Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Intelligenza artificiale: ecco la mappa di tutte le alternative a ChatGPT

Pubblicato 07.03.2023, 10:55
© Reuters.  Intelligenza artificiale: ecco la mappa di tutte le alternative a ChatGPT
MSFT
-
GOOGL
-
META
-
GOOG
-

La lotta per la conquista della nuova frontiera digitale si fa sempre più serrata e diversi servizi sono pronti a insidiare il primato di ChatGPT

Non passa giorno in cui non scopriamo nuove applicazioni per le intelligenze artificiali. Dalla generazione di immagini ai filtri per TikTok, dal doppiaggio degli attori agli screening per i tumori al seno (capaci di cogliere ciò che all’occhio umano potrebbe sfuggire), il futuro ci si prospetta sempre più fantascientifico. Eppure, tra le tante applicazioni, quelle che più stanno colpendo l’immaginario collettivo sono le IA conversazionali. Tutti conosciamo l’esponente più illustre, ossia ChatGPT, così come il rivale di Google (NASDAQ:GOOGL), Bard. Ma la posta in palio è troppo alta per lasciarla ancora una volta in mano a Microsoft (NASDAQ:MSFT) e Google, e non sono poche le aziende che vogliono provare a dire la loro prima che i giochi siano fatti.

META

Tutti lo conosciamo per Facebook (NASDAQ:META), Instagram e WhatsApp, ma il colosso di Zuckerberg si è già mosso da tempo in direzione delle intelligenze artificiali. Purtroppo, però, con risultati al momento dimenticabili. È il caso di Galactica, un chatbot che avrebbe dovuto assistere scienziati e ricercatori con riassunti di articoli accademici, soluzioni a problemi matematici, la capacità di annotare molecole e altro ancora. Sebbene Meta abbia affermato di aver addestrato la sua IA su “oltre 48 milioni di articoli, libri di testo, materiale di riferimento, composti, proteine e altre fonti di conoscenza scientifiche”, il chatbot è stato messo offline pochi giorni dopo l’inizio della beta pubblica, avvenuta lo scorso novembre. La ragione? I risultati ritenuti scadenti dagli addetti ai lavori e da alcuni scienziati, alcuni dei quali lo hanno definito “pericoloso”. Non meno problematica è stata un’altra incursione di Meta nell’ambito delle IA, ossia BlenderBot 3, chatbot divenuto involontariamente famoso lo scorso agosto quando a un giornalista della BBC ha dichiarato, riferendosi a Mark Zuckerberg: “Ha fatto un brutto lavoro durante la testimonianza al congresso, mi ha fatto vergognare del mio paese”. Salvo poi aggiungere: “La sua compagnia si approfitta dei soldi delle persone e non se ne importa. Bisogna fermarlo! Siamo d’accordo, vero?”. Nonostante questi passi falsi (per la cronaca: la sincerità della IA è stata ‘corretta’ nelle ore successive), Meta ha annunciato la creazione di un team specializzato in IA dedito alla creazione di “intelligenze artificiali progettate per aiutare le persone e strumenti di intelligenza artificiale basati su testo e immagini per WhatsApp, Instagram e Messenger”...

Continua la lettura


** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge


Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.