🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Borsa Milano chiude negativa, giù banche,Telecom, Fiat, bene Eni

Pubblicato 29.01.2009, 17:54
TLIT
-
STLAM
-
PLT
-
LDOF
-
ENI
-
UNPI
-
US
-
TGT
-

MILANO, 29 gennaio (Reuters) - Piazza Affari chiude in netto calo la seduta odierna. I dati macro economici provenienti dagli Stati Uniti hanno avuto un effetto deprimente su tutti i mercati. A Piazza Affari le perdite sono contenute essenzialmente grazie al rialzo di Eni.

"Per le borse c'è poco da fare. I dati provenienti dagli Stati Uniti sono negativi, anche quelli della Ford", sottolinea un trader.

A Milano l'S&P <.SPMIB> perde l'1,36% e il Mibtel <.MIBTEL> l'1,01%, l'indice Allstars <.ALLST> cede l'1,24%. Scambi per 1,5 miliardi di euro nel finale.

* TELECOM ITALIA lascia sul campo il 5,59%, scivolando sotto quota 1 euro a 0,98, con forti volumi; lo Stoxx di settore <.SXKP> argina invece le perdite con un -2,6%.

I trader citano soprattutto le incertezze legate a Telco, pur ricordando che settimana scorsa il titolo ha sovraperformato rispetto al settore europeo e ammettendo che in parte può trattarsi anche di realizzi.

Il cda, che si è tenuto oggi, ha deliberato di opporsi alla decisione dell'Authority brasiliana di imporre a Telco un'offerta sulla quota di Tim Participacoes non controllata attraverso Telecom Italia.

* FIAT perde il 4,17%, in linea col settore <.SXAP> e dopo il +6% di ieri. "Il mercato cerca di quantificare il pacchetto di aiuti che verrà varato dal governo", dice un trader. Oggi il responsabile del brand, Lorenzo Sistino, ipotizza un calo delle immatricolazioni a gennaio fra il 35 e il 40% rispetto allo stesso mese del 2008.

* Ancora realizzi sui bancari, INTESA SAN PAOLO (-1,39%) e UNICREDIT (-2,7%) in testa. Per quest'ultima "l'esito dell'aumento di capitale, andato praticamente deserto, era scontato", dice una operatrice. Paniere europeo <.SX7P> -4%. MPS lima le perdite a -1,78%. Una fonte ha detto a Reuters che l'Antitrust ha prorogato di quattro mesi il termine per la cessione degli sportelli, come comdizione per l'acquisizione di Antoveneta.

* Prese di profitto anche tra le big assicurative. La peggiore è FONDIARIA-SAI , -4,77% ma con volumi in media, GENERALI - 3,76%, poco più del comparto <.SXIP>.

"(Su Fondiaria) nessuna notizia particolare, c'è attesa per i risultati (che verranno diffusi il 18 febbraio) e non si escludono nuove svalutazioni", accenna un trader.

* In luce UNIPOL (+1,7%) che si è leggermente rafforzata sul finale sulle dichiarazioni rilasciate a Reuters dell'AD Salvatori sul 2009 che sarà migliore del 2008.

* Forte ribasso per STM (-3,59%), che ieri ha annunciato stime deludenti per il mercato dei chip e oggi subisce una raffica di revisioni al ribasso del target price.

* In netto rialzo PARMALAT (+1,81%). "L'ipotesi di un cambio nel management la fa salire nonostante la smentita della società", dice un operatore. Secondo indiscrezioni stampa i fondi azionisti hanno indicato Maurizio Manca (numero uno di Unilever Italia) come nuovo presidente operativo.

* BULGARI perde il 6,47%, che oggi diffonde le vendite preliminari 2008. Il consensus di mercato prevede vendite 2008 di 1,097 miliardi di euro. "Si aspettano numeri brutti, anche il lusso risente della crisi", si limita a dire la trader.

* Male anche PIRELLI con un ribasso del 4,08%.

* In controtrend ENI in salita dell'1,12% a fronte del settore oil& gas europeo piatto. Bene anche FINMECCANICA (+0,92%).

* Giù il settore delle utility, ENIA perde il 5,37%, ACSM-AGAM l'8,41%. Mentre fra i minori svetta ERG RENEW con un balzo del 10,15%.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.