamento”, vi sono anche fattori non osservabili derivanti dall’aumento associato dello shock da incertezza.

Dati tecnici

L’equilibrio domanda-offerta ha favorito il dollaro per molto tempo. Ecco solo un paio di esempi recenti. Il 16 marzo, ho previsto un obiettivo finale di 0,84, i minimi del 2001. Due mesi dopo, il 16 maggio, ho previsto che l’euro si sarebbe diretto verso la parità e che sarebbe sceso anche più in basso.

Ora, vediamo come si comportano le forze della domanda e dell’offerta.

EUR/USD Daily
EUR/USD Daily

Il cambio EUR/USD ha completato un pattern di continuazione testa e spalle tra inizio maggio e inizio giugno. In base all’altezza, il target implicito è stato di 424 pip. Dopo aver raggiunto i 414 pip, il cambio ha rimbalzato. Tuttavia, dopo un rally di tre giorni, la coppia si è congestionata. I tori hanno continuato ad alzare le loro offerte, ma i venditori non erano d’accordo sul fatto che il trend dovesse salire, e hanno mantenuto le loro offerte soppresse. Ecco le bid contro le offerte:

  1. I massimi dal 7 al 21 luglio sono aumentati dello 0,56% rispetto ai minimi dal 14 luglio al 3 agosto del 3,99%.
  2. Il rialzo dal 21 luglio all’11 agosto ha guadagnato lo 0,85%. Non ho un altro minimo per misurare la seconda differenza di ribasso, poiché il prezzo non è ancora rimbalzato. Tuttavia, se utilizziamo il prezzo attuale come minimo, dal minimo del 3 agosto a oggi è dello 0,46%

La psicologia del pattern è che i tori stanno perdendo la pazienza per la mancanza di progressi e usciranno dalle posizioni, lasciando il comando agli orsi. Da notare che nonostante l’aumento dei prezzi, il Rate of Change, che misura i cambiamenti nello slancio è sceso, fornendo una divergenza negativa. In altre parole, questo indicatore mostra che nonostante l’apparente avanzata dei prezzi, questi stanno perdendo slancio. Inoltre, il ROC è appena sceso al di sotto del suo precedente minimo, completando una serie discendente di picchi e minimi, in quanto sembra essere al massimo.

Per questi motivi, credo che la coppia EUR/USD continuerà a seguire il suo canale discendente dall’inizio dell’anno, con il suo primo obiettivo che è il minimo del cuneo a 0,9952. Poi, potrebbe riprendere la mia previsione del 16 maggio di continuare aa scendere verso i minimi del 2001.

Strategie di trading

I trader conservatori dovrebbero attendere che il prezzo completi una mossa di ritorno per confermare la resistenza del cuneo prima di considerare di rischiare uno short.

I trader moderati potrebbero sentirsi a proprio agio nell’impegnarsi in uno short quando il prezzo innesca un movimento di ritorno per ridurre l’esposizione, se non per confermare la tendenza al ribasso.

I trader aggressivi possono entrare una posizione long contraria, contando su una mossa di ritorno dai minimi, tornando indietro di quasi un mese prima di unirsi al resto del mercato in uno short. Si tratta di una posizione rischiosa, che rende ancora più cruciale un piano di trading coerente. Lavorate quindi secondo un piano di trading che tenga conto dei vostri tempi, del vostro budget e del vostro temperamento. Fino ad allora, potete utilizzare il seguente esempio generico per esercitarvi:

Esempio di trade n.1 – Posizione long aggressiva:

  • Entrata: 1,0125
  • Stop-Loss: 1,0100
  • Rischio: 25 pip
  • Target: 1,0225
  • Ricompensa: 100 pip
  • Rischio-ricompensa: 1:4

Esempio di trade n.2 - Posizione short moderata

  • Entrata: 1,0250
  • Stop-Loss: 1,0350
  • Rischio: 100 pip
  • Target: 0,9950
  • Ricompensa: 300 pip
  • Rischio-ricompensa: 1:3

Nota: L’autore non possiede alcun titolo menzionato nel presente articolo.

L’euro riprenderà a scendere verso la parità
 

Articoli Correlati

L’euro riprenderà a scendere verso la parità

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (2)
EDOARDO MARTIGNONI
Object730 17.08.2022 21:10
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Target finale 0,95 a 6/8 mesi massimo
marco forza
marco forza 17.08.2022 19:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Quindi- L euro, salira- Long
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email