Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Citi prevede tagli dei tassi da parte di Fed, BCE e BOE a settembre

Pubblicato 15.06.2024, 11:00
© Reuters.
C
-
Citi prevede che la Federal Reserve, la Banca Centrale Europea e la Banca d'Inghilterra ridurranno i loro tassi d'interesse a settembre

Nella sua analisi delle previsioni economiche mondiali, il team di economisti di Citi ha indicato la previsione che la Federal Reserve (Fed), la Banca Centrale Europea (BCE) e la Banca d'Inghilterra (BOE) ridurranno i tassi di interesse a settembre.

L'istituto finanziario ha dichiarato che la sua proiezione cerca di trovare un equilibrio tra tre fattori principali: la forte performance del settore dei servizi, la continua presenza di tassi di inflazione superiori agli obiettivi fissati dalle autorità e le costanti tensioni geopolitiche. Anche in presenza di questi fattori sfidanti, la previsione di Citi per la crescita economica globale è pressoché identica a quella del mese scorso, prevedendo un calo al 2,3% quest'anno rispetto al 2,7% dell'anno precedente. Questo rallentamento si registra soprattutto nei Paesi economicamente avanzati.

"La nostra proiezione include uno spostamento della spesa dei consumatori verso i prodotti fisici, che dovrebbe alleggerire la domanda di lavoro e ridurre l'inflazione nel settore dei servizi", hanno dichiarato gli economisti di Citi. Essi prevedono che la riduzione del valore dei prodotti acquistati durante l'aumento di spesa legato alla pandemia del 2020-21, insieme all'introduzione di nuovi dispositivi tecnologici che incorporano l'intelligenza artificiale, incoraggerà questo cambiamento nelle abitudini di spesa.

All'inizio di questo mese, la BCE ha ridotto il tasso di deposito dello 0,25%, ma la comunicazione relativa alla decisione indicava un forte impegno a controllare l'inflazione.

"È evidente che il Consiglio direttivo era preoccupato per le recenti tendenze dei dati salariali, che sono stati costantemente elevati", ha commentato Citi. Nonostante la riduzione, l'inflazione, soprattutto quella salariale, continua a destare preoccupazione.

Gli analisti di Citi prevedono ora che la Fed, la BCE e la BOE inizieranno a ridurre i tassi a settembre, con l'aspettativa che continuino a diminuire fino al 2025.

"Per essere precisi, la nostra previsione di una diminuzione coordinata dei tassi a settembre si basa sulla nostra analisi della situazione dell'inflazione interna in ciascuna economia", hanno scritto gli economisti in un briefing.

"Tuttavia, soprattutto in questo ciclo economico, le banche centrali hanno dimostrato una chiara tendenza ad agire all'unisono, nella misura in cui le circostanze economiche lo consentono".

Negli ultimi mesi, le principali banche centrali si sono sfidate a definire una strategia per ridurre il loro sostegno, con la Fed a guidare questo sforzo. Dopo il tono positivo della conferenza stampa del presidente Powell a dicembre, il mercato ha previsto un processo semplice di riduzione dei tassi da parte della Fed. Tuttavia, i tassi d'inflazione del primo trimestre sono stati più alti del previsto, riducendo queste aspettative, e sebbene i dati di aprile abbiano mostrato un lieve miglioramento, l'inflazione è ancora eccessivamente alta.

"Di conseguenza, la Federal Reserve ha invertito i suoi precedenti piani di riduzione del sostegno", spiegano gli economisti.

"Durante l'inverno, il mercato prevedeva ben sei riduzioni dei tassi per quest'anno, con un processo di riduzione che sarebbe dovuto iniziare già a marzo. Ora, invece, il mercato prevede solo una o due riduzioni quest'anno, con una riduzione completa non prevista prima di dicembre".

Nell'Eurozona, la decisione della BCE di abbassare i tassi è stata motivata dalla necessità di gestire l'inflazione determinata dai salari e di sostenere la ripresa generale dell'economia. L'economia dell'area dell'euro sembra sperimentare una ripresa moderata, influenzata dall'attuale politica monetaria restrittiva e da misure fiscali governative meno favorevoli. Citi prevede almeno altre due riduzioni dei tassi della BCE quest'anno, per terminare con un tasso del 2%.

La BOE, invece, è stata allarmata dai dati sull'inflazione, più alti del previsto. Di conseguenza, Citi ritiene che la BOE aspetterà probabilmente fino a settembre per ridurre i tassi, allineandosi alla Fed e alla BCE.


Questo articolo è stato prodotto e tradotto con l'assistenza di AI e revisionato da un redattore. Per ulteriori dettagli, consultare i nostri Termini e condizioni.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.