NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

I tori del dollaro tornano alla carica? Ecco i livelli da seguire in vista di PCE e PIL

Pubblicato 25.06.2024, 17:19
EUR/USD
-
XAU/USD
-
DX
-
GC
-
DXY
-
  • Il dollaro USA ha raggiunto i massimi di due mesi.
  • I principali movimenti di mercato di questa settimana includono i dati sull’inflazione PCE e i commenti dei funzionari della Fed.
  • L’euro è in difficoltà a causa dell’incertezza politica in Europa, mentre i prezzi dell’oro attendono i dati sull’inflazione statunitense.
  • Sono iniziati i saldi estivi di InvestingPro: Scoprite i nostri sconti sui piani di abbonamento!

Il dollaro USA ha continuato la sua ascesa di tre settimane, raggiungendo un massimo di due mesi rispetto alle sei principali valute. Questa forza è dovuta alla tenuta dell’economia statunitense, alimentata dalle dichiarazioni da falco della Federal Reserve e dall’atteggiamento dovish delle altre banche centrali. L’incertezza politica in Europa, in particolare in Francia, aggiunge ulteriore pressione all’euro e sostiene il dollaro.

Questa settimana gli investitori restano concentrati sugli indizi relativi alla politica dei tassi d’interesse negli Stati Uniti. Il dato più critico sarà quello sull’inflazione PCE, attentamente monitorato dalla Fed. Inoltre, i commenti dei funzionari della Fed potrebbero avere un impatto significativo sul sentimento del mercato.

Beyond Friday’s PCE release, data throughout the week, including consumer confidence, revised first-quarter GDP, and unemployment claims, could also influence the direction of the dollar index.

Oltre alla pubblicazione del PCE di venerdì, anche i dati di tutta la settimana, tra cui fiducia dei consumatori, la revisione del PIL del primo trimestre e le richieste di sussidio di disoccupazione potrebbero influenzare la direzione dell’indice del dollaro.

L’indice del dollaro punta alla resistenza chiave dopo il calo settimanale

L’indice del dollaro USA (DXY) ha iniziato la settimana con un calo, interrompendo un trend rialzista di breve termine. Questa settimana l’attenzione sarà rivolta al livello di resistenza di 105,84, che coincide con il ritracciamento di Fibonacci 0,786 del rally di aprile-maggio.

DXY Price Chart

Nonostante la flessione, le prospettive positive del dollaro rimangono intatte. Una chiusura giornaliera al di sopra del secondo punto di resistenza a 106,3 potrebbe inviare il DXY verso la regione di 107, indicando una continua forza del dollaro e una minore propensione al rischio.

Tuttavia, se il DXY dovesse perdere il supporto a 105,3, potrebbe segnalare una rottura al di sotto del canale ascendente in atto dall’inizio dell’anno. Questo scenario potrebbe innescare un ripiegamento verso l’area 104, potenzialmente alimentato dalla retorica dovish della Fed o da dati PCE più deboli del previsto.

L’euro punta ad altri guadagni

Dopo un giugno difficile, l’euro si è ripreso questa settimana. La debolezza dei dati economici di Germania e Francia, unita ai tagli dei tassi della Banca Centrale Europea (BCE), ha spinto il cambio EUR/USD al minimo di 1,067.

Ad aumentare la pressione, le imminenti elezioni in Francia creano incertezza sul futuro della zona euro. Le politiche del candidato vincente potrebbero indebolire ulteriormente l’euro.

Tuttavia, questa settimana l’euro ha trovato un sostegno intorno a 1,068, risalendo verso la fascia di 1,07. Tecnicamente, il mantenimento del livello di 1,067 entro la fine della settimana è stato cruciale per rallentare la tendenza al ribasso. Questo punto di prezzo coincide con il livello di ritracciamento di Fibonacci di 0,786, che funge da zona di supporto critica.

