Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

BCE non delude: PEPP aumentato di 500 miliardi. Attesa per Lagarde

Pubblicato 10.12.2020 13:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 

Di Mauro Speranza

Investing.com – La Banca centrale europea aumenta i propri finanziamenti a sostegno dell’economia, ancora invischiata nella crisi da coronavirus, rispettando le attese.

I mercati si attendevano novità per quanto riguarda il Programma di acquisto per l’emergenza pandemica (PEPP), le operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine (TLTRO III), mentre le attese per i tassi di interesse non prevedevano cambi.

Il Programma di acquisto per l’emergenza pandemica (PEPP)

Per quanto riguarda il PEPP, la BCE ha incrementato la dotazione economica da investire ”di 500 miliardi di euro, a un totale di 1.850 miliardi di euro”. Inoltre, è stato “esteso l’orizzonte degli acquisti netti nell’ambito del PEPP almeno sino alla fine di marzo 2022. In ogni caso, il Consiglio direttivo condurrà gli acquisti netti finché non riterrà conclusa la fase critica legata al coronavirus.

Aumentato anche “il periodo di tempo entro il quale reinvestire il capitale rimborsato sui titoli in scadenza nel quadro del PEPP almeno sino alla fine del 2023. In ogni caso, la futura riduzione del portafoglio del PEPP sarà gestita in modo da evitare interferenze con l’adeguato orientamento di politica monetaria”, si legge nel comunicato ufficiale.

"Il mercato si aspettava che la BCE aumentasse l'importo del suo fondo di emergenza per la pandemia, noto come PEPP, di circa 500 miliardi di euro e che aumenti la sua validità di 6 o 12 mesi", spiegavano in Link Securities.

"Questo programma, grazie alla flessibilità con cui è stato lanciato, è stato molto importante per contenere i premi di rischio dei paesi periferici e con esso il resto delle obbligazioni dell'Eurozona; e questo è accaduto, nonostante gli ultimi dati pubblicati da questo programma mostrino che ogni volta si stia deviando dal capital key dei paesi membri”, sottolinea Germán García Mellado, responsabile del reddito fisso di A&G Private Banking. Secondo questo esperto, "questo programma è fondamentale anche per finanziare le politiche fiscali espansive degli Stati membri".

Operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine (TLTRO III)

Per quanto riguarda le condizioni applicate alla terza serie di operazioni mirate al rifinanziamento a più lungo termine (OMRLT-III), la BCE “ha deciso di estendere di 12 mesi, fino a giugno 2022, il periodo nel quale si applicheranno condizioni considerevolmente più favorevoli. Tre operazioni aggiuntive saranno altresì condotte fra giugno e dicembre 2021”.

Inoltre, è stato incrementato “l’ammontare totale che le controparti potranno ottenere in prestito nelle OMRLT-III dal 50% al 55% del rispettivo stock di prestiti idonei. Al fine di incentivare le banche a sostenere l’attuale livello di credito bancario, le condizioni ricalibrate delle OMRLT-III saranno offerte soltanto alle banche che raggiungono un nuovo obiettivo in termini di volume dei prestiti erogati”.

Infine, “il Consiglio direttivo ha deciso di estendere fino a giugno 2022 la durata dell’insieme di misure di allentamento dei criteri di idoneità applicabili alle garanzie da esso adottate il 7 e il 22 aprile 2020. L’estensione delle misure continuerà ad assicurare che le banche possano avvalersi appieno delle operazioni di erogazione di liquidità dell’Eurosistema, in particolare le OMRLT ricalibrate. Il Consiglio direttivo riesaminerà tali misure prima di giugno 2022, assicurando che la partecipazione delle controparti dell’Eurosistema alle OMRLT-III non subisca un effetto negativo”.

I tassi di interesse

Per quanto riguarda la politica sui tassi, tutto resta fermo. In particolare, “il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali e i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale e quello sui depositi a vista rimarranno invariati rispettivamente allo 0,00%, allo 0,25% e al -0,50%”, conferma il comunicato dell’istituto centrale.

