NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

European Investment Bank utilizza la blockchain per il Climate Awareness Bond

Pubblicato 20.06.2023, 19:10
© Reuters European Investment Bank utilizza la blockchain per il Climate Awareness Bond
GS
-
CAGR
-
ETH/USD
-

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha rilasciato un'obbligazione digitale basata su blockchain e sostenuta da un'infrastruttura di nodi incentivata dal punto di vista ambientale.Un annuncio dell'istituzione finanziaria ha delineato i punti chiave di un "green bond nativo digitale" denominato in corone svedesi. L'obbligazione da 1 miliardo di corone è destinata ad offrire un tasso fisso del 3,638% per due anni agli investitori istituzionali.Il Climate Awareness Bond viene anche presentato come la prima obbligazione basata sulla blockchain ad essere registrata sul listino ufficiale dei titoli della Borsa del Lussemburgo e ad essere esposta sul Green Exchange del Lussemburgo.L'obbligazione opererà sulla piattaforma digitale di obbligazioni sostenibili So|bond, recentemente lanciata. Come riportato in precedenza da Cointelegraph, la piattaforma consente l'emissione, la negoziazione e il settlement di obbligazioni digitali utilizzando incentivi a favore dell'ambiente per i suoi operatori di nodi.Il protocollo "Proof of Climate awaReness" di So|bond incentiva i nodi a ridurre l'impatto ambientale della loro infrastruttura. Ciò avviene remunerando i nodi in base ad una formula legata al loro impatto sul clima, con valutazioni di impatto più basse che danno luogo a ricompense più elevate.Il protocollo è stato sviluppato dalla società informatica francese Finaxys, mentre So|bond è un progetto congiunto gestito da Skandinaviska Enskilda Banken (SEB) e Credit Agricole (EPA:CAGR).In un comunicato, il vicepresidente della BEI Ricardo Mourinho Felix ha dichiarato che la prima obbligazione green e denominata in corone ha l'obiettivo di sfruttare la tecnologia blockchain per progredire verso sistemi finanziari più sostenibili:

"Questa obbligazione di sensibilizzazione climatica verrà eseguita su una piattaforma progettata per ridurre al minimo l'impronta ambientale dell'infrastruttura informatica".
Ben Powell, responsabile del DCM sostenibile di SEB, ha aggiunto che l'adozione della tecnologia blockchain è stata "frenata" dalla percezione di un elevato consumo energetico negli ultimi anni. So|bond cerca di affrontare l'impatto ambientale delle infrastrutture finanziarie utilizzando una tecnologia che è stata tipicamente criticata per la sua impronta di carbonio:

"La piattaforma che abbiamo sviluppato mira a risolvere questo problema introducendo una disclosure dell'impronta ambientale degli operatori della rete".
Cointelegraph ha contattato la EIB per avere maggiori dettagli sull'obbligazione e sui suoi potenziali acquirenti istituzionali.Nel 2022, l'istituzione ha regolato un'obbligazione digitale da 100 milioni di euro (103,7 milioni di dollari) su una piattaforma blockchain privata in collaborazione con Goldman Sachs (NYSE:GS) e Société Générale Luxembourg.Negli ultimi tre anni la EIB ha analizzato l'uso di piattaforme basate su blockchain per la realizzazione di obbligazioni digitali. Ad aprile 2021, la notizia di una possibile emissione di un'obbligazione digitale della EIB basata su Ethereum ha portato Ether (ETH) ai massimi storici.

Leggi il testo completo su Cointelegraph

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.