Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Nvidia nuovi massimi storici. Il boom dell'IA guiderà il prezzo alle stelle?

Da Investing.com (Calogero Selvaggio/Investing.com)Mercati azionari26.05.2023 08:35
it.investing.com/analysis/nvidia-nuovi-massimi-storici-il-boom-dellia-guidera-il-prezzo-alle-stelle-200462322
Nvidia nuovi massimi storici. Il boom dell'IA guiderà il prezzo alle stelle?
Da Investing.com (Calogero Selvaggio/Investing.com)   |  26.05.2023 08:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
GOOG
+0,16%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
MSFT
+0,47%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GOOGL
+0,07%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
AAPL
+0,22%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
AMZN
-0,66%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
NVDA
+0,68%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 


Spesso sentiamo parlare di bolle, non quelle di "sapone" ma quella speculativa che determina l’incremento "repentino" del prezzo di un asset a valori insostenibili dai sottostanti.

- Mania dei tulipani (1637)
- South Sea Bubble (1720)
- The Great Crash - Black Tuesday (1929)
- Giappone (1989)
- DotCom (2000)
- Crisi dei subprime USA (2007)
- Bitcoin (2021)

Oggi, se vi sembra di aver sentito parlare molto di IA, non vi sbagliate. Dopo che ChatGPT è diventato virale alcuni mesi fa, sembra che tutti stiano cercando di trovare un utilizzo per questa nuova tecnologia.

L'IA generativa, in parole povere, è una versione più avanzata e "utile" dei più comuni e conosciuti assistenti vocali come Siri o Alexa. Può creare nuovi contenuti, come immagini, testo, audio, video e persino scrivere codici. E secondo alcuni esperti, sarà in grado di creare intere app.

Il "nuovo" prodotto di Microsoft (NASDAQ:MSFT) è Bing basato sull'IA generativa in funzione della ricerca web per restituire risultati che appaiono come risposte scritte invece di un elenco di collegamenti a siti Web. Dall'altra parte Google, ha annunciato che l'IA sarà una funzionalità all'interno dei sui principali prodotti da Google Docs, Gmail fino al motore di ricerca.

Dopo i due Big del settore ci sono anche Apple (NASDAQ:AAPL), Meta e Amazon (NASDAQ:AMZN) che la implementeranno nei loro prodotti.

In altre parole, la "guerra" dell'IA è in corso. E per molti si tratta di rivoluzione "industriale".

In passato questi boom hanno offerto grandi opportunità, perchè hanno portato a rendimenti di mercato "impensabili" che sono durati anche decenni. Ma attenzione, pagare più del dovuto un titolo (seguendo il gregge) fa inevitabilemente incombere sugli investitori potenziali problemi, come il rischio di sopravvalutazione, guadagni instabili, saturazione del mercato e pressione competitiva.

Le precedenti bolle hanno portato gli investitori a inseguire un "gruppo" di azioni sperando in entrate (future) che poi non si sono concretizzate.

Se Analizziamo l'S&P 500 è chiaro da dove proviene la performance complessiva dell'indice. Per ogni dollaro investito, il 32% arriva direttamente dai primi 10 titoli (proprio da loro: Microsoft, Meta, Apple, Alphabet (NASDAQ:GOOGL), Nvidia e Amazon ect.) mentre il 68% è diviso tra le restanti 490 azioni.


10 titoli che muovono l'S&P500
10 titoli che muovono l'S&P500



Questo "effetto" sta cambiando le dinamiche di mercato.

Ma al centro della rivoluzione c'è soprattutto Nvidia, che potrebbe essere un ottimo investimento se si vuole "cavalcare" l'onda.

Il produttore di chip più grande al mondo, dopo la crescente domanda di processori per l'intelligenza artificiale è balzato del +29%. Il suo valore di mercato è salito a 755 miliardi di dollari ed è diventato di "sei" volte più grande di Intel (NASDAQ:INTC), oltre ad essere la quinta società in borsa più grande al mondo.

Valore di mercato Nvidia vs Intel
Valore di mercato Nvidia vs Intel


Se usiamo Investing PRO su NVIDIA (NASDAQ:NVDA), dopo il picco nel 2022 i ricavi sono tornati sopra la soglia dei 26.9 miliardi, creando una tendenza rialzista, più della media di 18,639 miliardi del periodo gennaio 2019 - 2023. Osservando i dati sulla marginalità, dopo i minimi di luglio 2022, il trend è tendenzialmente rialzista. Negli ultimi 12 mesi è stato del 56,3% leggermente più bassa della media tra gennaio 2019 - 2023 che ha registrato un 61,7%.

