NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Titoli dei materiali: ancora spazio di crescita dopo il rally del 70%

Pubblicato 23.04.2021, 11:27
DJI
-
HG
-

Comprare le azioni di società che producono materiali base per l’economia industriale si è rivelata una straordinaria scommessa nello scorso anno. L’indice S&P 500 Materials Index ha segnato una delle performance migliori nell’ultimo anno, con la domanda di materie prime, come rame e alluminio, che è schizzata.

Dopo questa possente ripresa dalla recessione innescata dal COVID-19, gli analisti credono che ci arriveranno altri rialzi. L’ultimo segnale del fatto che questo rally da record ha ancora spazio di crescita è arrivato da Alcoa (NYSE:AA), il più grande produttore USA di alluminio.

La società questa settimana ha riportato i suoi utili del primo trimestre, che hanno battuto le aspettative degli analisti. Ha anche stimato ulteriori guadagni all’orizzonte, con la riapertura delle economie. Il titolo di Alcoa sta schizzando alle stelle dallo scorso aprile, con un’impennata di oltre il 350%. Ieri ha chiuso a 33,21 dollari.

Alcoa Weekly Chart.

Grafico prezzo settimanale Alcoa.

“Alcoa si aspetta un 2021 forte in base alla continua ripresa economica ed all’aumento della domanda di alluminio in tutti i mercati finali”, si legge nella dichiarazione sugli utili della società con sede a Pittsburgh. Il segmento alluminio della società dovrebbe vedere una crescita a doppia cifra delle vendite su base annua di prodotti a valore aggiunto.

L’amministratore delegato di Alcoa Roy Harvey il mese scorso ha dichiarato che la Cina sta adottando misure significative per limitare la produzione e l’ha definito una “svolta” per il settore, dopo anni di esuberi.

Le azioni di società come la compagnia mineraria di rame Freeport-McMoRan (NYSE:FCX) e Dow Inc (NYSE:DOW) sono schizzate sulla scia degli aumenti del prezzo della materia prima, contribuendo a spingere l’indice S&P 500 Materials Index su del 73% negli ultimi 12 mesi.

Grafico settimanale S&P 500 Materials Index.

Un toccasana per i profitti delle società

La forte domanda di materiali grezzi, intanto, sta spingendo i costi per le società, dall’edilizia abitativa alle fabbriche di abbigliamento. Se la storia dovesse ripetersi, ciò sarà un toccasana per le righe dei risultati delle aziende, nonché per gli investitori, secondo un recente articolo del Wall Street Journal.

L’articolo, citando Scott Colyer di Advisors Asset Management, afferma che i prezzi delle materie prime e, di conseguenza, i prezzi dei beni prodotti, hanno spazio di crescita, grazie allo stimolo fiscale e monetario dei governi finalizzato ad attutire il colpo dei lockdown per la pandemia ed a rivitalizzare le economie.

“Nel frattempo, la carenza di alcuni materiali e le filiere intasate stanno spingendo i responsabili degli acquisti a fare scorta dei materiali di cui hanno bisogno le loro società, alimentando ulteriormente la domanda”, continua il report.

La ripresa di queste società dipende, ovviamente, molto dall’andamento della pandemia e da come le principali economie industriali usciranno dall’emergenza sanitaria. Nonostante l’impennata dei casi di COVID in tutto il mondo, gli economisti credono ancora che le vaccinazioni più rapide aiuteranno a contenere il virus.

Il PIL reale USA dovrebbe aumentare del 5,7% nel 2021, in salita dal calo del 3,5% del 2020, secondo i dati di Bloomberg. Allo stesso modo, in Cina, uno dei maggiori consumatori di materiali grezzi, il PIL reale dovrebbe crescere dell’8,5% nel 2021, in salita dal 2,3% dello scorso anno. La banca centrale del Canada ieri ha annunciato che intende ridurre il suo stimolo monetario, in quanto l’economia dovrebbe riprendersi fortemente quest’anno.

Gli analisti di Jefferies hanno scritto in una nota il mese scorso che, in base alla loro analisi, la domanda dei mercati finali continua a migliorare dal minimo dello scorso anno, supportando l’idea che i materiali potrebbero continuare ad essere in testa sul mercato nel 2021, in quanto le loro valutazioni sono ancora allettanti.

“Il principale motivo per cui i materiali non stanno diventando più costosi, sia per quanto riguarda i [titoli] grandi che i piccoli, nonostante la forte performance, è che le stime sugli utili stanno aumentando”, scrivono in una nota pubblicata da Bloomberg. Alcuni dei nomi consigliati da Jefferies per i materiali sono Freeport, Univar (NYSE:UNVR) e Linde (NYSE:LIN).

Morale della favola

Comprare le azioni di società che producono materiali base per l’economia industriale si è rivelata una scommessa redditizia nello scorso anno. Il rally dei materiali ha ancora spazio di crescita, con l’economia globale che dovrebbe superare la pandemia e la crescita del PIL che accelererà.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.