Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

OCSE: Tassi Bce devono rimanere elevati, per l'Italia è fondamentale il PNRR

Pubblicato 07.06.2023 10:18
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.

Investing.com - La crescita globale si è stabilizzata ma resta fragile, con prospettive modeste e un peggioramento delle tensioni finanziarie. Sono le indicazioni inserite nel nuovo outlook economico dell'OCSE, nel quale vengono evidenziati diversi rischi per l'economia.

Tra questi la possibilità che l'inflazione si riveli "più persistente del previsto" e che l'impatto negativo dell'aumento dei tassi di interesse sui mercati finanziari e sull'attività economica possa essere più rivelarsi "più ampio delle attese".

Secondo l'organizzazione, "sono necessarie politiche ben calibrate per attenuare l'impatto della recente sequenza di shock negativi sull'economia globale, ripristinare la stabilità economica e rafforzare le prospettive di un miglioramento forte, inclusivo e sostenibile del tenore di vita".

In generale, l'OCSE ha rivisto le stime sul PIL globale in rialzo dello 0,1% al +2,7% nel 2023 dal +3,3% del 2022, con una lieve accelerazione al 2,9% nel 2024.

L'inflazione è vista ora per le economie del G20 al 6,1% per quest'anno dal 7,8% del 2022, e al 4,7% il prossimo anno.

Eurozona

L'area valutaria dovrebbe crescere di un modesto 0,9% nel 2023 e dell'1,5% nel 2024 rispetto al 3,5% del 2022. L'inflazione, invece, è vista ancora su livelli elevati: al +5,8% quest'anno in termini armonizzati, e al 3% nel 2023.

L'OCSE fa sapere che "l'inflazione persistente, il calo dei redditi e l'elevata incertezza a seguito delle recenti turbolenze nel settore bancario richiedono azioni politiche coordinate e risolute".

Le misure fiscali adottate durante la crisi energetica, invece, devono essere "gradualmente ritirate" per contenere il debito pubblico ed evitare di fornire stimoli fiscali in un momento di alta inflazione. Mentre le condizioni monetarie, e quindi i tassi alti, devono rimanere "rigide per ridurre in modo duraturo l'inflazione".

Italia

La crescita dovrebbe scendere dal 3,8% nel 2022 all'1,2% nel 2023 e all'1% nel 2024, con l'inflazione elevata che "sta erodendo i redditi reali a fronte di una crescita salariale contenuta".

Le condizioni finanziarie, aggiunge l'organizzazione, si stanno restringendo e il sostegno fiscale eccezionale legato alla crisi energetica viene gradualmente ritirato, "pesando sui consumi privati e sugli investimenti".

Viene poi lanciato un avvertimento sui ritardi nell'attuazione del National Recovery and Resilience Plan (NRRP) che "potrebbero ridurre la crescita del PIL".

"La rapida attuazione delle riforme strutturali e dei piani di investimento pubblico previsti dal PNRR sarà fondamentale per sostenere l'attività nel breve termine e per gettare le basi di una crescita sostenibile nel medio termine", sottolinea ancora il documento economico.

Stati Uniti

Il PIL reale dovrebbe crescere dell'1,6% nel 2023 e dell'1,0% nel 2024, mentre "l'impatto ritardato dell'inasprimento della politica monetaria e un ulteriore aumento del tasso sui federal funds peseranno sulla crescita economica".

"Con il rallentamento della domanda, l'occupazione dovrebbe diminuire e il tasso di disoccupazione dovrebbe salire gradualmente verso il 4½% nel 2024", mentre "la crescita salariale si modererà ulteriormente insieme alle pressioni inflazionistiche".

L'OCSE avverte però che le prospettive economiche potrebbero peggiorare se "l'aumento dei tassi di interesse mettesse in luce ulteriori fragilità finanziarie". Dal lato positivo, una disinflazione più rapida del previsto potrebbe consentire "un allentamento anticipato della politica monetaria a sostegno della crescita economica".

Cina

Secondo l'OCSE alla fine Pechino riuscirà a riprendersi dal lungo lockdown dovuto al Covid, con l'economia prevista in aumento al 5,4% nel 2023 e al 5,1% nel 2024.

L'abolizione delle restrizioni, viene precisato nell'outlook, "ha liberato la domanda repressa di servizi di persona, aumentando le entrate nei settori dei servizi duramente colpiti dalle chiusure, come il turismo e l'intrattenimento", mentre l'allentamento delle norme prudenziali relative agli alloggi e la riduzione dei costi dei mutui hanno "stabilizzato le vendite di immobili".