Sul tasso di inflazione, il Consiglio direttivo conferma “che i tassi di interesse di riferimento della BCE rimangano ai livelli attuali o a livelli più bassi fino a quando non avrà visto le prospettive di inflazione convergere in modo robusto verso un livello sufficientemente vicino, ma inferiore, al 2% nel suo orizzonte di proiezione, e tale convergenza si è costantemente riflessa nelle dinamiche dell'inflazione sottostante”.

La conferenza stampa di Lagarde

Ora la parola passa alla Presidente Christine Lagarde per la consueta conferenza stampa post meeting prevista per le 14:30, ora italiana.

Sarà possibile seguire la DIRETTA VIDEO su Investing.com.

BCE non delude: PEPP aumentato di 500 miliardi. Attesa per Lagarde
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (12)
isacco fantini
isacco fantini 11.12.2020 7:23
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
lo stampaggio perpetuo è direttamente causa del debito perpetuo. Capisco le logiche che lo sottendono ma sono ormai 10 anni che le cose peggiorano nell' economia reale. È un circolo vizioso che bisogna interrompere.. oppure individuare un metodo veramente merocratico per distribuire i soldi creati. Ma ho paura che sia un utopia
Gabriele Berto
Gabriele Berto 10.12.2020 14:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
una BCE piena di carta igienica usata italiana che stampa denaro con non ci fosse un domani. Un euro rimane sempre un euro, bisogna vedere cosa ci compri con la carta igienica usata!!
michael mike
mikired 10.12.2020 14:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Scontato perché I grossi sanno tutto prima. Ma oggi darà la spinta in su
michael mike
mikired 10.12.2020 14:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Questo la. Dice lunga su economia reale. Così falsano i mercsti finanziari.. Nn sono correlati e nn risolvono nulla
10.12.2020 14:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
E caccia sti soldi, neanche fossero tuoi!
giordano ta
giordano ta 10.12.2020 14:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Più peep più debiti più economia In Difficoltà sveglia! 🐽🐷
Mostra risposte precedenti (2)
In gold We trust
In gold We trust 10.12.2020 14:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ma sai leggere? e comprendere? Stiamo dicendo che è folle continuare a stampare, non il contrario...anzi è da criminali tenere gli interessi a 0%, questo stiamo scrivendo
Marco kaiser
Marco kaiser 10.12.2020 14:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
In gold We trust un debito a 0% resta un debito.
Rino Lupo
Rino Lupo 10.12.2020 14:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
In gold We trust  ma che stai dicendo?! Lo vuoi finanziare tu il deficit per l'emergenza?
In gold We trust
In gold We trust 10.12.2020 14:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Rino Lupo ...quindi Rino Lupo finanza gli amici a zero interessi, se poi gli amici sono in "emergenza" anche a interessi negativi! Ascolta tu non devi frequentare un sito economico, ma un sito della Caritas...
In gold We trust
In gold We trust 10.12.2020 14:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
....Marco Trezzi certo, ma è facile prestare a zero con i soldi degli altri! Se dai valore al denaro, bene ...questo deve, dico deve, avere un costo sennò non è economia ma beneficienza
In gold We trust
In gold We trust 10.12.2020 14:16
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Reazione dei mercati? Zeroooooo(tituli!). Ormai, nonna sei scontata, come un saldo a gennaio.
Gianni Tardioli
Gianni Tardioli 10.12.2020 14:12
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
In pratica nn ce scritto nulla o quello che ce scritto e incomprensibile
Alessandro Fasolo
Alessandro Fasolo 10.12.2020 14:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
speriamo che l'euro si rafforzi a 1.3
In gold We trust
In gold We trust 10.12.2020 14:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Quindi?.....cosa cambia? Come sempre, nulla. Comprate debito, di Stati in fallimento....per poi fallire voi stessi. Nonna, cambia musica vah...
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email