Ecco le scelte AI per giugno live. Scopri le novità Tech Titans, +28,5% su base annua.Sblocca azioni

Sell in May: davvero funziona? Ecco i dati

Pubblicato 21.05.2024, 07:52

I ribassisti sembrano più intelligenti, ma i rialzisti fanno i soldi.

Di solito si dice così, perché a gridare ai crolli mettendo paura alle persone in qualche modo si fa leva sull’emozione umana più potente: la paura. Paura che in finanza comportamentale vale 2.5 volte i guadagni.

Sembra ieri che (potete rivedere tutte le mie analisi):

  • Nel Bear Market 2022 parlavo di acquistare sui cali (se non adesso quando?)
  • Nel recupero del 2023, dove molti vedevano la recessione, parlavo di bull market dati alla mano
  • Ad inizio 2024 invece, era semplicemente il caso di far lavorare quanto costruito tra 2022 e 2023

Insomma niente di diverso dalle classiche regole dell’investitore:

  • Avido quando gli altri hanno paura
  • Compra basso e vendi alto
  • Il tempo è tuo amico

Oggi la situazione, con un rialzo che dura da ottobre 2022, è molto diversa. Gli shortisti sono quasi tutti spariti, e tutti vogliono salire sul carro dei (apparentemente) guadagni facili.

A che punto siamo quindi?

Qui sotto vediamo che storicamente i bull market sono piuttosto lunghi (61 mesi di media), ed oggi siamo quasi al mese numero 20.

Fonte: Carson

A livello di valutazioni e fase del ciclo di mercato, sicuramente siamo nella parte alta, con alcuni settori e zone geografiche sopra media, ma non ancor aa livelli di bolla. Qui sotto possiamo vedere come inizialmente il bull market sia iniziato per un recupero delle valutazioni (fattore speculativo) ma gradualmente la crescita degli utili stia supportando i movimenti (un rialzo sano verrebbe da dire).

Fonte: fidelity

Fonte: Carson

Ora che siamo entrati a maggio, molti si chiedono se valga la pena di vendere, nel classico detto “sell in May and go Away?”.

In realtà, questa affermazione, negli ultimi anni non è stata così saggia. Possiamo infatti vedere come ad eccezione del 2022, anno del Bear Market, nell’ultimo decennio il periodo maggio-ottobre sia in realtà stato decisamente positivo.

Fonte: Bloomberg

Certo, dati alla mano probabilmente lo è meno di altri mesi, considerando però che a “sporcare” le performance non è maggio, bensì il bimestre settembre-ottobre, storicamente debole e dove a mio giudizio questo mercato potrebbe affrontare una correzione di breve.

Resta tuttavia l’ultimo anno di ciclo presidenziale, il secondo dopo il bear market, pertanto salvo shock esogeni, complessivamente dovremmo ancora avere il segno “+” a fine anno.

Tuttavia così come prima ero decisamente “coraggioso” nel bear market 2022, dico che man mano che i prezzi dovessero continuare a salire, come l’umore degli investitori, occorrerà gradualmente aumentare la prudenza.

Il mercato dei bond, arrivato al terzo anno di bear market praticamente, ritengo offrirà un’adeguata copertura in tal senso, specie se prima o poi, ciclicamente, dovesse veramente arrivare la recessione (già, proprio quando tutti meno se lo aspettano).

I prezzi oggi non offrono grosse opportunità negli USA, pertanto anche valutare altre zone geografiche in chiave di diversificazione potrà essere di aiuto in tal senso, così come a livello settoriale abbiamo visto delle ottime performance sui difensivi (utilities in primis).

Anche un adeguato stock picking può aiutare in periodi come questi, poiché nonostante il rialzo, ci sono ancora buone occasioni (per esempio aiutandosi con il filtro di InvestingPro+).

Alla prossima!

Vi ricordo che potete iscrivervi al mio prossimo webinar gratuito "le azioni di qualità maggio 2024" a QUESTO LINK

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.