NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Banche italiane protette da turbolenze grazie a solidità depositi e liquidità-Scope Ratings

Pubblicato 05.04.2023, 18:19
Aggiornato 05.04.2023, 18:27
© Reuters. Una bandiera italiana a Roma. REUTERS/Guglielmo Mangiapane
ISP
-
CRDI
-
BMPS
-
MDBI
-
BAMI
-
EMII
-

MILANO (Reuters) - Il livello stabile dei depositi dei clienti, insieme al basso fabbisogno di emissioni, rendono le banche italiane meno soggette alla recente volatilità dei mercati che potrebbe mettere sotto pressione la loro capacità di raccolta.

E' quanto emerge dal report periodico sullo stato di salute delle banche italiane di Scope Ratings, secondo cui gli istituti italiani si dimostrano solidi in termini di raccolta e liquidità, malgrado il difficile contesto.

Secondo l'analisi dell'agenzia di rating su un campione di otto banche ( Intesa Sanpaolo (BIT:ISP), UniCredit (BIT:CRDI), Banco Bpm (BIT:BAMI), Mps (BIT:BMPS), Bper (BIT:EMII), Mediobanca (BIT:MDBI), Credem, Pop Sondrio), i 'depositi stabili retail', definiti come quelli garantiti e basati su rapporti consolidati con i clienti, rappresentano quasi il 45% dei depositi totali.

Solo a titolo di confronto, Credit Suisse, al centro di un recente corsa ai depositi che ha messo in ginocchio l'istituto elvetico, aveva una percentuale di depositi stabili quasi vicina a zero a fine 2022, ricorda Scope Rating.

A gennaio 2023, a livello nazionale, i depositi ammontano a 2.370 miliardi di euro, vicino ai massimi storici di 2.420 miliardi di aprile dello scorso anno.

Il repricing per la remunerazione dei depositi è stato finora basso a fronte dell'aumento dei tassi da parte della Bce, anche se il beta dei depositi che, a gennaio si è attestato al 6%, uno dei livelli più bassi in Europa, dovrebbe attestarsi tra il 20% e il 40% nel 2023, secondo le proiezioni prudenti delle banche.

© Reuters. Una bandiera italiana a Roma. REUTERS/Guglielmo Mangiapane

Per Scope Rating la stabilità dei depositi e la gestione conservativa del rischio di tasso di interesse, insieme alla scarsa dipendenza dal funding all'ingrosso sono gli elementi che pongono le banche italiane al riparo dalle recenti turbolenze bancarie.

"La recente volatilità dei mercati potrebbe ostacolare l'accesso delle banche italiane al mercato all'ingrosso, ma il fabbisogno di emissioni è basso poiché le banche hanno anticipato parte dei loro piani di finanziamento annuali negli ultimi due trimestri, limitando la loro esposizione alle turbolenze del mercato", spiega l'analista Alessandro Boratti, sottolineando che i due terzi della raccolta delle banche italiane derivano dai depositi dei clienti.

(Andrea Mandalà, editing Claudia Cristoferi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.