Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Un potenziale hard landing torna a preoccupare la Fed

Pubblicato 24.05.2024, 07:13
GS
-
TLIT
-

Mentre l'economia statunitense continua a navigare in un panorama complesso con un'inflazione persistente e un mercato azionario che segna nuovi massimi, la Federal Reserve sembra impegnata nel suo approccio paziente per quanto riguarda gli aggiustamenti dei tassi di interesse. Nonostante alcuni segnali incoraggianti di allentamento dell'inflazione, i funzionari della Fed hanno sottolineato la necessità di dati più consistenti prima di prendere in considerazione qualsiasi taglio dei tassi.

Alcuni leader finanziari hanno speculato ultimamente sulle future azioni della Federal Reserve. JPMorgan Chase L'amministratore delegato Jamie Dimon ipotizza che la banca centrale potrebbe effettivamente aumentare i tassi di interesse di riferimento quest'anno, in contrasto con le aspettative del mercato di due tagli dei tassi quest'anno.

I funzionari della Federal Reserve ribadiscono la necessità di essere pazienti

Il governatore della Federal Reserve Christopher Waller, insieme alla presidente della Fed di Cleveland Loretta Mester e alla presidente della Fed di Boston Susan Collins, hanno tutti espresso l'importanza di mantenere l'attuale tasso di riferimento al 5,25%-5,50% fino a quando non ci saranno prove più definitive di un calo sostenuto dell'inflazione.

Nonostante il cauto ottimismo dovuto ai recenti miglioramenti, persistono le preoccupazioni per la potenziale riaccelerazione dell'inflazione in caso di riduzione prematura dei tassi.

Gli operatori di mercato prevedono potenziali tagli dei tassi a partire da settembre 2024, a condizione che i dati sull'inflazione siano favorevoli. Gli operatori stanno rafforzando le aspettative di una riduzione dei tassi a settembre, seguita da un'altra a dicembre.

Tuttavia, alcune figure di spicco, come JPMorgan Chase Jamie Dimon e David Solomon, CEO di Goldman Sachs (NYSE:GS), hanno suggerito che la Fed potrebbe ancora aumentare i tassi o astenersi dal tagliarli nel 2024, citando la tenuta dell'economia grazie alla spesa pubblica e agli investimenti nelle infrastrutture dell'AI.

L'inflazione statunitense è ancora al di sopra del tasso target della Fed del 2%, il mercato del lavoro mostra segni di raffreddamento

La Federal Reserve monitora attentamente diversi indicatori economici per informare il proprio processo decisionale. I recenti dati sull'inflazione, compreso l'indice dei prezzi al consumo (CPI), hanno mostrato alcuni segnali positivi, con un aumento su 12 mesi del 3,4% ad aprile. Tuttavia, i funzionari della Fed hanno bisogno di più mesi di dati che dimostrino un calo consistente verso l'obiettivo del 2% prima di prendere in considerazione cambiamenti di politica.

Anche il mercato del lavoro è stato al centro dell'attenzione, con i datori di lavoro statunitensi che hanno aggiunto 175.000 posti di lavoro in aprile, un dato inferiore rispetto ai mesi precedenti. Questo potrebbe essere il segnale di un raffreddamento del mercato del lavoro che potrebbe sostenere l'ipotesi di un taglio dei tassi.

Inoltre, la tenuta dell'economia è attribuita agli effetti persistenti degli stimoli fiscali e monetari, che guidano la liquidità e l'attività di mercato. Il miglioramento dell'attività economica ha sollevato dubbi sulla necessità immediata di tagli dei tassi, suggerendo che l'economia potrebbe essere in grado di gestire i tassi attuali per un periodo prolungato.

Rischi di hard landing e stagflazione

Nonostante alcuni indicatori economici positivi, i leader finanziari sono preoccupati per la possibilità di un "atterraggio duro" dell'economia statunitense.

Jamie Dimon ha avvertito che un'inflazione ostinata potrebbe portare alla stagflazione, caratterizzata da tassi elevati, recessione e calo degli utili aziendali. Le tendenze storiche suggeriscono che la seconda fase di controllo dell'inflazione potrebbe essere più impegnativa e aumentare il rischio di un atterraggio duro.

Anche Jane Fraser, CEO di Citigroup, ha sottolineato le potenziali difficoltà nella gestione della seconda fase dell'inflazione, accennando alle sfide future. La cautela dei leader finanziari riflette l'incertezza circa la sostenibilità dell'attuale traiettoria economica senza dover affrontare significative flessioni.

***

Né l'autore, Tim (BIT:TLIT) Fries, né questo sito web, The Tokenist, forniscono consulenza finanziaria. Si prega di consultare la nostra policy del sito prima di prendere decisioni finanziarie.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su The Tokenist. Consultate la newsletter gratuita di The Tokenist, Five Minute Finance, per un'analisi settimanale delle principali tendenze in campo finanziario e tecnologico.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.