Inoltre, "la politica monetaria è diventata più favorevole con una serie di tagli ai tassi di interesse e agli obblighi di riserva".

Vi ricordiamo il prossimo webinar del 15 giugno "Asset Allocation: come costruire un portafoglio profittevole". Potete iscrivervi gratuitamente a QUESTO LINK.

OCSE: Tassi Bce devono rimanere elevati, per l'Italia è fondamentale il PNRR
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (9)
Federico Muratore
Fremas 08.06.2023 1:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Questa volta hanno deciso di usare il rialzo dei tassi, che normalmente si usa per contrastare l'inflazione da domanda, per trasferire ai risparmiatori il costo del debito pubblico (cd sterilizzazione)... i vari paesi si finanzieranno sempre meno emettendo debito pubblico e dovranno preferire sistemi alternativi quali imposte e accise (anche queste hanno valenza antiinflattiva, deprimendo la domanda).
Urio Inzolia
Urio Inzolia 07.06.2023 17:43
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Intanto in Italia lr banche ingrassano.. con i mutui...
In gold We trust
In gold We trust 07.06.2023 13:28
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Si il PNRR per l'Itaglia è fondamentale come un ombrello nel posteriore...però aperto! OCSE dove c'era Padoan vero? Ecco....
Azul Nigro
Azul Nigro 07.06.2023 12:30
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
LItalia va cosi bene secondo idati ISTAT ,  che il FTSE MIB   fa peggio del DAX tedesco in RECESSIONE  TECNIICA !  Che stranezza di questi intelligentoni  della   BCE  , Governo , Etc ..Etc..
Azul Nigro
Azul Nigro 07.06.2023 12:28
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
E gia Tassi alti per Italia devo rimanere , per la gente comune e le piccole imprese ,  mentre Sig.ra Lagarde  sembra abbia paura a chiedere alle Multinazionali del Petrolio , Gas , Metalli , che nel 2022    ha fatto una PLUSVALENZA DA PAURA , e mai gli e stato chiesto NULLLA !  Complimenti Sig. ra Lagarde e BCE..., Bravi !
Beniamino Zanella
Beniamino Zanella 07.06.2023 12:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Alti per distruggere definitivamente l’economia
Andrea Pacini
Andrea Pacini 07.06.2023 12:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Penso l economia con la fanta pandemia …..l hanno gia distrutta prima che arrovasse questa recessione
antonino costa
antonino costa 07.06.2023 12:10
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Fed e Bce non hanno capito nulla!
Azul Nigro
Azul Nigro 07.06.2023 12:10
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Perfetto👍
Maurizio
Maurizio 07.06.2023 11:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
quando veramente verrà fuori tutto quello che stanno facendo ai popoli sarà difficile gestire la situazione.... il problema è che al momento l'obiettivo principale è quello di impoverire il più possibile per poi sviluppare un'evoluzione sociale controllata
Andrea Pacini
Andrea Pacini 07.06.2023 11:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ottimo pensiero………peccato che siamo in pochi aver capito il giichino di queeta oligarchia occidentale
Valerio Barbini
Valerio Barbini 07.06.2023 10:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
bello vedere un organismo come l'OCSE che rilascia un outlook degno del miglior cerchiobottista dicendo tutto e il contrario di tutto: l'inflazione è alta e va ridotta, agendo sui tassi, che però fanno soffrire il sistema finanziario e la crescita economica che è in ribasso, però bisogna ridurre le agevolazioni fiscali per ridurre il debito, ma questo fa aumentare l'inflazione e riduce anche la crescita economica.... geni(t)ali veramente!
Mostra risposte precedenti (1)
paolo valoti
paolo valoti 07.06.2023 10:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Quindi l’inflazione dovrebbe restare alta ancora per qualche anno?
paolo valoti
paolo valoti 07.06.2023 10:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Fabrizio CORTINA
Fabrizio CORTINA 07.06.2023 10:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
paolo valoti  Magari , temo che sarà persistente per decenni con i debiti globali esistenti  sotto il 3/4% non penso possa ritornare
Maurizio
Maurizio 07.06.2023 10:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
paolo valoti ovviamente è uno degli Stati con ancora ricchezza nelle banche obiettivo polverizzare i capitali privati
Maurizio
Maurizio 07.06.2023 10:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
paolo valoti ovviamente uno degli Stati con più ricchezza ferma nelle banche obiettivo polverizzare i capitali privati
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email