EUR/USD Price Chart

Affinché EUR/USD continui la sua ascesa questa settimana, il primo ostacolo da superare è 1,072 (ritracciamento di Fibonacci di 0,618). Tuttavia, per un breakout duraturo al di sopra della tendenza al ribasso e per un euro più forte nei confronti del dollaro, è necessario che le chiusure settimanali siano stabilite nella regione di 1,08. Questo confermerebbe il trading di EUR/USD al di sopra di questa zona. Questo confermerebbe il trading di EUR/USD al di sopra della linea di tendenza al ribasso 2024 e delle medie mobili esponenziali (EMA) a breve termine.

Nonostante il rialzo a breve termine, la situazione generale suggerisce che il rally dell’euro potrebbe non essere duraturo. In caso di potenziale ripresa, l’euro potrebbe formare un nuovo minimo intorno a 1,05.

L’oro attende i dati sull’inflazione statunitense tra le scommesse sul taglio dei tassi

I prezzi dell’oro sono saliti all’inizio della settimana, sostenuti dal calo dei rendimenti del Tesoro statunitense. Tuttavia, il percorso del metallo rimane fortemente influenzato dai prossimi dati sull’inflazione statunitense e dalla posizione della Federal Reserve in materia di politica monetaria.

Con le tensioni geopolitiche contenute, tutti gli occhi sono puntati sulle decisioni della Federal Reserve in materia di tassi d’interesse. La pubblicazione dei dati sull’inflazione di questa settimana (dati sulla spesa per consumi personali) e i commenti dei funzionari della Fed sui tassi di interesse e sull’economia statunitense sono eventi cruciali per gli investitori in oro. Una lettura del PCE inferiore alle attese potrebbe rafforzare l’ipotesi di due tagli dei tassi quest’anno, come previsto da molti operatori di mercato.

Gold Price Chart

Sebbene la Fed abbia accennato a un potenziale taglio dei tassi nel 2024, il mercato continua a spingere per due tagli per mantenere la pressione sulla banca centrale. Un dato PCE più basso potrebbe essere interpretato positivamente dagli investitori, favorendo potenzialmente la domanda di oro.

Dal punto di vista tecnico, il prezzo dell’oro oscilla da un mese a questa parte intorno al livello di 2.300 dollari, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale. Considerando il trend rialzista del metallo da febbraio a maggio, il livello di 2.320 dollari funge da linea di supporto critica. Una chiusura settimanale al di sotto di questo livello potrebbe segnalare una rottura dell’attuale fase di consolidamento.

Al contrario, se i dati economici statunitensi suggeriscono un continuo rallentamento dell’inflazione, potrebbero invogliare gli investitori a tornare sull’oro, spingendo potenzialmente il prezzo verso il livello di resistenza di 2.360 dollari e aprendo la strada a un nuovo trend rialzista.

***

Accesso a dati di mercato di prima mano, fattori che influenzano le azioni e analisi complete. Approfittate di questa opportunità visitando il link e liberate il potenziale di InvestingPro per migliorare le vostre decisioni di investimento.

E ora potete acquistare l’abbonamento a una frazione del prezzo normale. Preparatevi quindi a potenziare la vostra strategia di investimento con i nostri esclusivi sconti estivi!

Godetevi gli incredibili sconti sui nostri piani di abbonamento: l’abbonamento annuale costa ora meno di 7 dollari al mese!

Non perdete questa opportunità limitata di accedere a strumenti all’avanguardia, analisi di mercato in tempo reale e opinioni di esperti.

Iscrivetevi oggi stesso a InvestingPro e liberate il vostro potenziale di investimento. Affrettatevi, i saldi estivi non dureranno per sempre!

Subscribe Today!

Nota: Questo articolo è scritto solo a scopo informativo; non costituisce una sollecitazione, un’offerta, un consiglio, una consulenza o una raccomandazione a investire e non intende incentivare in alcun modo l’acquisto di asset. Vorrei ricordarvi che qualsiasi tipo di asset viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischiosa; pertanto, ogni decisione di investimento e il rischio associato restano a carico dell’investitore.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.