Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Sunrun: nel 2023 più investimenti nel solare che nel petrolio

Da OraFinanza.it (Antonio Gamma)Panoramica mercato25.05.2023 14:22
it.investing.com/analysis/sunrun-nel-2023-piu-investimenti-nel-solare-che-nel-petrolio-200462310
Sunrun: nel 2023 più investimenti nel solare che nel petrolio
Da OraFinanza.it (Antonio Gamma)   |  25.05.2023 14:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
LUNAt/USD
+6,71%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Lo storico sorpasso è annunciato dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), che preme per un’ulteriore riduzione dell’utilizzo di idrocarburi. Embraer: il solare è la vera superpotenza dell’energia

Il rapporto IEA sugli investimenti mondiali nel settore energia

Si fa presto a essere azionisti scoraggiati di Sunrun, con i conti della società californiana dei pannelli solari che non mantengono le promesse e le quotazioni che dall’inizio dell’anno sono scese del 29%. Eppure, anche dopo i deludenti risultati del primo trimestre, nessun analista ha cambiato idea e la società continua a essere sostenuta dai broker con 20 raccomandazioni di acquisto (Buy o Outperform) su 26 esperti che coprono il titolo. La media dei target price, leggermente scesa nelle ultime settimane a 36,5 dollari,  è straordinariamente più alta (+120%) della quotazione attuale di 16,51 dollari. 
La perseveranza degli analisti affonda le sue ragioni in una visione di trasformazione del panorama energetico mondiale in cui il fotovoltaico sta avendo una crescita straordinaria.  Lo conferma l’ultimo rapporto della IEA sugli investimenti (World Energy Investment report), diffuso oggi, 25 maggio 2023. L’Agenzia internazionale dell’energia afferma che gli investimenti globali nel settore energia raggiungeranno nel 2023 i 2.800 miliardi di dollari, di cui 1.700 miliardi indirizzati verso le tecnologie ad “energia pulita”, come le auto elettriche, le rinnovabili e gli impianti per l’accumulo di energia.

Oltre un miliardo di dollari investiti ogni giorno nel solare


Il dato più significativo, sottolineato dal direttore esecutivo della IEA, Faith Birol, è che gli investimenti verso il solare muoveranno quest’anno oltre 1 miliardo di dollari al giorno e per la prima volta andranno a superare in quantità gli investimenti destinati alla produzione di petrolio.
Secondo Birol, però, c’è poco da festeggiare, perché messi insieme petrolio, carbone e gas nel 2023 attireranno ancora più di 1.000 miliardi di dollari di investimenti, un livello che è più del doppio di quanto dovrebbe essere per centrare gli obiettivi dello Scenario Net Zero Emissions entro il 2050. 
Ridurre le emissioni di anidride carbonica al livello net-zero entro il 2050 è considerato un passo fondamentale per raggiungere l’obiettivo di contenere la crescita della temperatura sulla Terra a non più di due gradi rispetto ai livelli di prima dell’industrializzazione, come definito nell’accordo di Parigi del 2015.

Sunrun: forte crescita ma conti in rosso


Per Dave Jones, capo dell’Ufficio studi di Ember, uno dei più famosi thinktank sul mondo dell’energia, il rapporto di oggi della IEA “incorona il solare come la vera superpotenza nel settore dell’energia”. "Sta emergendo come il più grande strumento che abbiamo per una rapida decarbonizzazione dell'intera economia, soprattutto perché il solare è sempre più utilizzato per alimentare le automobili al posto del petrolio".
Lo scorso 4 maggio Sunrun ha diffuso i risultati del primo trimestre, chiuso con 
ricavi pari a 590 milioni di dollari, in crescita del 19% sullo stesso periodo dell’anno scorso, e nettamente superiori alle attese degli analisti che si aspettavano in media 518 milioni. Il problema è che anche la perdita del periodo è stata nettamente superiore alle stime, con un rosso di 240 milioni rispetto a una previsione media di -39 milioni. Nel primo trimestre 2022 la perdita era stata di 88 milioni.

Il cambio della legislazione in California

La Ceo della società, Mary Powell, ha spiegato che questi squilibri sono dovuti all’eccezionalità dei primi tre mesi del 2023, che hanno costretto Sunrun ad affrontare una forte crescita delle spese di marketing e di installazione di nuovi pannelli a fronte  di un boom della domanda, salita del 30% negli Usa e in California addirittura dell’80%. E’ successo che in California dal 15 aprile sono stati ridotti gli incentivi di Stato all’utilizzo dei pannelli fotovoltaici, con un taglio della remunerazione ai privati che vendono alla rete l’energia da loro prodotta. Con una particolarità: le vecchie tariffe più convenienti sarebbero rimaste valide per chi aveva pannelli installati da prima dell’entrata in vigore della riforma.

Il particolare modello di business di Sunrun


Come è logico, i californiani che già stavano pensando di dotarsi di pannelli fotovoltaici hanno accelerato i tempi e sono corsi a ordinare l’impianto, mettendo in crisi il budget di Sunrun che si basa su un particolare modello di business in cui i pannelli non sono venduti ai clienti, ma vengono offerti gratuitamente all’interno di un contratto in cui l’azienda si impegna all’installazione, alla gestione e alla manutenzione dell’impianto per un periodo di 20 anni e in cambio vende al proprietario della casa l’energia prodotta sul suo tetto. Quindi quello di Sunrun è un modello di business di lunga durata, ma nel breve termine, siccome l’azienda paga l’installazione dei pannelli in anticipo, i costi possono superare le entrate.

Sunrun: nel 2023 più investimenti nel solare che nel petrolio
 

Articoli Correlati

Sunrun: nel 2023 più investimenti nel solare che nel petrolio

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email