Ultime Notizie
Investing Pro 0

Powell e Yellen alimentano la volatilità?

Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)Panoramica mercato23.03.2023 12:25
it.investing.com/analysis/powell-e-yellen-alimentano-la-volatilita-200461068
Powell e Yellen alimentano la volatilità?
Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)   |  23.03.2023 12:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
AMZN
+4,44%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IXIC
+2,19%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

L'incertezza è una posizione scomoda. Ma la certezza è una posizione assurda (Voltaire)

 



I prezzi faticano a raffreddarsi. In Uk l’inflazione resta a doppia cifra, ovvero sopra le attese (9,9%). Questo raffredda anche l’Ipotesi che la Bank of England (BoE) possa lasciare invariati i tassi. Non dimentichiamoci che il primo incidente finanziario è accaduto proprio in Uk, ovvero quando il Governo britannico decise un aumento del deficit attraverso un taglio fiscale che portò al crollo dei Titoli di Stato, e della sterlina, e solo un deciso intervento della BoA riuscì a tranquillizzare i mercati. Sibillina anche Christine Lagarde, che in occasione di un discorso pubblico, il primo dopo il salvataggio del Credit Suissse, non si è presa nessun impegno su rialzi o uno stop. “A fronte di shock nuovi e sovrapposti, affrontare l'incertezza è al momento la nostra unica scelta" è stata la sua dichiarazione. Nel frattempo dopo la fuga dei depositi, quasi €100 miliardi, Credit Suisse rischia la fuga dei dipendenti. Lo Stato svizzero ha infatti imposto di non pagare i bonus già assegnati e limiti nella retribuzione variabile dei manager a fronte del supporto finanziario pubblico fornito per salvare la banca. Il rischio è quindi che Ubs si trovi con gli uffici vuoti, cause di lavoro e l’incombenza di tagliare sino a 10mila posti di lavoro per dare seguito all’integrazione tra i due istituti.

Tra lotta all’inflazione e crisi bancaria

La Fed ha fatto la sua scelta sui tassi di interesse confermando le attese ma il mercato guarda al futuro e al punto di arrivo della politica monetaria. Dopo la manovra di ieri sui tassi tra gli operatori si afferma l’idea che la Fed dovrebbe accettare un’inflazione strutturalmente più elevata, ovvero un target del 3% rispetto al 2%. In questa prospettiva l'euro continua a rafforzarsi sul dollaro. Se dovesse cambiare il “dogma” ci troveremmo di fronte a una svolta che favorirebbe probabilmente una ricomposizione della crisi finanziaria statunitense. In alternativa potrebbero continuare i salvataggi bancari, con perdite attualmente incalcolabili in quanto non è noto l’ammontare dei titoli di stato e obbligazioni acquistate nella stagione dei “tassi zero” ancora nei bilanci degli istituti di credito e che potrebbero causare un danno incalcolabile. Per la Fed e il Governo statunitense SVB, Signature Bank e First Repubblic Bank devono restare casi isolati e in questo momento il mercato ha fiducia che sia lo scenario base.

Ma la tecnologia è un porto sicuro?

Il Nasdaq si appresta a chiudere il primo trimestre con un rialzo del 13%. Un rimbalzo o una rotazione di portafoglio? Le società growth sono storicamente esposte al ribasso dei tassi, che si manifesta quando inizia un ciclo ribassista del costo del denaro. Scenario compatibile con quello attuale. Ma quello che conta sono i profitti il cui trend, nella prospettiva che la crisi finanziaria possa portare alla recessione, ha una bassa visibilità. Giova al settore l’impatto in termini di flusso di notizie dei programmi di ristrutturazione di alcuni colossi del tech come Meta Platforms, e Amazon (NASDAQ:AMZN) che tra novembre ed oggi hanno annunciato licenziamenti per oltre 30mila lavoratori, ridotto il tasso di nuove assunzioni, e l’appeal speculativo per la crescente la competizione nell’industria dell’intelligenza artificiale. Ma il trend di fondo al momento sembra ancora impostato alla lateralità, in attesa di capire se ci sarà o meno una recessione e di quale entità.

Powell e Yellen alimentano la volatilità?
 

Articoli Correlati

Powell e Yellen alimentano la volatilità?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Stefano Meneghetti
Stefano Meneghetti 23.03.2023 14:53
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email