NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Recessione UK e petrolio sofferente

Pubblicato 13.08.2020, 12:36
UK100
-
CL
-

L'apertura cauta delle borse non è da sottovalutare, attenzione al greggio, alla recessione della Gran Bretagna e dei nuovi dati sull'occupazione.

La penultima seduta è appesantita dai titoli energetici in calo, ciò è dovuto alla diminuzione delle scorte di petrolio. La riduzione degli stock di greggio statunitense è di 4,512 milioni di barili, come ha annunciato l’EIA (Energy Information Administration). Questo porta un deciso rialzo del prezzo, Il future sul Light crude americano è scambiato a 42,36 dollari al barile, in rialzo dell'1,8%.

Cosa dobbiamo aspettarci dal greggio?

Per l'anno 2020 le cose non sembrano migliorare, l’International Energy Agency ha tagliato le sue previsioni sulla domanda globale di 140.000 barili al giorno a 91,1 milioni. Mentre per l'anno 2021 la domanda sarà di 97,1 milioni di barili (-240.000 barili al giorno). 
Il prezzo del petrolio è sofferente sin dall'inzio del 2020 e non sembra arrestarsi per il numero elevato di contagi e la ridotta mobilità.

Fatica anche l'FTSE 100 (Londra) che parte con un -0,94% dopo l'entrata in recessione tecnica a causa del COVID-19 e all'avvio tardivo del lockdown e ai contagi arrivati a 313402, con 46611 vittime. Nel secondo trimestre del 2020 il Pil ha segnato un calo del -20,4%, sancendo la peggiore performance tra tutte le economie europee, un calo tre volte superiore a quello della crisi del 2008/2009. 

Nei giorni scorsi la Banca d’Inghilterra aveva rivisto al rialzo le stime sul Pil con una recessione del -9,5% contro il -14% precedente. Un ritorno del Pil al livello pre-pandemia non è previsto prima del 2022.
Il -20,4% del Regno Unito si confronta con il -12,1% dell’Eurozona. Tra gli Stati membri, la Spagna (-18,5%) ha registrato il calo maggiore, seguita dal Portogallo (-14,1%), Francia (-13,8%), Italia (-12,4), Germania (-10,1%).

La crisi è giustamente dovuta al crollo della produzione, causato dalla chiusura di negozi, hotel, ristoranti, scuole e autofficine, il settore dei servizi che alimenta l’economia, la chiusura delle fabbriche che hanno portato la produzione ritmi bassi. 

La risposta del governo non sarà l'austerity ma a ottobre si metterà fine al Job retention scheme, ovvero la cassa integrazione per le imprese colpite dalla crisi sanitaria.

Un'altra notizia poco rassicurante è che il Regno Unito dovrà fare i conti con la Brexit, il periodo di transazione terminerà nel 2020 e di conseguenza ci saranno nuovi costi per le imprese.

Il sentiment degli investitori è misto, attendono anche il dato relativo ai sussidi settimanali di disoccupazione e quello sui contagi.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.