

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Tutti vogliono fare soldi sui mercati, poi c'è chi mente.
Ma chi sa come farli? In particolare, sapete cosa da un vantaggio su tutti gli altri?
Si leggono e leggiamo molti libri e analisi ogni giorno, credo che chiunque si sia posto queste domande almeno una volta.
Se per un attimo ci fermiamo a pensare cosa ci hanno lasciato, possiamo sicuramente dire che il contenuto di "alcuni" è molto simile (i messaggi di fondo sono gli stessi) ma cambia il titolo e la forma. E pensate, il successo si trova spesso lì e nell'apertura promettente tipo "chi non vuole sapere come diventare ricco?"
Alla fine, quali nozioni "portiamo a casa" da questi contenuti? Ciò che li accomuna ed ha resistito nel tempo.
- Tassi di interesse alti comportano azionario debole rispetto a quando i tassi sono bassi
- Mantenere bassi i costi e le commissioni che erodono i rendimenti
- Cercare aziende che hanno un "reale valore"
- Non seguire le "mode" (es. meme stock)
- Non farsi prendere dalla FOMO per arricchirsi velocemente.
- Non innamorarsi di un concetto di investimento a tal punto da promuoverlo come un "fanatico religioso"
- Diversificare gli investitmenti, costruire un portafoglio che includa asset non-correlati
- Mantenere un parte del capitale in liquidità
- Non concentrarsi troppo sui risultati a breve termine
- Pensare a lungo termine
- Tenere sotto controllo le emozioni
Ma se in tutti questi decenni i libri e le analisi hanno dato ai lettori questi consigli, perché non siamo tutti milionari?
La risposta è ovvia, "Simple But Not Easy". Ogni bolla è diversa, ma la "punizione" per chi resta intrappolato è sempre "brutalmente" la stessa.
Libri e analisi raccontano tutti semplici verità da applicare ma (ovviamente) nessuno ha la "ricetta" perfetta. Aggiungo, spesso si parla di passato, di rendimenti passati, ed è giusto
farlo ma costruire portafogli sulle performance passate no. Suona sicuramente come un bel trucco lo so, il problema è che prima o poi si impara che il passato non può essere una garanzia assoluta dei risultati futuri.
Applicandolo alla prossima settimana, lunedì ci sarà il "President Day" e statisticamente questa festività consegue una chiusura settimanale negativa. Se consideriamo questo periodo
dal 2000 ad oggi, l'S&P500 ha registrato una perdita media superiore allo 0,24%, ma con il 52% dei rendimenti positivi. Inoltre, l'S&P500 negli ultimi tre anni ha chiuso per 2 volte la settimana del Presidents Day in perdita.
Nel video allegato viene svolta un'Analisi Ciclica mediante una tecnica che utilizza opportuni Oscillatori. L'analisi viene effettuata guardando 4 differenti Cicli per ogni mercato...
BTP VALORE quello di cui NESSUNO PARLANelle ultime 24 ore è partito il collocamento del Btp Valore, nuova tipologia di titoli di Stato dedicata ai risparmiatori retail. Fino...
Questa correlazione NEGATIVA è ciò che sto osservando da molto tempo sui mercati azionari e che risulta essere la mia principale fonte nel dire che i mercati azionari sarebbero...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.