Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo.
Nel video in basso la mia strategia applicata con grafici ed i livelli operativi, non mancare di guardarla.
A Wall Street si dice: "La gente pensa di giocare contro il mercato, ma il mercato se ne infischia. In realtà sta giocando contro se stessa."
Marty Schwartz
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +0,28%%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: S&P 500 -1,50%, per il Nasdaq -2,13% e per il Dow Jones -1,04% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones +11,08%
S&P 500 +14,56%
Nasdaq +1,68%
FTSE MIB +18,13%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones -5,43%
S&P 500 -7,47%
Nasdaq -11,44
FTSE MIB -5,02%
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva l’ultima sessione a Wall Street?
Sapete che insisto molto sull'aspetto psicologico dei mercati. Una delle mie teorie è che il prezzo “giusto” di un'azione non esiste e che se esistesse un prezzo “giusto” per così dire non esisterebbe un mercato, dove questo prezzo può variare così tanto in così poco tempo. Ieri è stata una di quelle giornate in cui questa teoria è risultata più azzeccata che mai. Durante il giorno ho ricevuto un commento di un trader mio follower che scriveva quando il mercato USA sfiorava il -4%: ” Ma qui sta scontando 7 rialzi Fed e pure la guerra in Ucraina, sul Nasdaq siamo a -19 % in 3 settimane...senza che sia poi realmente successo nulla, allora se succedono i fatti allora restiamo fermi a questi prezzi ma per poco che sia meglio devono schizzare, mica siamo in recessione?” Poche ore dopo il mercato chiudeva con un rialzo di circa mezzo punto. Cosa è cambiato? Niente! Quale notizia è arrivata a risollevare i mercati? Nessuna!! Perché un titolo come Tesla (NASDAQ:TSLA) giusto per citarne uno è passato da essere scambiato a 851 dollari a 933 dollari con una differenza del +9,63%? Non c'è nessuna spiegazione che possa reggere se non la psicologia dei mercati. Detto questo l'unica arma che un trader ha per difendersi ed anzi per guadagnare è sapere come gestire questi sbalzi di umore che ha il mercato, mercato che in definitiva è composto dalla psicologia di massa di tutti i trader.
Se vuoi sapere come faccio io, ti basta guardare il video allegato a questa analisi.
Ieri scrivevo
Questo non può che significare che quello che ci aspetta e una risalita violenta dei prezzi.
Alle esagerazioni possono solo seguire violente reazioni. Probabilmente nemmeno io mi aspettavo una reazione così violenta. Passare nel corso della stessa sessione da -4% a chiudere in positivo non è solo violento è brutale.
Reazione brutale ieri a Wall Street da -5% passa a chiudere positivo!
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Alla fine di questo bombardamento che può essere definita la giornata di ieri, le macerie hanno lasciato una rimonta impressionante degli indici ed abbiamo visto la prima sessione positiva in quasi due settimane. L'ultima volta che tutti e tre gli indici principali avevano terminato positivi nello stesso giorno era stato mercoledì 12 gennaio. A guardare il dato finale non ci si rende conto ma ieri a un certo punto il NASDAQ perdeva quasi il -5% e il Dow era sceso di oltre il -3%, addirittura l'S&P era sceso così tanto che era momentaneamente in territorio di correzione.
Cosa accadrà adesso?
Dopo giornate in cui avevamo visto perdite con valutazioni dei titoli ridicoli ed esagerate, sicuramente prima o poi doveva arrivare un altrettanto esagerata reazione. Ma adesso sarà l'inizio della risalita o si è trattato solo di una enorme reazione ma di un solo giorno?
Ne sapremo di più nel corso della settimana, anche se ci sono molte cose all'orizzonte che potrebbero muovere il mercato. Il più grande potenziale catalizzatore di questa settimana è la riunione di due giorni di politica monetaria della Fed che inizia oggi, seguita da una nuova dichiarazione e conferenza stampa in arrivo domani.
