

Per Favore, prova con una nuova ricerca
La preoccupazione che martedì ha accompagnato i mercati sembra essere ieri svanita insieme alla partenza dello Speaker della Camera Nancy Pelosi. Sebbene non siano presenti numerose motivazioni per essere positivi i mercati beneficiano dell’eccessivo pessimismo passato per trovare giustificazione del recente rally.
Europa: Mentre la Spagna, la Francia, la Germania e la stessa UE registrano sì un calo, ma inferiore alle attese dei mercati, sui PMI dei servizi per luglio l’Italia cataloga un nuovo calo maggiore delle attese – assestando la lettura perfino al di sotto dei 50 punti a 48,4. Non è di supporto la pubblicazione Istat sulle vendite al dettaglio, in calo a giugno del 1.1%, la quale enfatizza inoltre come la crescita sia in buona parte attribuibile ad un aumento dei prezzi e non dei volumi – i quali registrano cali sia nel primo che nel secondo trimestre. Effetti inflazionistici che si ripercuotono così sui consumatori italiani e che, ceteris paribus, potrebbero registrare una maggiore contrazione una volta finita la normale sbornia estiva.
Negli Stati Uniti le azioni sono ieri aumentate in modo considerevole dopo che i dati macroeconomici chiave hanno probabilmente attenuato i timori di recessione. Il dato dei servizi ISM, proxy del 70% circa dell'economia, è sorprendentemente salito a 56,7 contro le aspettative di un forte calo a 53.5. Sebbene, come detto, il dato allontana i timori di recessione, dall’altra parte potrebbe anche offrire un semaforo verde per la Fed a continuare ad aumentare i tassi in modo aggressivo. A tal riguardo aumenta la probabilità di un altro rialzo di 75 punti base a settembre, con il mercato che inizialmente si aspettava “solamente” un ritocco di 50 punti base. I FedWatch riportano infatti una probabilità del 42% di un aumento di 75 pb a settembre, quando solamente una settimana fa tale valore viaggiava sul 26% e lunedì al 29%.
"Curiosamente, gli elettori non si sentono responsabili per i fallimenti del governo che hanno votato” (Alberto Moravia) Il 2022 è stato un anno molto positivo per i bilanci...
Nella giornata di ieri le Borse hanno chiuso i negativo, nessuna novità se pensiamo che è successa esattamente la stessa cosa nelle ultime 3 edizioni in cui Powell ha...
Mercati Euforici e FED convincente, un mix perfetto ! I prezzi dei singoli beni e servizi non aumentano o diminuiscono tutti allo stesso ritmo. Anche se la media è in aumento,...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.