Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Le cinque cose da seguire sui mercati questo giovedì

Pubblicato 06.04.2017, 11:32
© Reuters.  Le cinque cose da seguire sui mercati questo giovedì
EUR/USD
-
UK100
-
DJI
-
DE40
-
JP225
-
DX
-
US10YT=X
-
SSEC
-

Investing.com - Ecco le cinque principali notizie da seguire sui mercati finanziari questo giovedì 6 aprile:

1. Atteso il vertice Trump-Xi

Oggi i riflettori sono tutti puntati sull’attesissimo vertice bilaterale tra il Presidente USA Donald Trump ed il Presidente cinese Xi Jinping che avrà inizio oggi presso la tenuta di Trump di Mar-a-Lago, in Florida.

Durante il vertice di due giorni si affronteranno le divergenze in tema commerciale e sulla Corea del Nord.

Trump ha criticato le politiche economiche cinesi, ed ha accusato il paese di manipolare la propria valuta proprio nel suo primo giorno alla Casa Bianca, ma da allora l’argomento non è stato più toccato.

2. Verbali Fed

Intanto, gli investitori stanno ancora esaminando i verbali dell’ultimo vertice della Federal Reserve relativamente rialzisti.

I vertici hanno mostrato che secondo gran parte dei membri la banca centrale statunitense inizierà a ridurre il bilancio da 4,5 mila miliardi di dollari nel corso dell’anno.

Il prossimo vertice della Fed è previsto per il 2-3 maggio. Secondo lo Strumento di Controllo dei Tassi della Fed di Investing.com, la possibilità di un aumento dei tassi in occasione del vertice di giugno è intorno al 55%.

3. Draghi conferma i suoi toni cauti

Il Presidente della BCE Mario Draghi ha dichiarato che la banca non intende riconsiderare la politica monetaria in corso, con gli attuali tassi di interesse ed il programma di acquisti in corso.

Draghi ha ribadito che l’attuale politica monetaria è appropriata e che la banca ha bisogno di ricevere dei segnali più chiari di avvicinamento agli obiettivi di inflazione prima di effettuare modifiche alla politica.

L’euro è crollato al minimo di tre settimane di 1,0629 contro il dollaro dopo le dichiarazioni di Draghi. Prima il cambio (EUR/USD) era a 1,0660.

4. Continuano a svanire le speranze di uno stimolo fiscale negli USA

Continuano a crescere dubbi sulla fattibilità dell’agenda di riforme promessa in campagna elettorale da Trump dopo le ultime notizie che giungono da Washington.

Paul Ryan, portavoce della Camera dei Rappresentanti, ha dichiarato ieri che non c’è accordo sulla riforma fiscale e che per portarla a termine ci vorrà più di quanto impiegato per ultimare la riforma sulla sanità.

La possibilità di una riforma fiscale è stato uno dei motori che hanno spinto l’impennata post elettorale, insieme alle promesse di una maggiore deregulation e spesa in infrastrutture.

5. Principali piazze mondiali sottotono.

I future dei mercati azionari USA puntano ad un’apertura poco mossa questo giovedì mattina, in vista del vertice tra il Presidente cinese Xi Jinping ed il Presidente USA Trump che avrà inizio domani.

Wall Street ha invertito la tendenza e ha chiuso in calo ieri, con l’indice Dow che ha registrato la maggiore inversione intraday degli ultimi 14 mesi, dopo il rilascio dei verbali della Fed, in cui si evince l’apprensione della banca per un possibile sopravvalutazione del mercato azionario.

L’indice del dollaro USA è in stabile a 100,50 nella prima mattinata newyorkese, mentre il rendimento dei Titoli del Tesoro USA a 10 anni è stabile al 2,35%.

In Europa, i titoli azionari sono in calo, con il DAX tedesco in calo dello 0,5%%, ed il FTSE100 britannico è in calo dello 0,6%.

In Asia i mercati hanno chiuso misti, con l’indice Shanghai Composite che sale dello 0,3% ed il nipponico Nikkei che crolla dell’ 1,5%.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.