Ultime Notizie
Investing Pro 0

Nel 2023 non ci saranno cigni neri?

Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)Panoramica mercato23.01.2023 08:51
it.investing.com/analysis/nel-2023-non-ci-saranno-cigni-neri-200459702
Nel 2023 non ci saranno cigni neri?
Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)   |  23.01.2023 08:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 

"La vita inizia con la nascita, il successo parte con il cambiamento" (Mehmet Murat Ildan)

La prossima sarà la settimana delle Banche Centrali: mercoledì 1 febbraio prevista la decisione della Fed mentre giovedì sarà la volta della Bce. In entrambe i casi le previsioni sono per un aumento di 50 punti base. Basterebbero questi due eventi per indirizzare i listini mondiali. Ma questa settimana ci sono altrettanti appuntamenti rilevanti a cominciare da oggi alle 8:00 con il dato sul PIL della Germania nel quarto trimestre atteso in crescita dello 0,4% a livello sequenziale, +1,2% su base annua. Martedì è la volta dell’indice dei prezzi al consumo sempre in Germania a gennaio visto in aumento dell’8,6% su base annua, mentre alle 16:00 in Usa il rapporto sulla fiducia dei consumatori a gennaio. Mercoledì (il giorno della Fed) alle 9:55 è previsto l’Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero a gennaio in Germania e alle 11:00 l’indice dei prezzi al consumo nella zona euro che dovrebbe restare sotto il 10% sebbene in aumento sulla rilevazione precedente. Alle 14:15 la comunicazione sulla variazione dell'occupazione non agricola a gennaio in Usa. Dopo la Bce giovedì, si chiude venerdì con il tasso di disoccupazione a gennaio in Usa: stime +3,6%, da +3,5% dalla rilevazione precedente.

Davos fa rima con speranza

Da Davos, sono arrivati almeno 4 motivi di ottimismo. I 400 Ceo più influenti del mondo riuniti nella località svizzera, si sono confrontati per una settimana e sono arrivati alle seguenti conclusioni: tra settembre e novembre l’inflazione ha raggiunto il picco, il conflitto geopolitico è in una fase di stallo, se non addirittura un minore livello di aggressività, la Cina ha preso del distanze dalla Russia, e infine gli Usa hanno messo sul piatti 2 trillioni di dollari di investimenti nei prossimi 10 anni per avviare seriamente la transizione energetica. Eventi che fanno pensare a un orizzonte positivo nel corso del 2023, anche per l’Europa che vive nel proprio territorio la massima tensione geopolitica e raccoglie la sfida della transizione energetica in condizioni di vantaggio avendoci creduto molto prima degli Usa che sono ancora molto sbilanciati verso il gas e il petrolio. Se la recessione si manifesterà, sarà quindi lieve e mitigata dal fatto che grazie agli aiuti di Stato del periodo della Pandemia (10% del Pil in Usa ed Europa), la famiglie hanno risparmi da parte per superare la crisi congiunturale. Finalmente l’anno inizia senza alcun cigno nero all’orizzonte, e l’Italia in questo contesto è tra l'economia favorite grazie anche alla stabilità politica.

La sfida della demografica

Nel 2030 avremo bisogno di 85 milioni di lavoratori in Europa. Stiamo parlando della popolazione della Germania. Ma oggi, il 30% del giovani europei ha meno dei 30 anni mentre nei Paesi arabi il 70% dei giovani ha meno di 30 anni. Un flusso che, quasi inevitabilmente arriverà in Europa. La pandemia inoltre ha cambiato il rapporto di forze fra aziende e lavoratori e ora si sta tornando a mettere al centro la persona. La grande sfida non solo politica ma anche economica, e quindi come riusciremo a fare leva sull’immigrazione, a integrarla e avere disponibilità di personale che un domani faremo grande fatica a trovare per ragioni di carattere demografico nell’Europa a 27. La Cina, che nel 2022, per la prima volta da 60 anni, si è trovata ad avere un calo demografico e il minimo storico di natalità nazionale, si trova di fronte alla stessa sfida, ma con la forza di potere estendere la propria influenza e confini più di quanto possa fare l’Europa. Quello demografico sarà quindi uno dei grandi trend del futuro su cui gli investitori, dovranno interrogarsi. E nello stesso tempo gli imprenditori e le piccole e medie imprese italiane, che hanno molto bisogno di personale qualificato.

Nel 2023 non ci saranno cigni neri?
 

Articoli Correlati

Nel 2023 non ci saranno cigni neri?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (5)
wasschild roth
wasschild roth 23.01.2023 20:01
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Quando in Italia i stipendi saranno almeno decenti rapportati tempo lavorato come in Europa che conta e non  il minimo sindacale da furbi offerto dalle aziende nostrane ...allora si trovera anche il personale qualificato.....nel frattempo fate i figli...che lo stato ti ruba con l'inflazione......
Paolo Clementi
Paolo Clementi 23.01.2023 20:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Non capisco,in TV hanno detto che davos quest' anno è stato in tono minore in quanto mancavano tantissimi CEO!non si sa più a chi credere
wasschild roth
wasschild roth 23.01.2023 19:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Quando in Italia saranno i stipendi decenti in rapporto con il tempo lavorato come in Europa che conta....e non il minimo sindacale offerta dalle nostre aziende furbe nostrane.....allora si troverà anche il personale qualificato....quale per adesso scappa al centro d'Europa o in UK...per adesso fatte i figli.....e godiamocii un po' d'inflazione(12%) per i prossimi anni che fa bene ....almeno il grande debito italiano comincia a scendere.....
Renzo Minchio
Renzo Minchio 23.01.2023 13:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
il cigno arriva senza preavviso. a Davos hanno già pianificato tutto. il santone del forum klaus scwab ha dettato l agenda ai stakeholders, i soldatini ubbidienti
Stefano Meneghetti
Stefano Meneghetti 23.01.2023 9:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email