Non mi aspetto che aumenteranno i tassi già durante questa riunione, ma piuttosto che prepareranno gli investitori per il primo aumento (il primo di potenzialmente quattro quest'anno) già a marzo. Ma soprattutto ascolterò con attenzione il linguaggio e il tono che verrà usato per vedere se posso cogliere qualcosa di non detto oltre a quello che sentirò pronunciare dalla bocca di Powell. Non c'è riposo il mercato non dà mai tregua. Mi preparo per un'altra settimana impegnativa...
La PERFORMANCE degli INDICI NEGLI ULTIMI 30 GIORNI: FTSE MIB INDEX -3,86% Indice S&P 500 -6,68% Ind. DOW JONES -4,41% Ind. NASDAQ 100 -11,49% Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +89,25%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +1,73%
PERFORMANCE INDICI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI: FTSE MIB INDEX -5,50% Indice S&P 500 -3,65% Ind. DOW JONES -2,84% Ind. NASDAQ 100 -4,49% Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a media capitalizzazione +2,99%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +2,91%.
Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari. Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa. Quindi ricominciamo la settimana con un atteggiamento positivo e una testa fredda. È arrivato il momento di reagire!
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti? La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di +12,19 punti a 4.410,14 per un +0,28%. Ultimo record il 3 gennaio.
Il Dow Jones è variato di +99,13 punti a 34.364,51 per un +0,29%. Ultimo record il 4 gennaio.
Il Nasdaq 100 è variato di +71,18 punti a 14.509,58 per un +0,49%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +2,12% ed adesso vale 2.030,04.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,753% dall’1,762% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 160$ ed adesso si attesta sui $1.840 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,45 dollari questa mattina e in questo momento quota 83,70 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 29,90. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Reazione brutale ieri a Wall Street da -5% passa a chiudere positivo
Quali sono i cambiamenti persistenti che la pandemia e l’invasione dell’Ucraina hanno portato nei mercati? Fra tutti sicuramente la volatilità, che gli investitori hanno dovuto...
In un periodo di forte volatilità come quello attuale, caratterizzati da forti ribassi dei sottostanti, gli emittenti riescono a costruire certificati con rendimenti molto elevati....
La prima tappa si è conclusa sinceramente meglio di quanto mi aspettassi, al primo posto nella competizione, anche se visto lo spessore dei partecipanti basta davvero poco...
Reazione brutale ieri a Wall Street da -5% passa a chiudere positivo
Inserisci un commento
Guida sui Commenti
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Arricchisci la conversazione
Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
Saranno consentiti solo commenti in Italiano.
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Marco, prima della riunione Fed ci sara’ quasi certamente una ricopertura massiccia (chiusura degli short).Inoltre Powell e’ un po’ tirato per le palle… e qualcosa per non far annientare il mercato dovra’ tirarla fuori….quindi mi aspetto poi una ulteriore salita con le notizie di tregua che arriveranno sett. prox dal fronte Ucraina
Francesco, non concordo su tutte le motivazioni che citi, ma concordo che se domani non arriva dalla Fed uno shock monetario (cambiamento inaspettato di politica della banca centrale più influente del mondo), avremo quello che io ho battezzato "rally dello scampato pericolo"...
Personalmente penso che il nasdaq sul grafico settimanale lineare stia transitando nel movimento 4 (rialzo) della sequenza si discesa dal 27 dic 21. E quindi mancherebbe un altro movimento a scendere (il 5).
allora sig. Bernasconi aspetto la sua analisi di domani e dei prossimi giorni con molta curiosità perché si tratta di occasioni eccezionali per entrare a mercato....
Grazie, io scrivo da molti mesi tutti i giorni l'analisi quotidiana. Non mancherò certamente domani ... :-) se vuole riceverla in anteprima gratuitamente non manchi ad iscriversi al mio sito web comunque.
beh..io ho chiuso lo short sul nasdaq leva 3 e mi sono messo long,ma per metà della cifra disinvestita, l'altra metà se chiude sopra l'hammer disegnato ieri.Buon trading a tutti
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.