Ecco le scelte AI per giugno live. Scopri le novità Tech Titans, +28,5% su base annua.Sblocca azioni

Recessione o soft landing? Le economie di Usa, Ue e Cina al bivio - UBP

Pubblicato 21.02.2023, 10:11
© Reuters.
US500
-
STOXX
-
DE10IT10=RR
-
TFMBMc1
-

Di Alessandro Albano 

Investing.com - I mercati azionari e obbligazionari hanno continuato a salire a gennaio grazie al calo dei prezzi dell'energia, alla riapertura della Cina e alla speranza di un futuro taglio dei tassi da parte della Fed, che ha spinto all'ottimismo tutte le asset class. 

Ma l'ottimismo si scontra con la crescente divergenza tra le aspettative implicite nei mercati, le comunicazioni della Fed e l'evoluzione dei fondamentali, in particolare negli Stati Uniti, con i futures che suggeriscono che la banca centrale Usa inizierà a tagliare i tassi alla fine del 2023 e in modo più aggressivo nel 2024.

"Un ciclo di tagli dei tassi di questo tipo ha preceduto ogni recessione dal 1990.  Al contrario, un ciclo di tagli dei tassi molto più modesto ha avuto luogo durante gli atterraggi morbidi degli anni Novanta", ricorda in una nota Norman Villamin, Chief Investment Officer Wealth Management di UBP. 

"Nei mercati azionari e creditizi statunitensi, la crescita ancora positiva degli utili prevista per il 2023 e gli spread creditizi che si avvicinano alle medie pre-pandemia del 2017-19 sono coerenti con un atterraggio morbido dell'economia statunitense piuttosto che con il ciclo di taglio dei tassi recessivo previsto dai future sui Fed Funds", aggiunge il manager. 

Queste incoerenze tra i mercati degli asset statunitensi suggeriscono che gli investitori dovrebbero aspettarsi volatilità negli asset statunitensi nei prossimi mesi, man mano che la probabilità di recessione o di atterraggio morbido diventa più chiara.

"Questo favorisce la nostra allocazione agli hedge fund, che dovrebbero beneficiare di questo repricing tra gli asset", precisa Villamin.

Dall'altra parte, per Eurozona e Cina sono emergere catalizzatori positivi nel corso della fine dell'anno, che hanno portato a valutazioni più elevate e a valute più forti all'inizio del 2023. 

Ma nonostante il rimbalzo, le valutazioni dei titoli azionari globali al di fuori degli Stati Uniti in generale e dell'area dell'euro e della Cina in particolare rimangono al di sotto delle valutazioni medie storiche, il che - spiega il Cio - "suggerisce che questo non dovrebbe costituire un ostacolo al rendimento". 

"Tuttavia, l'aumento dei tassi in Europa contrasta con l'ampio allentamento delle politiche in atto in Cina. Questo, unito alle politiche di dividendi, riacquisti e ritorno di capitale storicamente ampie delle principali società cinesi, suggerisce che i venti di coda per gli utili sono più pronunciati in Cina rispetto ad altre parti del mondo in prospettiva".

"Pertanto, mentre le obbligazioni continuano a offrire un valore migliore rispetto alle azioni sia in Europa che negli Stati Uniti, gli investitori azionari globali possono potenzialmente trovare un rischio-ricompensa più interessante negli asset non statunitensi e nell'esposizione a valute che non siano il dollaro, per guidare i rendimenti totali nei prossimi mesi", sottolinea infine il manager di UBP. 

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.