Ricavi e Margini Profitti Lordi (trimestrali) - INVESTING PRO
Ricavi e Margini Profitti Lordi (trimestrali) - INVESTING PRO


Per quanto riguarda il reddito netto, dopo il picco di gennaio 2022 (3B) e i minimi di luglio 2022 (656M), negli ultimi 12 mesi è stato di 4,793 miliardi, avvicinandosi nuovamente alla media di 5,078 miliardi da gennaio 2019.

Reddito Netto (trimestrale) - INVESTING PRO
Reddito Netto (trimestrale) - INVESTING PRO


Il tasso di crescita degli EPSd (utili per azione diluiti) è tornato positivo a +28% negli utimi 12 mesi (dopo i minimi negativi a luglio 2022 -72%) e gli utili per azione diluiti sono di 1,94 ma ancora sotto la media di 2,12 del periodo gennaio 2019 - 2023. Il trend degli analisti nelle previsioni sugli EPS evidenzia un calo delle aspettative del -34,1% cioè dal 1,62 a 1,06 per azione anno/anno (da maggio 2022).

Prezzo/Flusso di cassa - INVESTING PRO
Prezzo/Flusso di cassa - INVESTING PRO


Il rapporto Prezzo/Flusso di cassa segue un trend ribassista dopo il picco nel 2022. In aggiunta, il titolo presenta una sopravvalutazione di circa il 39% rispetto al prezzo attuale, il Fair Value, calcolato da Investing PRO sulla media di 13 modelli differenti, è dato intorno ai $232,71 ad azione.

Se l'andamento "forte" delle metriche fondamentali mi fanno considerare il titolo per rendimenti nel lungo termine ed inserirlo all'interno della mia watchlist, la tendenza tecnica, al momento è poco rassicurante, visto il gap "up" che si è formato (20% di vuoto) tra i $305,38 ed $381 (circa). Infatti, il gap è un'area in cui non si sono registrati i prezzi (e quindi scambi) che lo strumento andrà a ricolmare (in questo caso al ribasso), ciò accade nove volte su dieci.

NVIDIA
NVIDIA


Non c'è modo di capire, al momento, se si tratta di un "Runaway gap" (si forma a metà di un movimento di mercato già in atto) cioè che conferma altri rialzi oppure di un "Exhaustion gap"
(si verifica alla fine di un movimento di mercato) cioè la fine del trend rialzista.


L'analisi è stata effettuata utilizzando InvestingPro, clicca QUI per saperne di più.

Alla prossima!

Per non perderti le mie analisi, ricevere gli aggiornamenti in tempo reale, clicca sul pulsante [SEGUI] del mio profilo!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di asset, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore".

Nvidia nuovi massimi storici. Il boom dell'IA guiderà il prezzo alle stelle?
 

Articoli Correlati

Bruno Nappini
S&P500 - Un future sotto la lente Da Bruno Nappini - 09.06.2023 4

S&P500 ANALISI GRAFICA E MONETARIA SULLA SCADENZA GIUGNO 2023 Il future Giugno di S&P500 ha mostrato, nel corso degli ultimi mesi, una notevole forza rialzista che lo ha portato,...

Nvidia nuovi massimi storici. Il boom dell'IA guiderà il prezzo alle stelle?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (3)
Ernesto Desto
Ernesto Desto 26.05.2023 22:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Buona analisi, penso che potrebbe essre il trend dei prossimi anni ma i prezzi di Nvidia al momento sono troppo alti
Eugenio Golinelli
Eugenio Golinelli 26.05.2023 22:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Mi sfugge chi di Voi esperti due giorni orsono consigliava di vendete Nvidia e comprare non ricordo
Aldo Nik
Aldo Nik 26.05.2023 22:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Altra bolla, cosa dici…
Antonio Lombardi
Antonio Lombardi 26.05.2023 22:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
È vero, io ho venduto, facendoci un bel po’ di soldi è vero e meno male che ho comprato il giorno prima a 299 dollari
Paolo De Matteis
Paolo De Matteis 26.05.2023 9:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sicuro! Tenere d’occhio Render #RNDR (🚫🐇💵)
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email