Ultime Notizie
Ricevi uno sconto del 40% 0
Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardari Registrati gratis

SoldiOnline SoldiOnline

I modelli in Economia tra previsione e descrizione. I metodi usati per definirli. Il sogno di imbrigliare la realtà. Il pericolo di riforme sbagliate fondate su teorie sbagliate. E altro ancora. Un libro di Francesco Guala 
 
Per mia natura sono sempre stato avverso a tutte le questioni filosofiche. Ho sempre pensato che i filosofi cercassero di dimostrare l’ovvio con “paroloni” creati ad arte per far credere che stanno dicendo qualcosa di veramente interessante.

Una definizione semplicistica di filosofia recita: “E’ quella scienza della quale e per la quale rimane tutto tale e quale”. Grandi discorsi ed elucubrazioni sterili per cercare di dimostrare che in tutte le teorie è possibile trovare l’errore.

Ho provato anche a leggere Karl Popper. Mi ricordo che chiusi il libro alla seconda pagina. L’errore che commettevo era di fare di tutta un’erba un fascio. Un giorno nella solita libreria che frequento spunta un libro intitolato “Filosofia dell’economia” di Francesco Guala. Questa volta abbandono i miei pregiudizi sulla materia e leggo la sintesi del libro riportata nel retro della copertina.

Qualcosa non “tornava”. Mi rendevo conto che le tante risposte che andavo da tempo cercando erano descritte in modo così evidente e semplice proprio da un filosofo. Ma il mio scetticismo non era ancora stato totalmente “soffocato”.

Provo a leggere stralci del libro che mi fanno esclamare: ma questo è proprio ciò che volevo scrivere anche io! Sentivo che qualcuno la pensava come me. O se volete che io la pensavo come qualcuno. Inoltre le tematiche filosofiche erano associate alla mia materia preferita, l’economia.

Comprai subito il libro e lo lessi la sera stessa per intero. Mi sembrava di vivere il periodo in cui lessi “Il codice Da Vinci” di Dan Brown. Finito un capitolo non hai il “coraggio” di spegnere la luce. Vuoi sapere a tutti i costi come andrà a finire.

E’ ovvio che questa è solo la mia vicenda personale. Ma ritengo soltanto che un Economista dovrebbe avere questo libro nella sua biblioteca.

 
Informazioni Libro Categoria: Altri Livello di capacità: Principiante, Avanzato, Esperto Tipo di Libro: Hard Book Nome/i Autore/i: Il Mulino
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email