Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

L'orso si sta indebolendo e presto arriverà il toro. Ecco la strategia

Pubblicato 19.10.2022, 06:28
CL
-

Le attese sui mercati sono concentrate sul meeting della BCE, fissato per la prossima settimana (27 ottobre) dove la Lagarde è attesa aumentare i tassi di 75 bp, forte di una inflazione che, come abbiamo visto, ha raggiunto il 10%, ma che potrebbe essere molto vicina al suo picco massimo.
 
La flessione del prezzo del gas e del petrolio delle ultime settimane (117 euro al megawattora e 84,9 dollari al barile per il Wti a ieri) per potersi scaricare a valle necessita però di tempo. Almeno un trimestre, visto che l’aumento del prezzo dell’energia elettrica per il 4Q22 (+71,5% rispetto al 3Q22 e +161% rispetto al 4Q22), calcolato secondo il noto meccanismo, è avvenuta con i prezzi del gas più vicino ai massimi che ai minimi.
 
Potremmo quindi pensare che se il prezzo del gas dovesse rimanere nell’intorno di questi livelli per tutto il trimestre (e le premesse ci sono, visto che l’accordo su un tetto dinamico al prezzo sembra a portata di mano), la crescita dell’inflazione registrerebbe una riduzione. Il che non significa che i prezzi scendono, ma che salgono meno. In ogni caso, oggi in Europa siamo meno ricchi (o più poveri) del 10% rispetto ad un anno fa. La discesa dell’inflazione sarà comunque e con tutta probabilità lenta, visto che ormai la stessa si è infiltrata nella dinamica economica.
 
Se questo scenario dovesse essere confermato, occorrerà capire se i tempi sono compatibili con le stime della BCE, oppure il whatever it takes contro l’inflazione continuerà inesorabile fino al 2% di target. Secondo le nostre aspettative, dopo il rialzo di 75 bp il 27 ottobre prossimo, la BCE userà molta cautela e flessibilità evitando, per quanto possibile, di esporre la crescita economica ad una lunga e profonda recessione.
 
Non siamo ancora fuori dal guado e quindi l’inflazione potrebbe non aver ancora raggiunto il picco, ma potremmo però esserci vicini. E i mercati cominciano a scontare diversi fattori positivi in grado di ridurre il rischio sistematico. Il primo, l’azione corale Europea sulla causa principale dell’inflazione (45%), il secondo, gli interessi economi cella Cina che, come argomentavamo ieri, potrebbero spingere Putin a una soluzione rapida del conflitto e last but not least, le elezioni USA di mid term alle porte (quale migliore supporto dell’inizio delle trattative di pace potrebbero portare voti a Biden?).
 
Come abbiamo messo in luce nel nostro commento del 21 settembre, la fine del mercato orso potrebbe dunque collocarsi tra gennaio/febbraio 2023.
 
La volatilità che di solito caratterizza queste fasi, se ben gestita non è per forza un male ma favorire una gestione attiva. Questo vuol dire mantenere un contatto costante con le società in portafoglio e adottare un approccio bottom up che vada a privilegiare lo stock picking.
 
I professionisti dello stock picking scelgono i titoli in base alla personalità dell’azienda e alla sua capacità di superare crisi e volatilità. Le caratteristiche da tenere in considerazione sono: livelli bassi di indebitamento; marginalità sostenibile e vantaggi competitivi chiari; controllo delle catene di fornitura (preferibilmente corte). Caratteristiche che per le piccole e medie imprese è più semplice rispettare, grazie alla maggiore agilità e flessibilità operativa e decisionale.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.